Olimpiadi internazionali della chimica

Le Olimpiadi internazionali della chimica (IChO - International Chemistry Olympiads) sono una competizione annuale che riunisce ogni anno più di 250 studenti provenienti dalle scuole secondarie di vari paesi e animati da una passione comune: la chimica.

Gli studenti provengono da selezioni regionali e nazionali. Ogni squadra nazionale è costituita da quattro studenti e due consiglieri. In Italia le selezioni sono effettuate mediante i Giochi della chimica: fra gli studenti che primeggiano in tale competizione otto vengono convocati per un allenamento intensivo, al termine del quale vengono selezionati i quattro componenti della squadra italiana.

La prima edizione si tenne nel 1968, la 44ª edizione si è tenuta a Washington (Stati Uniti d'America) nel 2012.

Svolgimento

modifica

Ogni anno, a luglio, il paese organizzatore:

  • accoglie gli studenti per una dozzina di giorni;
  • organizza delle prove teoriche (60% del peso) e pratiche (40% del peso) per esaminare gli studenti delle diverse delegazioni.
  • organizza una cerimonia per la consegna delle medaglie finali;
  • fa scoprire le ricchezze turistiche e culturali della città e della regione ospitante.

Il programma è, di norma, il seguente:

Giorno Studenti Consiglieri
1 Arrivo delle delegazioni Arrivo delle delegazioni
2 Cerimonia d'apertura Cerimonia d'apertura
Gita Visita ai laboratori
Prima sessione della giuria internazionale
3 Gita Traduzione della prova teorico pratica
4 Prova teorico pratica Gita
Seconda sessione della giuria internazionale
5 Gita Traduzione della prova scritta
6 Prova scritta Gita
7 Gita Classificazione
Terza sessione della giuria internazionale
8 Gita Arbitrato
Quarta sessione della giuria internazionale
Attribuzione delle medaglie
9 Cerimonia di chiusura Cerimonia di chiusura
Consegna delle medaglie Consegna delle medaglie
10 Partenza delle delegazioni Partenza delle delegazioni

Edizioni

modifica
Olimpiade Anno Città Paese Date
1 1968 Praga   Cecoslovacchia 18-21 luglio
2 1969 Katowice   Polonia 16-20 luglio
3 1970 Budapest   Ungheria 1-5 luglio
4 1972 Mosca   Unione Sovietica 1-10 luglio
5 1973 Sofia   Bulgaria 1-10 luglio
6 1974 Bucarest   Romania 1-10 luglio
7 1975 Veszprém   Ungheria 1-10 luglio
8 1976 Halle   Germania Est 10-19 luglio
9 1977 Bratislava   Cecoslovacchia 4-14 luglio
10 1978 Toruń   Polonia 3-13 luglio
11 1979 Leningrado   Unione Sovietica 2-11 luglio
12 1980 Linz   Austria 13-23 luglio
13 1981 Burgas   Bulgaria 13-23 luglio
14 1982 Stoccolma   Svezia 3-12 luglio
15 1983 Timișoara   Romania 1-10 luglio
16 1984 Francoforte   Germania Ovest 1-10 luglio
17 1985 Bratislava   Cecoslovacchia 1-8 luglio
18 1986 Leida   Paesi Bassi 6-15 luglio
19 1987 Veszprém   Ungheria 6-15 luglio
20 1988 Espoo   Finlandia 2-9 luglio
21 1989 Halle   Germania Est 2-10 luglio
22 1990 Parigi   Francia 8-17 luglio
23 1991 Łódź   Polonia 7-15 luglio
24 1992 Pittsburgh e Washington   Stati Uniti 11-22 luglio
25 1993 Perugia   Italia 11-22 luglio
26 1994 Oslo   Norvegia 3-11 luglio
27 1995 Pechino   Cina 13-20 luglio
28 1996 Mosca   Russia 14-23 luglio
29 1997 Montréal   Canada 13-22 luglio
30 1998 Melbourne   Australia 5-14 luglio
31 1999 Bangkok   Thailandia 4-11 luglio
32 2000 Copenaghen   Danimarca 2-11 luglio
33 2001 Mumbai   India 6-15 luglio
34 2002 Groninga   Paesi Bassi 5-14 luglio
35 2003 Atene   Grecia 5-14 luglio
36 2004 Kiel   Germania 18-27 luglio
37 2005 Taipei   Taiwan 16-25 luglio
38 2006 Gyeongsan   Corea del Sud 1-11 luglio
39 2007 Mosca   Russia 15-24 luglio
40 2008 Budapest   Ungheria 12-21 luglio
41 2009 Cambridge   Regno Unito 18-27 luglio
42 2010 Tokyo   Giappone 19-28 luglio
43 2011 Ankara   Turchia 9-18 luglio
44 2012 Washington   Stati Uniti 21-30 luglio
45 2013 Mosca   Russia 15-24 luglio
46 2014 Hanoi   Vietnam 20-29 luglio
47 2015 Baku   Azerbaigian 20-29 luglio
48 2016 Tiblisi   Georgia 23 luglio - 1 agosto
49 2017 Nakhon Pathom   Thailandia 6-15 luglio
50 2018 Bratislava / Praga   Slovacchia /   Rep. Ceca 19-29 luglio
51 2019 Parigi   Francia 21-30 luglio
52 2020 Istanbul (online)   Turchia 6-15 luglio
53 2021 Osaka (online)   Giappone 24 luglio - 2 agosto
54 2022 Tientsin (online)   Cina 10-18 luglio
55 2023 Zurigo   Svizzera 16-25 luglio

Edizioni future

modifica

56. 2024 Riad, Arabia Saudita

57. 2025 Emirati Arabi Uniti

58. 2026 Uzbekistan

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE1295611929 · NDL (ENJA01139597
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia