Limoges
Limoges comune | ||
---|---|---|
| ||
Stazione di Limoges-Bénédictins | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Limoges | |
Cantone | Cantoni di Limoges | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Émile-Roger Lombertie (LR) dal 04/04/2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°51′N 1°15′E / 45.85°N 1.25°E | |
Altitudine | 294 m s.l.m. | |
Superficie | 78,03 km² | |
Abitanti | 141 569[1] (2009) | |
Densità | 1 814,29 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 87000, 87100 e 87280 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 87085 | |
Nome abitanti | Limougeaud(s) - Limougeaude(s) | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Limoges (Lemòtges o Limòtges in occitano) è un comune francese della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienne, nella regione Nuova Aquitania.
La città è attraversata dal fiume Vienne, ed è situata 220 km a nord-est della città di Bordeaux, 290 km a nord di Tolosa e 390 km a sud di Parigi. Con 141.569[1] abitanti è la ventiquattresima città francese, posta al centro di un agglomerato di 210.000 abitanti. La sua area urbana conta 281.180[2] abitanti, la trentaseiesima per popolazione della Francia.
Oltre che avere dato i natali al pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir, Limoges è universalmente conosciuta per la sua porcellana ed i suoi smalti, che nel Medioevo e nel Rinascimento si esportavano in tutta Europa.
Luoghi d'interesseModifica
- Cattedrale di Santo Stefano, la principale chiesa cittadina, la cui costruzione risale al 1273 ed è stata portata a compimento solo nel 1888.
- Museo dell'Evêché, museo di belle arti ospitato nel settecentesco palazzo vescovile: presenta ricche collezione di smalti di Limoges del Medioevo e del Rinascimento (con rari smalti dipinti di Léonard Limosin del XVI secolo) ma anche antichità egizie e gallo-romano e pitture dal XIV secolo al XX secolo (opere di Agnolo Gaddi, Jacopo del Sellaio, Joos van Cleve, Gerard Seghers, Carle Van Loo, Jean-Marc Nattier, Pierre-Auguste Renoir, Armand Guillaumin, Berthe Morisot, Odilon Redon, Eu Henri Laurens et Jean Arp).
- Museo nazionale della porcellana Adrien nel XIX secolo, il museo ospita n 12 000 opere, i pezzi più antichi risalenti al VII secolo a.C.
SocietàModifica
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ a b INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ INSEE 2009
BibliografiaModifica
- Jean Levet, Histoire de Limoges, 2 tomi, René Dessagne, 1973.
- Pierre Saumande, «Mystérieux Limoges souterrain», dans Lemouzi, no 114 bis, giugno 1990
- Georges Vérynaud, Limoges, naissance et croissance d'une capitale régionale, Éd. de la Veytisou, 1994.
- Jean-Pierre Loustaud, «Limoges antique», nel Travaux d'archéologie limousine, 2000
- Gilbert Font, Limoges, le grand bond en avant, deux siècles de transformations 1815-2006, Éd. Lavauzelle, 2006 (ISBN 2-7025-1320-4).
- Chantal Meslin-Perrier, Limoges deux siècles de porcelaine, Éd. L'amateur, 2002 (ISBN 2-85917-355-2).
- Jean Marc Ferrer et Philippe Grandcoing, Une histoire de Limoges, Culture et patrimoine en Limousin, 2003 (ISBN 2-911167-33-3).
- Jean Marc Ferrer et Véronique Notin, L'art de l'émail à Limoges, Culture et patrimoine en Limousin, 2005 (ISBN 2-911167-44-9).
- Vincent Brousse, Dominique Danthieux e Philippe Grandcoing, 1905, le printemps rouge de Limoges, Culture et patrimoine en Limousin, 2005 (ISBN 2-911167-41-4).
- Jean Levet, La maîtrise des bouchers du Château de Limoges, 1630 - 1828, autoedizione, 2007 (ISBN 978-2-9527903-0-7)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Limoges
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Ufficio del Turismo, su tourismelimoges.com. URL consultato l'8 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2010).
- (FR) Aeroporto, su aeroportlimoges.com.
- (FR) Sito della biblioteca francofona multimediale (Bfm), su bm-limoges.fr.
- (FR) Sito del Musée National Adrien Dubouché, specializzato nella porcellana, su musee-adriendubouche.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137166008 · LCCN (EN) n81071953 · GND (DE) 4035770-3 · BNF (FR) cb15278808j (data) · WorldCat Identities (EN) n81-071953 |
---|