1785
anno
Il 1785 (MDCCLXXXV in numeri romani) è un anno del XVIII secolo. Template:Anno in apicoltori calendari
EventiModifica
- 6 agosto: gli Stati Uniti scelgono il dollaro come propria unità monetari, diventando il primo Paese al mondo ad adottare una valuta col sistema decimale.
- Il fisico francese Charles Augustin de Coulomb pubblica le sue scoperte sulle leggi dell'elettrostatica, ed in particolare sulla cosiddetta forza di Coulomb.
- L'astronomo William Herschel descrive la struttura tridimensionale della Via Lattea.
- Eruzione effusiva del Vesuvio
NatiModifica
- 1º gennaio
- Gabriel Moore, politico statunitense († 1844)
- John Murphy, politico statunitense († 1841)
- Giuseppe de Fornari, funzionario e politico italiano († 1858)
- 2 gennaio - Ambrogio Uboldo, collezionista d'arte, mecenate e militare italiano († 1865)
- 4 gennaio
- Jacob Grimm, filologo, linguista e scrittore tedesco († 1863)
- Fratelli Grimm, scrittore tedesco († 1863)
- Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg († 1831)
- 6 gennaio
- Andrea Mustoxidi, letterato e storico greco († 1860)
- Karl Friedrich von Rumohr, scrittore, storico dell'arte e disegnatore tedesco († 1843)
- 10 gennaio - John Fleming, naturalista, zoologo e geologo britannico († 1857)
- 13 gennaio - Carl Adolph Agardh, botanico, politico e vescovo luterano svedese († 1859)
- 14 gennaio - Giovanni Rossi, presbitero e scrittore italiano († 1867)
- 15 gennaio - William Prout, chimico britannico († 1850)
- 18 gennaio - Giacinto Mompiani, educatore, patriota e filantropo italiano († 1855)
- 19 gennaio - Paolo Federico di Württemberg († 1852)
- 27 gennaio - Odorico Politi, pittore italiano († 1846)
- 30 gennaio - Alexandre-Denis Abel de Pujol, pittore francese († 1861)
- 31 gennaio
- Konstantin von Benckendorff, generale e diplomatico russo († 1828)
- Henry Pelham-Clinton, IV duca di Newcastle, politico inglese († 1851)
- 2 febbraio - John Josiah Guest, ingegnere e imprenditore gallese († 1852)
- 6 febbraio
- Bernardo Caboga, militare dalmata († 1855)
- Elizabeth Patterson Bonaparte, mercante statunitense († 1879)
- 8 febbraio
- Heinrich Anschütz, attore teatrale austriaco († 1865)
- Martín Miguel de Güemes, militare argentino († 1821)
- 10 febbraio - Claude-Louis Navier, ingegnere e scienziato francese († 1836)
- 12 febbraio - Pierre Louis Dulong, chimico e fisico francese († 1838)
- 13 febbraio - Pietro Brielli, agronomo e politico italiano († 1850)
- 15 febbraio - Peter Friedrich Bouché, entomologo e botanico tedesco († 1856)
- 19 febbraio - Vincenzo De Grazia, filosofo, politico e ingegnere italiano († 1856)
- 20 febbraio - Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, principe († 1853)
- 22 febbraio
- Benedetto Ilarj, patriota italiano († 1857)
- Jean Charles Athanase Peltier, fisico francese († 1845)
- 24 febbraio - Manuel Rodríguez Erdoíza, avvocato, politico e guerrigliero cileno († 1818)
- 28 febbraio - Carlo Vidua, esploratore italiano († 1830)
- 3 marzo
- Nicola Petrini Zamboni, violinista, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1849)
- Giovanni Ricordi, editore musicale italiano († 1853)
- 4 marzo
- Sarah Fane, nobildonna inglese († 1867)
- Khalifa bin Shakhbut Al Nahyan, sovrano emiratino († 1845)
- 5 marzo - Carlo Odescalchi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1841)
- 6 marzo - Karol Kurpiński, compositore, direttore d'orchestra e pedagogo polacco († 1857)
- 7 marzo - Alessandro Manzoni, scrittore, poeta e drammaturgo italiano († 1873)
- 8 marzo - Tommaso Gasparotti, paleografo, archivista e pittore italiano († 1847)
- 11 marzo
- John McLean, politico statunitense († 1861)
- Eleonore Prochaska, militare prussiana († 1813)
- 19 marzo
- Friedrich Karl Köpke, filologo e educatore tedesco († 1865)
- Pierre-Joseph-Guillaume Zimmermann, compositore e pianista francese († 1853)
- 22 marzo
- Edward Herbert, II conte di Powis, politico inglese († 1848)
- Adam Sedgwick, geologo inglese († 1873)
- 24 marzo - Ján Hollý, presbitero, poeta e traduttore slovacco († 1849)
- 27 marzo
- Filippo Giudice Caracciolo, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1844)
- Luigi XVII di Francia († 1795)
- 28 marzo
- Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry († 1851)
- Teresa Carniani, poetessa, scrittrice e traduttrice italiana († 1859)
- 30 marzo
- Henry Hardinge, I visconte Hardinge, generale britannico († 1856)
- Giacomo Tazzini, architetto e ingegnere italiano († 1861)
- 1º aprile - Ferdinand Johann von Olivier, pittore, litografo e incisore tedesco († 1841)
- 3 aprile - Giuseppe Cotta, banchiere e politico italiano († 1868)
- 4 aprile - Bettina Brentano von Arnim, scrittrice tedesca († 1859)
- 5 aprile - Thomas Hay-Drummond, XI conte di Kinnoull, nobile scozzese († 1866)
- 7 aprile - Lorenzo Hammarsköld, scrittore svedese († 1827)
- 19 aprile - Karl Drais, inventore tedesco († 1851)
- 20 aprile - Hugh Percy, III duca di Northumberland, politico inglese († 1847)
- 21 aprile - Charles Joseph, conte de Flahaut († 1870)
- 26 aprile - John James Audubon, ornitologo, illustratore e pittore statunitense († 1851)
- 27 aprile - Alexander Fraser, XVII Lord Saltoun, generale britannico († 1853)
- 28 aprile - Prospero Luigi d'Arenberg, militare belga († 1861)
- 3 maggio - Vicente López y Planes, scrittore e politico argentino († 1856)
- 8 maggio - Georg Ludwig Walch, filologo classico tedesco († 1838)
- 13 maggio
- Friedrich Christoph Dahlmann, storico tedesco († 1860)
- Hans Karl von Diebitsch, militare tedesco († 1831)
- 18 maggio - John Wilson, avvocato, critico letterario e scrittore scozzese († 1854)
- 20 maggio - Johan Wilhelm Zetterstedt, zoologo, entomologo e botanico svedese († 1874)
- 21 maggio - August Immanuel Bekker, filologo classico e grecista tedesco († 1871)
- 25 maggio - Giuseppe Luigi Provana di Collegno, politico italiano († 1854)
- 28 maggio - Luca Martin di San Martino, nobile italiano († 1866)
- 31 maggio - Enrico LXII di Reuss-Gera († 1854)
- 4 giugno - Domenico Gilardi, architetto svizzero († 1845)
- 16 giugno - Ferdinando Colonna di Stigliano, II principe di Stigliano, diplomatico italiano († 1834)
- 20 giugno - Manuel Basilio Bustamante, politico uruguaiano († 1863)
- 24 giugno - Alexander Porter, politico statunitense († 1884)
- 25 giugno - Andrea Lombardi, storico e politico italiano († 1849)
- 27 giugno
- Juliette Colbert, filantropa francese († 1864)
- Louisa Fox-Strangways, nobildonna inglese († 1851)
- 30 giugno - Gherardo Stub, mercante e diplomatico italiano († 1858)
- 6 luglio - William Jackson Hooker, botanico britannico († 1865)
- 14 luglio
- Mordecai Manuel Noah, drammaturgo, diplomatico e giornalista statunitense († 1851)
- Stéphanie de Virieu, pittrice e scultrice francese († 1873)
- 17 luglio - Luigi Maria Rezzi, presbitero, bibliotecario e letterato italiano († 1857)
- 22 luglio - Salomon-Guillaume Counis, pittore svizzero († 1859)
- 23 luglio - Francisco Antonio Pinto, generale e politico cileno († 1858)
- 31 luglio
- Michele Manzo, arcivescovo cattolico italiano († 1856)
- Antonio Statella di Cassaro, politico e diplomatico italiano († 1864)
- John Waldegrave, VI conte Waldegrave, nobile e ufficiale inglese († 1846)
- 5 agosto
- Zoé Talon, francese († 1852)
- Jacob Laurids Thrane, architetto danese († 1819)
- 6 agosto - Johann Andreas Schmeller, linguista tedesco († 1852)
- 13 agosto - Ferdinando de Luca, geografo, matematico e politico italiano († 1869)
- 15 agosto - Thomas de Quincey, scrittore, giornalista e traduttore inglese († 1859)
- 17 agosto - Bartolomeo Panizza, anatomista, medico e biologo italiano († 1867)
- 18 agosto - Friedrich Wieck, pianista tedesco († 1873)
- 21 agosto
- George Bishop, astronomo britannico († 1861)
- John Dickens, giornalista inglese († 1851)
- Sof'ja Grigor'evna Volkonskaja, nobildonna russa († 1868)
- 25 agosto - Adam Wilhelm Moltke, politico danese († 1864)
- 27 agosto - Agustín Gamarra, politico peruviano († 1841)
- 29 agosto
- Harriet Cavendish, nobildonna inglese († 1862)
- Philipp Lorenz Geiger, chimico, farmacista e antropologo tedesco († 1836)
- 30 agosto - Lin Zexu, politico cinese († 1850)
- 9 settembre - Nicolò Gatto, vescovo cattolico italiano († 1831)
- 15 settembre - Cipriano de Portocarrero († 1839)
- 17 settembre - Francisco José Vicente Garcia Diego y Moreno, vescovo cattolico messicano († 1846)
- 19 settembre - Lorenzo Martini, medico, fisiologo e pedagogista italiano († 1844)
- 24 settembre
- Christian Flechtenmacher, avvocato e docente rumeno († 1843)
- Francesco Romani, medico italiano († 1852)
- 25 settembre - George Frederick Pinto, compositore e pianista inglese († 1806)
- 26 settembre - Charles Bird King, artista statunitense († 1862)
- 27 settembre - Jean Nicolas Bréon, botanico francese († 1864)
- 28 settembre
- Gerolamo Staffieri, stuccatore e scultore svizzero († 1837)
- David Walker, scrittore statunitense († 1830)
- 30 settembre - Antonio Targioni Tozzetti, chimico e botanico italiano († 1856)
- 2 ottobre - Amedeo Peyron, filologo, presbitero e accademico italiano († 1870)
- 5 ottobre - Francesco Benedetti, poeta e scrittore italiano († 1821)
- 6 ottobre
- Giuseppe Marco Calvino, poeta e commediografo italiano († 1833)
- Federico Confalonieri, patriota italiano († 1846)
- Daulo Augusto Foscolo, patriarca cattolico italiano († 1860)
- 8 ottobre - Arvid August Afzelius, pastore protestante e poeta svedese († 1871)
- 10 ottobre - Florestano I di Monaco, monegasco († 1856)
- 12 ottobre
- Pietro Anderloni, incisore e pittore italiano († 1849)
- Pierre Augustin Béclard, chirurgo e anatomista francese († 1825)
- 13 ottobre - Maria Anna d'Assia-Homburg, nobildonna tedesca († 1846)
- 15 ottobre
- Giovanni Migliara, pittore e scenografo italiano († 1837)
- José Miguel Carrera, generale e patriota cileno († 1821)
- 18 ottobre - Thomas Love Peacock, scrittore e poeta inglese († 1866)
- 24 ottobre - Thomas Brown, politico statunitense († 1867)
- 25 ottobre - Enrico Acerbi, letterato italiano († 1827)
- 30 ottobre - Hermann von Pückler-Muskau, scrittore e artista tedesco († 1871)
- 1º novembre - Ján Krstiteľ Scitovský, cardinale e arcivescovo cattolico slovacco († 1866)
- 2 novembre - Carlo Ambrogio d'Austria-Este, arcivescovo cattolico italiano († 1809)
- 3 novembre - Charles de Forbin-Janson, vescovo cattolico francese († 1844)
- 6 novembre - Charles-René de Bombelles, militare e politico francese († 1856)
- 11 novembre
- Diponegoro († 1855)
- Giovanni Battista De Cristoforis, insegnante, letterato e scrittore italiano († 1838)
- 13 novembre - Caroline Lamb, nobildonna e scrittrice britannica († 1828)
- 15 novembre - Giuseppe Pecchio, politico e storico italiano († 1835)
- 18 novembre - David Wilkie, pittore scozzese († 1841)
- 21 novembre - William Beaumont, medico statunitense († 1853)
- 24 novembre - August Boeckh, grecista, filologo classico e accademico tedesco († 1867)
- 28 novembre
- Achille Léonce Victor Charles, duca de Broglie, politico e diplomatico francese († 1870)
- Federico de Brandsen, militare francese († 1827)
- 29 novembre - Pierre-Antoine Lebrun, poeta francese († 1873)
- 30 novembre - Carlo Federico Augusto di Meclemburgo-Strelitz, generale prussiano († 1837)
- 1º dicembre - Abraham Constantin, pittore e miniatore svizzero († 1855)
- 3 dicembre - Jean-Marie Farina, profumiere e mercante italiano († 1864)
- 4 dicembre
- James Whitley Deans Dundas, ammiraglio britannico († 1862)
- Ignatius Josephus van Regemorter, pittore fiammingo († 1873)
- 8 dicembre - Pietro Petrini, insegnante italiano († 1822)
- 16 dicembre - David Ogilvy, IX conte di Airlie, nobile e ufficiale scozzese († 1849)
- 17 dicembre
- William Francis Patrick Napier, generale e storico britannico († 1860)
- Dorothea von Benckendorff, nobildonna tedesca († 1857)
- 19 dicembre - Joseph Johnson, politico statunitense († 1877)
- 20 dicembre - James McHenry, scrittore statunitense († 1845)
- 22 dicembre - John Abbey, organaro inglese († 1859)
- 23 dicembre - Violante Camporesi, soprano italiano († 1839)
- 24 dicembre - Karl von Culoz, militare austriaco († 1862)
- 25 dicembre
- Étienne de Gerlache, politico, avvocato e nobile belga († 1871)
- Jacopo Sanvitale, letterato e scienziato italiano († 1867)
- 26 dicembre - Laurent Clerc, educatore francese († 1869)
- Barranquito, condottiero nativo americano
- Antimo IV di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco († 1878)
- Tsugphud Namgyal († 1863)
- Jacob Adlerbeth, storico e filologo svedese († 1844)
- Christian von Appel, generale austriaco († 1854)
- Manuel José Arce, generale salvadoregno († 1847)
- Francesco Bandiera, ammiraglio austriaco († 1847)
- Edward Bransfield, militare e esploratore britannico († 1852)
- Thomas Brown, naturalista britannico († 1862)
- Edmund Davy, chimico, docente e inventore britannico († 1857)
- Anna Doyle Wheeler, scrittrice britannica († 1848)
- Antonio Guidi di Bagno, letterato italiano († 1865)
- Joseph Hippolyte de Santo Domingo, storico e viaggiatore francese († 1832)
- Georg Wilhelm Issel, pittore tedesco († 1870)
- Friedrich Kalkbrenner, pianista e compositore tedesco († 1849)
- Cassandra Luci, nobildonna italiana († 1866)
- Adelaide Malanotte, contralto italiano († 1832)
- Romualdo Mascherpa, attore teatrale italiano († 1849)
- John Oxley, esploratore britannico († 1828)
- Osman Pascià, ammiraglio ottomano († 1860)
- Francesco Ponte, imprenditore italiano († 1877)
- Antonio Rancati, pittore e incisore italiano († 1816)
- Carlos Pilo Boyl, architetto italiano († 1859)
- Louis Moses Rose, avventuriero francese († 1851)
- Pietro Tatulli, poeta e letterato italiano († 1861)
- William Thompson, pirata inglese († 1850)
- Paolo Tonti, agronomo e filantropo italiano († 1855)
- Cecilia Underwood, duchessa di Inverness, nobile britannica († 1873)
- Nicholas Aylward Vigors, zoologo e politico irlandese († 1840)
- Faysal bin Turki bin Abd Allah Al Sa'ud, sovrano saudita († 1865)
MortiModifica
- 3 gennaio - Baldassare Galuppi, compositore e organista italiano (n. 1706)
- 27 gennaio - Pietro Igneo Grossi, predicatore italiano (n. 1696)
- 1º febbraio - Paolo Maria Paciaudi, religioso, archeologo e bibliotecario italiano (n. 1710)
- 4 febbraio - Bonaventura Luchi, religioso e docente italiano (n. 1700)
- 11 febbraio - Ali Murad Khan, sovrano
- 13 febbraio - Gheorghe Crișan, rivoluzionario rumeno (n. 1733)
- 18 febbraio - Agostino Ripa di Meana, nobile italiano (n. 1730)
- 19 febbraio - Johann Christoph Richter, compositore e organista tedesco (n. 1700)
- 22 febbraio - Peter di Hannover (n. 1713)
- 23 febbraio - Lazzaro Opizio Pallavicini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1719)
- 24 febbraio
- Thomas Dyke Acland, politico inglese (n. 1722)
- Carlo Maria Buonaparte, avvocato e diplomatico italiano (n. 1746)
- 25 febbraio - Gottlieb Friedrich Bach, pittore e organista tedesco (n. 1714)
- 28 febbraio - John Elphinstone, ammiraglio inglese (n. 1722)
- 3 marzo - Balthasar Ferdinand Moll, scultore austriaco (n. 1717)
- 5 marzo - Joseph Reed, politico statunitense (n. 1741)
- 6 marzo
- Giulio Cesare Cordara, gesuita e storico italiano (n. 1704)
- Leopoldo Andrea Guadagni, giurista italiano (n. 1705)
- 7 marzo - Pons Augustin Alletz, agronomo e saggista francese (n. 1703)
- 8 marzo - Mario Gioffredo, architetto, ingegnere e incisore italiano (n. 1718)
- 15 marzo - Giovanni Antonio Rubbi, religioso italiano (n. 1693)
- 17 marzo - Antonio Giuseppe della Torre di Rezzonico, scrittore e militare italiano (n. 1709)
- 20 marzo - Claude-François-Xavier Millot, religioso e storico francese (n. 1726)
- 21 marzo - Marin Tourlonias, banchiere francese (n. 1725)
- 28 marzo - Philipp Daniel Lippert, archeologo e illustratore tedesco (n. 1702)
- 31 marzo - Antonio Zirardini, giurista, storico e archeologo italiano (n. 1725)
- 2 aprile - Gabriel Bonnot de Mably, filosofo e politico francese (n. 1709)
- 5 aprile - Francesco Androsi, scultore italiano (n. 1713)
- 9 aprile - Margaret Harley, nobildonna inglese (n. 1715)
- 24 aprile - Federico II di Meclemburgo-Schwerin (n. 1717)
- 27 aprile
- Vittorio Giovardi, letterato italiano (n. 1699)
- Halil Hamid Pascià, politico ottomano (n. 1736)
- 4 maggio - János Sajnovics, linguista, astronomo e gesuita ungherese (n. 1733)
- 8 maggio
- Étienne François de Choiseul, diplomatico e politico francese (n. 1719)
- Pietro Longhi, pittore italiano (n. 1701)
- 15 maggio - Karel Blažej Kopřiva, compositore e organista ceco (n. 1756)
- 27 maggio - Jean-Baptiste Le Paon, pittore e militare francese (n. 1738)
- 30 maggio - Gian Gabriello Maccafani, scrittore italiano (n. 1762)
- 2 giugno
- Jean-Paul de Gua de Malves, abate, matematico e economista francese (n. 1713)
- Gottfried August Homilius, compositore e direttore di coro tedesco (n. 1714)
- 9 giugno - Paolo Massei, cardinale italiano (n. 1712)
- 12 giugno - Donato Del Piano, organaro e presbitero italiano (n. 1704)
- 15 giugno - Jean-François Pilâtre de Rozier, aviatore e chimico francese (n. 1754)
- 25 giugno - Pierre Talon, violoncellista e compositore francese (n. 1721)
- 29 giugno - Gabriele IV di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
- 30 giugno
- James Edward Oglethorpe, generale inglese (n. 1696)
- Eugenio Ilarione di Savoia-Carignano (n. 1753)
- 6 luglio - Federico Augusto I di Oldenburg, sovrano tedesco (n. 1711)
- 10 luglio - Giovanni Anastasio Pozzobon, poeta e tipografo italiano (n. 1713)
- 7 agosto - Luigi Antonio di Borbone-Spagna, nobile spagnolo (n. 1727)
- 20 agosto - Jean-Baptiste Pigalle, scultore francese (n. 1714)
- 21 agosto - Mario Guarnacci, letterato, archeologo e numismatico italiano (n. 1701)
- 26 agosto - Ventura Rodríguez, architetto spagnolo (n. 1717)
- 31 agosto - Pietro Chiari, gesuita, drammaturgo e scrittore italiano (n. 1712)
- 4 settembre - Giorgio Domenico Fossati, architetto, incisore e scrittore svizzero (n. 1705)
- 9 settembre - George Neville, I conte di Abergavenny, nobile inglese (n. 1727)
- 15 settembre
- Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace, politico e diplomatico italiano (n. 1699)
- Luigi Valadier, orafo e gioielliere italiano (n. 1726)
- 19 settembre - Maria Antonia di Borbone-Spagna (n. 1729)
- 30 settembre
- Friedrich Samuel Bock, filosofo e teologo tedesco (n. 1716)
- James FitzJames, III duca di Berwick, nobiluomo spagnolo (n. 1718)
- 4 ottobre - Alexander Runciman, pittore scozzese (n. 1736)
- 8 ottobre - Friedrich Christian Baumeister, filosofo tedesco (n. 1709)
- 11 ottobre - Paolo Tommaso Alberghi, violinista e compositore italiano (n. 1716)
- 31 ottobre - Federico II d'Assia-Kassel (n. 1720)
- 4 novembre - Pierre-Jean Grosley, storico e scrittore francese (n. 1718)
- 6 novembre - Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz, militare e nobile austriaco (n. 1748)
- 13 novembre - Joaquín Ibarra, tipografo e editore spagnolo (n. 1725)
- 15 novembre - Innocenzo Conti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1731)
- 16 novembre - Johan Gottschalk Wallerius, chimico e mineralogista svedese (n. 1709)
- 18 novembre - Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, generale francese (n. 1725)
- 19 novembre - Bernard de Bury, clavicembalista e compositore francese (n. 1720)
- 24 novembre - Federica Elisabetta di Württemberg (n. 1765)
- 3 dicembre - Ferdinando Morozzi, cartografo, matematico e architetto italiano (n. 1723)
- 6 dicembre - Kitty Clive, attrice britannica (n. 1711)
- 8 dicembre - Antonio Maria Mazzoni, compositore italiano (n. 1717)
- 12 dicembre - Carlotta d'Assia-Darmstadt (n. 1755)
- 14 dicembre - Giovanni Battista Cipriani, pittore, disegnatore e docente italiano (n. 1727)
- 18 dicembre - Giuseppe Allegranza, archeologo e religioso italiano (n. 1713)
- 20 dicembre - Carlo Federico di Hohenzollern-Sigmaringen, principe (n. 1724)
- 21 dicembre - Giovanni Battista Borsieri, medico e accademico italiano (n. 1725)
- 29 dicembre
- Johann Christoph Bohl, medico tedesco (n. 1703)
- Johann Heinrich Rolle, compositore, violinista e organista tedesco (n. 1716)
- Vasile Ursu Nicola, rivoluzionario rumeno (n. 1731)
- Ion Oargă Cloșca, rivoluzionario rumeno (n. 1747)
- Giuseppe Appiani, pittore, disegnatore e incisore italiano (n. 1701)
- John Belchier, medico inglese (n. 1706)
- Martin Carlin, ebanista francese (n. 1730)
- Jacopo Cestaro, pittore italiano (n. 1718)
- Celestino Cominale, medico e scienziato italiano (n. 1722)
- Steva De Franchi, poeta italiano (n. 1714)
- Giovanni Francesco Fromond, fisico italiano (n. 1739)
- Pietro Gaspari, pittore e scenografo italiano (n. 1720)
- Pierre Le Roy, orologiaio francese (n. 1717)
- Weyman Lee, matematico inglese (n. 1681)
- Thomas Leland, storico, traduttore e accademico irlandese (n. 1722)
- José Luzán, pittore spagnolo (n. 1710)
- Antoine Mahaut, flautista e compositore belga (n. 1729)
- Saverio Manetti, medico e botanico italiano (n. 1723)
- Johann Jakob Moser, giurista tedesco (n. 1701)
- Pellegro Parodi, pittore italiano (n. 1705)
- Krzysztof Perwanger, scultore polacco (n. 1700)
- Marie-Joseph Peyre, architetto francese (n. 1730)
- Laura Piranesi, incisore italiana (n. 1755)
- Giuseppe Romei, pittore italiano
- Franz Xaver Schnizer, compositore e organista tedesco (n. 1740)
- Nicola Sorricchio, storico e archeologo italiano (n. 1710)
- José Velásquez, militare e esploratore spagnolo (n. 1717)
- Josep Galceran III de Pinós-Santcliment, scrittore spagnolo (n. 1710)
- Johann Hermann von Riedesel, viaggiatore tedesco (n. 1740)
- Karl Otto von Gymnich, nobile e politico tedesco (n. 1715)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1785