Nikolaj Aleksandrovič Bulganin
Questa voce o sezione sull'argomento politici sovietici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nikolaj Aleksandrovič Bulganin (in russo: Николай Александрович Булганин?; Nižnij Novgorod, 30 marzo 1895 – Mosca, 24 febbraio 1975) è stato un politico e militare sovietico, premier dell'Unione Sovietica tra il 1955 e il 1958.
Nikolaj Aleksandrovič Bulganin Николай Александрович Булганин | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Consiglio dei Ministri dell'URSS | |
Durata mandato | 8 febbraio 1955 – 27 marzo 1958 |
Predecessore | Georgij Malenkov |
Successore | Nikita Chruščёv |
Ministro della difesa dell'Unione Sovietica | |
Durata mandato | 15 marzo 1953 – 9 febbraio 1955 |
Predecessore | Aleksandr Vasilevskij |
Successore | Georgij Žukov |
Durata mandato | 3 marzo 1947 – 27 marzo 1949 |
Predecessore | Stalin |
Successore | Aleksandr Vasilevskij |
Presidente del Consiglio dei commissari del popolo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa | |
Durata mandato | 22 luglio 1937 – 17 settembre 1938 |
Predecessore | Daniil Sulimov |
Successore | Vasilij Vachrušev |
Deputato del Soviet delle Nazionalità del Soviet Supremo dell'URSS | |
In carica | |
Legislatura | I, II, III, IV, V |
Circoscrizione | RSFS Russa (I, II, III, IV), Oblast' autonoma adighè (V) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista dell'Unione Sovietica |
Nikolaj Aleksandrovič Bulganin | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Nižnij Novgorod, 30 marzo 1895 |
Morte | Mosca, 24 febbraio 1975 (79 anni) |
Luogo di sepoltura | Cimitero di Novodevičij, Mosca |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1941 - 1958 |
Grado | Maresciallo dell'Unione Sovietica |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Decorazioni | Ordine di Lenin |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Entrato nel Partito Bolscevico fin dalla sua fondazione (1917), prese parte con coraggio alla rivoluzione russa ma prima di entrare nell'entourage politico leninista dovette affrontare una lunga carriera da burocrate. Dal 1918 al 1922 fu funzionario dei servizi segreti e venne trasferito successivamente al Consiglio economico supremo.
Funzionario della Polizia Segreta, fu sindaco di Mosca (1931-1937), capo del governo della Repubblica russa e presidente della Banca di Stato. Durante la seconda guerra mondiale fu generale d'armata (1944) e ministro della Difesa; nel 1948 entrò nel Politburo del PCUS[1]. Dal 1949 curò il coordinamento tra forze armate e industria bellica.
Dal 1947 al 1953 fu ministro delle Forze armate. Morto Stalin, a cui Bulganin fu molto vicino,[2] sotto Nikita Chruščёv, sostituì Malenkov alla testa del governo (1955), carica da cui fu rimosso nel 1958 dopo aver tentato di estromettere dal potere lo stesso Chruščёv. Inizialmente il nuovo leader sovietico fu indulgente nei suoi confronti e lo nominò presidente del Consiglio economico del territorio di Stavropol', ma due anni dopo lo accusò di svolgere attività contro il partito e lo privò da ogni incarico: Bulganin si ritirò a vita privata e trascorse i suoi ultimi anni con la famiglia.
OnorificenzeModifica
Onorificenze sovieticheModifica
Eroe del Lavoro Socialista | |
— 10 giugno 1955 |
Ordine di Lenin (2) | |
— 1931 e 10 giugno 1955 |
Ordine della Bandiera Rossa (2) | |
— 1943 |
Ordine di Suvorov di I Classe | |
— 1945 |
Ordine di Suvorov di II Classe | |
— 1943 |
Ordine di Kutuzov di I Classe (2) | |
— 1943 e 1944 |
Ordine della Stella Rossa (2) | |
— 1935 e 1953 |
Medaglia del partigiano della grande guerra patriottica di I Classe | |
Medaglia per la difesa di Mosca | |
Medaglia per la vittoria sulla Germania nella grande guerra patriottica 1941-1945 | |
Medaglia per la vittoria sul Giappone | |
Medaglia commemorativa per l'800º anniversario di Mosca | |
Medaglia per il giubileo dei 30 anni dell'esercito e della marina sovietica | |
Onorificenze straniereModifica
Gran Croce e Stella dell'Ordine Virtuti Militari (Polonia) | |
Ordine della Croce di Grunwald di I Classe (Polonia) | |
NoteModifica
- ^ Nicolas V. Riasanovsy, Storia della Russia, Bompiani, 2003, pp. 541-542, ISBN 8845249433.
- ^ La morte di Stalin dopo giorni di agonia, settant'anni fa, su Il Post, 5 marzo 2023. URL consultato l'11 marzo 2023.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikolaj Aleksandrovič Bulganin
Collegamenti esterniModifica
- Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Nikolaj Aleksandrovič Bulganin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Nikolaj Aleksandrovič Bulganin, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Nikolaj Aleksandrovič Bulganin, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 97709372 · ISNI (EN) 0000 0001 1691 135X · LCCN (EN) n50041735 · GND (DE) 118664875 · BNE (ES) XX1213659 (data) · BNF (FR) cb16560555r (data) · J9U (EN, HE) 987007274123105171 · CONOR.SI (SL) 166334563 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50041735 |
---|