Nick Schenk
Nick Schenk (Minneapolis, 12 novembre 1965) è uno sceneggiatore statunitense.
BiografiaModifica
Nicholas Fred Schenk nasce a Minneapolis nel 1965 da Anita Elisabeth Gareis e Marvin Willard Schenk[1].
Dopo gli studi alla Columbia Heights High School e al Minneapolis College of Art and Design[2], ha mosso i primi passi come attore e sceneggiatore per il game show sul bowling Let's Bowl e per BoDog Fight, uno show sulle arti marziali[3].
Dopo aver lavorato come autista, commesso e operaio, ha ottenuto notorietà nel 2008 quando una sua sceneggiatura è stata opzionata dal regista Clint Eastwood e trasposta nel film Gran Torino[4] risultando vincitrice di un National Board of Review Award[5].
Dopo aver scritto la sceneggiatura di The Judge nel 2014, è tornato a lavorare con Eastwood nel 2018 per il film Il corriere - The Mule sviluppando un articolo del giornalista Sam Dolnick sul corriere della droga Leo Sharp[6] e di nuovo nel 2021 per Cry Macho - Ritorno a casa, partendo da un romanzo di N. Richard Nash[7].
FilmografiaModifica
SceneggiatoreModifica
CinemaModifica
- Gran Torino, regia di Clint Eastwood (2008)
- The Judge, regia di David Dobkin (2014)
- Il corriere - The Mule (The Mule) , regia di Clint Eastwood (2018)
- Cry Macho - Ritorno a casa (Cry Macho), regia di Clint Eastwood (2021)
TelevisioneModifica
- Let's Bowl, serie TV (1998) (2 episodi)
- BodogFight, serie TV (2006) (3 episodi)
- Narcos, serie TV (2015) (2 episodi)
- Harley and the Davidsons, serie TV (2016) (1 episodio)
- Manhunt: Unabomber, serie TV (2017) (1 episodio)
Premi e riconoscimentiModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Informazioni biografiche, su ethnicelebs.com. URL consultato il 16 dicembre 2018.
- ^ (EN) Kristin Tillotson, Movies: Writer Nick Schenk gets help from Iron Man, su startribune.com, 12 settembre 2014. URL consultato il 16 dicembre 2018.
- ^ (EN) Rookie screenwriter finds the right mentor: Clint Eastwood, su latimesblogs.latimes.com, 26 novembre 2008. URL consultato il 16 dicembre 2018.
- ^ (EN) Writer and former trucker floors it with 'Gran Torino', su ctvnews.ca, 9 gennaio 2009. URL consultato il 16 dicembre 2018.
- ^ (EN) Tutti i vincitori dell'edizione 2008, su nationalboardofreview.org. URL consultato il 16 dicembre 2018.
- ^ (EN) Manohla Dargis, ‘The Mule’ Review: Clint Eastwood’s Very Strange Drug Trip, su nytimes.com, 14 dicembre 2018. URL consultato il 16 dicembre 2018.
- ^ (EN) Justin Kroll, ‘Cry Macho’ Screenwriter Nick Schenk Signs With Management 360, su deadline.com, 26 febbraio 2021. URL consultato il 7 agosto 2021.
Collegamenti esterniModifica
- Nick Schenk, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Nick Schenk, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Nick Schenk, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Nick Schenk, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Nick Schenk, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Nick Schenk laureato nel 1989, su mcad.edu. URL consultato il 16 dicembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91129650 · ISNI (EN) 0000 0000 6609 8902 · LCCN (EN) no2009104146 · BNE (ES) XX5632227 (data) · BNF (FR) cb166028659 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009104146 |
---|