Organo della chiesa evangelica di Uttum

Con organo della chiesa evangelica di Uttum ci si riferisce a un organo costruito a Uttum, in Germania.

L'organo della chiesa evangelica di Uttum.

L'organo venne realizzato durante il mandato del pastore Cornelius Wybenius Müller (1655-1666), probabilmente intorno al 1660, utilizzando parte del materiale fonico di uno strumento precedente o di quello di una chiesa abbandonata. Una tradizione, infatti, ritiene che l'organo sia stato realizzato con alcune parti dell'abbandonato strumento del monastero della vicina Sielmönken, costruito nel 1549 da Cornelius e Michael Slegel e abbandonato dopo la Riforma protestante. Si tratta di un organo da nove registri e un manuale, senza pedaliera.

Nel 1716 vennero aggiunte le ante e alcuni fregi. Interventi di riparazione e restauro vennero eseguiti, nel corso del tempo, da Johann Friedrich Constabel nel 1748, da Dirk Lohmann fra il 1769 e il 1770, da Hinrich Renken de Vries fra il 1785 e il 1786, da Gerhard Janssen Schmid fra il 1795 e il 1796 e nel 1805, da Johann Christian Grüneberg nel 1811 e da Johann Diepenbrock nel 1881.

Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, le canne della facciata vennero confiscate per essere fuse a scopi bellici, per poi essere rimpiazzate nel 1924. Fra il 1956 e il 1957 Jürgen Ahrend e Gerhard Brunzema eseguirono un restauro filologico completo, riportando lo strumento alle sue condizioni originarie.

Caratteristiche tecniche

modifica

Attualmente l'organo è a trasmissione interamente meccanica, l'aria è fornita da tre mantici a cuneo, la pressione del vento è di 78 mm in colonna d'acqua, il corista del La corrisponde a 469 Hz e il temperamento è il mesotonico modificato. La disposizione fonica è la seguente:

Manuale CDEFGA-c3
Praestant 8'
Quintadeen 16'
Gedact 8'
Quintadeen 8'
Octaaf 4′
Octaaf 2'
Sesquialtera II
Mixtur III-IV
Trompet 8'
Accessori
Tremulant
Cymbelstern
Calcantenglocke

Bibliografia

modifica
  • Walter Kaufmann, Die Orgeln Ostfrieslands, Aurich, Ostfriesische Landschaft, 1968.
  • Günter Lade, 40 Jahre Orgelbau Jürgen Ahrend 1954–1994, Loga, Selbstverlag, 1994.
  • Uda von der Nahmer, Windgesang. Orgeln, Wind und Verwandte, Aurich, Ostfriesische Landschaftliche Verlags und Vertriebsgesellschaft, 2008, ISBN 978-3-940601-03-2.
  • Ralph Nickles, Orgelinventar der Krummhörn und der Stadt Emden, Brema, Hauschild Verlag, 1995, ISBN 3-929902-62-1.
  • Ibo Ortgies, Die Praxis der Orgelstimmung in Norddeutschland im 17. und 18. Jahrhundert und ihr Verhältnis zur zeitgenössischen Musikpraxis, Göteborg, Göteborgs universitet, 2007.
  • Harald Vogel, Günter Lade; Nicola Borger-Geweloh, Orgeln in Niedersachsen, Brema, Hauschild, 1997, ISBN 3-931785-50-5.
  • Harald Vogel, Reinhard Ruge; Robert Noah; Martin Stromann, Orgellandschaft Ostfriesland, Norden, Soltau-Kurier-Norden, 1997, ISBN 3-928327-19-4.
  • Uttum, Ev.-ref. Kirche (ehem. St. Paulus) Orgel eines unbekannten Meisters (um 1660), su nomine.net. URL consultato il 21 novembre 2012.
  • Uttum, Unbekannter Erbauer um 1660, su instrument-und-kontext.de. URL consultato il 21 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).

Altri progetti

modifica
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica