Nuova Aquitania
Questa voce o sezione sull'argomento Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nuova Aquitania regione | |||
---|---|---|---|
Région Nouvelle-Aquitaine | |||
| |||
Bordeaux | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Presidente del Consiglio regionale | Alain Rousset (PS) dal 2015 | ||
Data di istituzione | 2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 44°50′16.48″N 0°34′46.35″W / 44.837912°N 0.579541°W | ||
Superficie | 84 061 km² | ||
Abitanti | 5 956 978 (2017) | ||
Densità | 70,86 ab./km² | ||
Dipartimenti | 12 | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | Francese Occitano Basco | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | FR-NAQ | ||
Codice INSEE | 75 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La Nuova Aquitania[1] (in francese Nouvelle-Aquitaine, in occitano Aquitània Nava, in basco Akitania Berria, in pittavino-santongese Novéle Aguiéne) è una delle regioni della Francia. È stata istituita nel 2016 in seguito alla riforma territoriale del 2014 accorpando le precedenti regioni Aquitania, Limosino e Poitou-Charentes. Ha assunto, con questa fusione, il nome provvisorio di Aquitania, Limosino e Poitou-Charentes[1]. Il 30 settembre 2016, dopo l'approvazione da parte del governo, ha preso la denominazione corrente. È la regione francese più estesa.
È suddivisa in dodici dipartimenti e il suo capoluogo è Bordeaux. Le città principali della regione, oltre a Bordeaux, sono Poitiers e Limoges.
È composta dai dipartimenti: Charente (16), Charente Marittima (17), Corrèze (19), Creuse (23), Dordogna (24), Gironda (33), Landes (40), Lot e Garonna (47), Pirenei Atlantici (64), Deux-Sèvres (79), Vienne (86) e Alta Vienne (87). Sono inclusi nella regione 258 cantoni e 4505 comuni.
NoteModifica
- ^ a b Unione europea, 2017/C 358/11 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. C. Comunicazioni e informazioni, C 358, Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 24 ottobre 2017, p. 17, ISSN 1725-2466 . URL consultato il 12 gennaio 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Nuova Aquitania
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su nouvelle-aquitaine.fr.
- (FR) Sito ufficiale della prefettura regionale
- (FR) Scheda Nouvelle-Aquitaine sul sito ufficiale Régions de France
Controllo di autorità | VIAF (EN) 330145857900523020859 · LCCN (EN) n2018029704 · BNF (FR) cb170231503 (data) |
---|