New York Film Critics Circle Award al miglior film di saggistica
Il New York Film Critics Circle Award al miglior film di saggistica (New York Film Critics Circle Award for Best Non-Fiction Film) è un premio assegnato annualmente dal 1980 dai membri del New York Film Critics Circle al miglior film di saggistica distribuito negli Stati Uniti nel corso dell'anno.[1]
Fino al 1998 è stato assegnato con il nome New York Film Critics Circle Award al miglior documentario (New York Film Critics Circle Award for Best Documentary).
Albo d'oroModifica
Miglior documentarioModifica
Anni 1980Modifica
- 1980: Best Boy, regia di Ira Wohl
- 1984: The Times of Harvey Milk, regia di Rob Epstein
- 1985: Shoah, regia di Claude Lanzmann
- 1986: Marlene, regia di Maximilian Schell
- 1988: La sottile linea blu (The Thin Blue Line), regia di Errol Morris
- 1989: Roger & Me, regia di Michael Moore
Anni 1990Modifica
- 1991: Paris Is Burning, regia di Jennie Livingston
- 1992: Brother's Keeper, regia di Joe Berlinger e Bruce Sinofsky
- 1993: Visions of Light, regia di Todd McCarthy ed Arnold Glassman
- 1994: Hoop Dreams, regia di Steve James
- 1995: Crumb, regia di Terry Zwigoff
- 1996: Quando eravamo re (When We Were Kings), regia di Leon Gast
- 1997: Fast, Cheap & Out of Control, regia di Errol Morris
Miglior film di saggisticaModifica
Anni 1990Modifica
- 1998: The Farm: Angola, USA, regia di Liz Garbus, Wilbert Rideau e Jonathan Stack
- 1999: Buena Vista Social Club, regia di Wim Wenders
Anni 2000Modifica
- 2000: The Life and Times of Hank Greenberg, regia di Aviva Kempner
- 2001: Les glaneurs et la glaneuse, regia di Agnès Varda
- 2002: Standing in the Shadows of Motown, regia di Paul Justman
- 2003: Una storia americana - Capturing the Friedmans (Capturing the Friedmans), regia di Andrew Jarecki
- 2004: Fahrenheit 9/11, regia di Michael Moore
- 2005: Grizzly Man, regia di Werner Herzog
- 2006: Deliver Us from Evil, regia di Amy Berg
- 2007: No End in Sight, regia di Charles Ferguson
- 2008: Man on Wire - Un uomo tra le Torri (Man on Wire), regia di James Marsh
- 2009: Of Time and the City, regia di Terence Davies
Anni 2010Modifica
- 2010: Inside Job, regia di Charles Ferguson
- 2011: Cave of Forgotten Dreams, regia di Werner Herzog
- 2012: The Central Park Five, regia di Ken Burns
- 2013: Stories We Tell, regia di Sarah Polley
- 2014: Citizenfour, regia di Laura Poitras
- 2015: In Jackson Heights, regia di Frederick Wiseman
- 2016: O.J.: Made in America, regia di Ezra Edelman
- 2017: Visages villages, regia di Agnès Varda e JR
- 2018: Minding the Gap, regia di Bing Liu
- 2019: Honeyland (Medena zemja), regia di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov
Anni 2020Modifica
- 2020: Time, regia di Garrett Bradley
- 2021: Flee, regia di Jonas Poher Rasmussen[2]
- 2022: All the Beauty and the Bloodshed, regia di Laura Poitras[3]
NoteModifica
- ^ (EN) Best Animated Film Awards - Full List of Winners, su New York Film Critics Circle. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ (EN) 'Drive My Car' Takes Top Honors at 2021 NYFCC, su Awardsdaily - The Oscars, the Films and everything in between., 3 dicembre 2021. URL consultato il 5 dicembre 2021.
- ^ (EN) Hilary Lewis, New York Film Critics Circle Names ‘Tár’ as Best Film of 2022, su The Hollywood Reporter, 2 dicembre 2022. URL consultato il 23 dicembre 2022.
Collegamenti esterniModifica
- Premi assegnati per anno dal sito ufficiale del NYFCC, su nyfcc.com.