Coppa delle nazioni oceaniane 2002

(Reindirizzamento da OFC Nations Cup 2002)

La Coppa delle nazioni oceaniane 2002 (2002 OFC Nations Cup) fu la sesta edizione della Coppa delle nazioni oceaniane, competizione calcistica per nazionali organizzata dalla OFC. La competizione si svolse in Nuova Zelanda dal 5 luglio 2002 al 15 luglio 2002 e vide la partecipazione di sei squadre: Australia, Figi, Isole Salomone, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea), Tahiti e Vanuatu. Il torneo valse anche come qualificazione per la FIFA Confederations Cup 2003.

Coppa delle nazioni oceaniane 2002
OFC Nations Cup 2002
Competizione Coppa delle nazioni oceaniane
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore OFC
Date dal 5 luglio 2002
al 15 luglio 2002
Luogo Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(2 città)
Partecipanti 8 (6 alle qualificazioni)
Formula Gironi all'italiana + Eliminazione diretta
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(3º titolo)
Secondo Bandiera dell'Australia Australia
Terzo Bandiera di Tahiti Tahiti
Quarto Bandiera di Vanuatu Vanuatu
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Australia Joel Porter (6 reti)
Incontri disputati 16
Gol segnati 64 (4 per incontro)
Pubblico 16 700
(1 044 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula

modifica
  • Qualificazioni
Le prime sei squadre membri dell'OFC con il più alto coefficiente FIFA al 17 Ottobre 2001[1] sono qualificate direttamente alla fase finale: Australia (48°), Nuova Zelanda (84°), Figi (123°), Tahiti (128°), Isole Salomone (134°) e Vanuatu (168°). Col ritiro delle Isole Cook, rimangono 5 squadre che giocano partite di sola andata in un girone unico; le prime due classificate occupano gli ultimi 2 posti disponibili per la fase finale.
  • Fase finale
Fase a gruppi - 8 squadre, divise in due gruppi da quattro squadre. Giocano partite di sola andata, e le prime due classificate si qualificano alle semifinali.
Fase a eliminazione diretta - 4 squadre, con semifinali e finali per il terzo e primo posto. La vincente si laurea campione OFC e si qualifica alla FIFA Confederations Cup 2003.

Qualificazioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni alla Coppa delle nazioni oceaniane 2002.

Squadre

modifica
Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo Ultima presenza
1   Australia 17 ottobre 2001 Qualificata di diritto 4 (1980, 1996, 1998, 2000) Polinesia francese 2000
2   Figi 17 ottobre 2001 Qualificata di diritto 3 (1973, 1980, 1998) Australia 1998
3   Isole Salomone 17 ottobre 2001 Qualificata di diritto 3 (1973, 1980, 2000) Polinesia francese 2000
4   Nuova Zelanda 17 ottobre 2001 Qualificata di diritto 5 (1973, 1980, 1996, 1998, 2000) Polinesia francese 2000
5   Tahiti 17 ottobre 2001 Qualificata di diritto 5 (1973, 1980, 1996, 1998, 2000) Polinesia francese 2000
6   Vanuatu 17 ottobre 2001 Qualificata di diritto 4 (1973, 1980, 1998, 2000) Polinesia francese 2000
7   Papua Nuova Guinea 18 marzo 2002 1ª classificata del gruppo unico della fase di qualificazione 1 (1980) Nuova Caledonia 1980
8   Nuova Caledonia 18 marzo 2002 2ª classificata del gruppo unico della fase di qualificazione 2 (1973, 1980) Nuova Caledonia 1980

Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Fase finale

modifica

Fase a gruppi

modifica

Gruppo A

modifica
Pos Squadra G V N P GF GS DG Pt Risultato
1   Australia 3 3 0 0 21 0 +21 9 Qualificate alla fase successiva
2   Vanuatu 3 2 0 1 2 2 0 6
3   Figi 3 1 0 2 2 10 −8 3
4   Nuova Caledonia 3 0 0 3 1 14 −13 0
Auckland
6 luglio 2002
Figi  2 – 1  Nuova CaledoniaEricsson Stadium (1000 spett.)
Arbitro:   Rugg

Auckland
6 luglio 2002
Australia  2 – 0  VanuatuEricsson Stadium (1000 spett.)
Arbitro:   Ariiotima

Auckland
8 luglio 2002
Vanuatu  1 – 0  FigiEricsson Stadium (800 spett.)
Arbitro:   Sosongan

Auckland
8 luglio 2002
Australia  11 – 0  Nuova CaledoniaEricsson Stadium (200 spett.)
Arbitro:   Rugg

Auckland
10 luglio 2002
Vanuatu  1 – 0  Nuova CaledoniaEricsson Stadium (500 spett.)
Arbitro:   Ariiotima

Auckland
10 luglio 2002
Australia  8 – 0  FigiEricsson Stadium (1000 spett.)
Arbitro:   Sosongan

Gruppo B

modifica
Pos Squadra G V N P GF GS DG Pt Risultato
1   Nuova Zelanda 3 3 0 0 19 2 +17 9 Qualificate alla fase successiva
2   Tahiti 3 2 0 1 6 7 −1 6
3   Isole Salomone 3 0 1 2 3 9 −6 1
4   Papua Nuova Guinea 3 0 1 2 2 12 −10 1
Albany
5 luglio 2002
Papua Nuova Guinea  0 – 0  Isole SalomoneNorth Harbour Stadium (1000 spett.)
Arbitro:   Breeze

Albany
5 luglio 2002
Nuova Zelanda  4 – 0  TahitiNorth Harbour Stadium (1000 spett.)
Arbitro:   Attison

Albany
7 luglio 2002
Tahiti  3 – 2  Isole SalomoneNorth Harbour Stadium (1000 spett.)
Arbitro:   Breeze

Albany
7 luglio 2002
Nuova Zelanda  9 – 1  Papua Nuova GuineaNorth Harbour Stadium (1000 spett.)
Arbitro:   Rakaroi

Albany
9 luglio 2002
Tahiti  3 – 1  Papua Nuova GuineaNorth Harbour Stadium (800 spett.)
Arbitro:   Rakaroi

Albany
9 luglio 2002
Nuova Zelanda  6 – 1  Isole SalomoneNorth Harbour Stadium (1000 spett.)
Arbitro:   Attison

Fase a eliminazione diretta

modifica

Tabellone

modifica
Semifinali Finale
  Australia 2
  Tahiti 1   Australia 0
  Nuova Zelanda 3   Nuova Zelanda 1
  Vanuatu 0
Finale 3º posto
  Tahiti 1
  Vanuatu 0

Semifinali

modifica
Auckland
12 luglio 2002
Australia  2 – 1
(d.t.s.)
  TahitiEricsson Stadium (400 spett.)
Arbitro:   Rugg

Auckland
12 luglio 2002
Nuova Zelanda  3 – 0  VanuatuEricsson Stadium (1000 spett.)
Arbitro:   Breeze

Finale per il 3º posto

modifica
Auckland
14 luglio 2002
Tahiti  1 – 0  VanuatuEricsson Stadium (1000 spett.)
Arbitro:   Rakaroi

Finale per il 1º posto

modifica
Auckland
14 luglio 2002
Nuova Zelanda  1 – 0  AustraliaEricsson Stadium (4000 spett.)
Arbitro:   Ariiotima

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
  1. ^ Copia archiviata, su fifa.com. URL consultato il 18 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2021).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio