Natalus primus

specie di pipistrello

Natalus primus (Anthony, 1919) è un pipistrello della famiglia dei Natalidi endemico di Cuba. È comunemente chiamato Pipistrello giallo cubano. [1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello giallo cubano
Immagine di Natalus primus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaNatalidae
GenereNatalus
SpecieN.primus
Nomenclatura binomiale
Natalus primus
Anthony, 1919

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 46,1 e 51,2 mm, la lunghezza della tibia tra 25,4 e 29,1 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20,2 e 21,2 mm e un peso fino a 12,6 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e liscia. Le parti dorsali sono giallastre brillanti o grigiastre, con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono giallo crema o grigio fumo chiare. Il muso è lungo, appiattito e ricoperto di lunghi peli scuri. Le narici sono piccole, ovali e aperte lateralmente e verso il basso. Le orecchie sono grandi, squadrate, a forma di imbuto e con l'estremità appuntita. Il trago è corto, triangolare e con l'estremità piegata in avanti. Le ali sono attaccate posteriormente sopra le caviglie. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale margine libero è frangiato. Il calcar è molto lungo.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in gruppi fino a 100 individui all'interno di grotte calde ed umide. La popolazione totale non supererebbe il migliaio di individui.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti, principalmente di falene, grilli e scarabei, meno frequentemente di imenotteri, neurotteri, ditteri, omotteri e emitteri.

Riproduzione

modifica

Gli accoppiamenti avvengono in aprile. Femmine gravide sono state osservate nel mese di maggio.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto a Cueva la Barca, una grotta situata nell'estrema punta occidentale di Cuba. Storicamente è stata presente su tutta l'isola, sulla vicina isola della Gioventù e in alcune delle Bahamas e delle Isole Cayman.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato l'areale inferiore a 20 km² e il continuo declino nell'estensione e nella qualità del proprio habitat, classifica N.primus come specie vulnerabile (VU). Tuttavia è molto probabile che il suo stato di conservazione degradi ulteriormente a causa dell'intrusione umana nell'unica grotta dove sopravvive e che il cambiamento climatico e i continui crolli nelle volte, potrebbero interrompere l'equilibrio del bilancio termico all'interno di essa, compromettendo l'esistenza della colonia residente.[1]

  1. ^ a b c (EN) Mancina, C. 2016, Natalus primus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Natalus primus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Tejedor & Al., 2005.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi