Nováčekite
La nováčekite, chiamata in precedenza nováčekite-II (simbolo IMA: Nvč-II[4]), è un minerale appartenente al gruppo dell'autunite della famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" con formula chimica Mg(UO2)2(AsO4)2 • 10(H2O).[5] Da un punto di vista chimico è un arseniato acquoso di magnesio-uranile.
Nováčekite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.EB.05[1] |
Formula chimica | Mg(UO2)2(AsO4)2 • 10H2O |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[1] oppure tetragonale[2] |
Parametri di cella | a = 7,1328(11) Å, b = 20,085(3) Å, c = 7,1569(11), Å Z = 2[1] oppure a = 7,16 Å e c = 20,19 Å, Z = 2[2] |
Gruppo puntuale | 2/m[3] |
Gruppo spaziale | P21/n[1] oppure P42n[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,25[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,28[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5[2] |
Colore | giallo, verde-giallo[2] |
Lucentezza | ceroso[2] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaIl minerale prende il nome da Radim Nováček (1905-1942), mineralogista e chimico dell'Università Carolina di Praga (Repubblica Ceca).[1]
La nováčekite è l'idrato intermedio di altri due minerali simili: la metanováčekite (Mg(UO2)2(AsO4)2 • 8H2O) e l'hydronováčekite (Mg(UO2)2(AsO4)2 • 12H2O).[1]
Inizialmente il minerale fu chiamato novacekite nel 1951 da Clifford Frondel; successivamente è stata rinominata in novacekite II con i numeri romani che indicano le fasi di idratazione/disidratazione,[6] ma senza i segni diacritici, che sono stati aggiunti nel 2008 in seguito alla regola che impone al nome del minerale la grafia corretta nel caso in cui sia intitolato a una persona o a un luogo geografico.[7]
Infine è stata nuovamente rinominata nováčekite (senza numeri romani) nel 2022.
Classificazione
modificaGià nell'obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale di Strunz, la nováčekite apparteneva alla classe dei "fosfati, arseniati, vanadati" e quindi alla sottoclasse dei "fosfati acquosi, arseniati e vanadati con anioni estranei", dove veniva elencata insieme ad autunite, bassetite, fritzscheite, heinrichite, kahlerite, metakirchheimerite, natrouranospinite, sabugalite, saléeite, torbernite, uramphite, uranocircite, uranospathite, uranospinite e zeunerite con le quali forma la "serie dell'uranite" con il sistema nº VII/D.20a.
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, che è stata rivista e aggiornata l'ultima volta nel 2018 e che si basa ancora su questa vecchia edizione di Strunz per considerazione verso i collezionisti privati e le collezioni istituzionali, al minerale è stato assegnato il sistema nº VII/E.01-40. In questa Sistematica ciò corrisponde alla classe "fosfati uranilici/arseniati e vanadati uranilici con [UO2]2+-[PO4]/AsO4]3− e [UO2]2+-[V2O8]6−", dove la nováčekite insieme a hydronováčekite, metanováčekite, autunite, fritzscheite, heinrichite, kahlerite, metanatroautunite, rauchite, sabugalite, saléeite, torbernite, trögerite, uranocircite, uranospinite e zeunerite forma il "gruppo dell'autunite" con il sistema nº VII/E.01.[8]
La 9ª edizione della sistematica dei minerali di Strunz, valida dal 2001 e aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2024,[9] classifica la metanováčekite nella sottoclasse "8.E Fosfati e arsenati di uranile"; questa è ulteriormente suddivisa in base al rapporto tra il complesso uranile (UO2) e il complesso fosfato, arseniato o vanadato (RO4), in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "8.EB UO2:RO4 = 1:1" in base alla sua composizione, dove forma il sistema nº 8.EB.05 insieme ai minerali torbernite, xiangjiangite, autunite, heinrichite, kahlerite, saléeite, uranocircite, uranospinite, zeunerite e hydronováčekite.[1]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la nováčekite nella categoria dei "fosfati contenenti acqua, ecc.". Qui la si può trovare insieme a nováčekite nel gruppo senza nome nº 40.02a.10 all'interno della suddivisione dei "fosfati idrati ecc., con A2+(B2+)2(XO4) • x(H2O), con (UO2)2+".
Abito cristallino
modificaLa nováčekite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/n con i parametri reticolari a = 7,1328(11) Å, b = 20,085(3) Å, c = 7,1569(11) Å e con 2 unità di formula per cella unitaria.[1].
Secondo altre fonti,[2] la nováčekite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale P42n con i parametri di reticolo a = 7,16 Å e c = 20,19 Å, sempre con 2 unità di formula per cella unitaria.
Origine e giacitura
modificaLa nováčekite, in quanto minerale raro, è stata rinvenuta in pochi siti sparsi per il mondo.
In Europa è stata trovata nella "miniera Clara" a Ortenaukreis nel Baden-Württemberg, a Kleinrückerswalde e Schneeberg, entrambe in Sassonia (tutte in Germania); a Le Puech in Occitania (Francia); a Laurion in Grecia; a Podgorze in Polonia; nella Repubblica di Adighezia in Russia; a Saint-Luc nel Canton Vallese (Svizzera); a Prakovce in Slovacchia; a Crucea in Romania.[10]
Fuori dall'Europa ci sono stati ritrovamenti nella "miniera di Markey" nella contea di San Juan nello Utah (Stati Uniti).[10]
Note
modifica- ^ a b c d e f g h (EN) Nováčekite, su mindat.org. URL consultato il 2 settembre 2024.
- ^ a b c d e f g h i (DE) Nováčekite (Novácekite-II), su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 settembre 2024.
- ^ (EN) Andrew Locock, Peter C. Burns e Theodore M. Flynn, Divalent transition metals and magnesium in structures that contain the autunite-type sheet (PDF), in Canadian Mineralogist, vol. 42, 2004, pp. 1699–1718. URL consultato il 2 settembre 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 2 settembre 2024.
- ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: March 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2024. URL consultato il 2 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2024).
- ^ (DE) K. Walenta, Rare arsenate minerals with special consideration of occurrences in the Black Forest, in Mineralogische und Petrographische Mittheilungen, vol. 9, 1964, pp. 111-174.
- ^ (EN) Ernst A.J. Burke, Tidying up Mineral Names: an IMA-CNMNC Scheme for Suffixes, Hyphens and Diacritical marks (PDF), su rruff.info, n, Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC)of the International Mineralogical Association (IMA). URL consultato il 1º settembre 2024.
- ^ Stefan Weiß
- ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2024. URL consultato il 1º settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2024).
- ^ a b (DE) Nováčekite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 settembre 2024.
Bibliografia
modifica- (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Novacekite, su mindat.org.