Pavel Ploc

politico e saltatore con gli sci e allenatore di sci nordico ceco (1964-)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo biatleta, vedi Pavel Ploc (sciatore 1943).

Pavel Ploc (Jilemnice, 15 giugno 1964) è un politico ed ex saltatore con gli sci e allenatore di sci nordico ceco, vincitore di varie medaglie olimpiche e iridate. Durante la sua carriera agonistica gareggiò per la nazionale cecoslovacca.

Pavel Ploc nel 2013

Biografia

modifica

Carriera sciistica

modifica
Pavel Ploc
Nazionalità  Cecoslovacchia
Altezza175 cm
Peso62 kg
Salto con gli sci  
SquadraDukla Liberec
Termine carriera1991
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 0 0 3
Mondiali di volo 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

 

In Coppa del Mondo ha esordito il 12 marzo 1982 a Tauplitz (12°) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 9 gennaio 1983 a Harrachov.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Sarajevo 1984 (14° nel trampolino normale, 3° nel trampolino lungo) e Calgary 1988 (2° nel trampolino normale, 5° nel trampolino lungo, 4° nella gara a squadre), a cinque dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie, e a quattro dei Mondiali di volo, vincendo due medaglie.

Carriera da allenatore

modifica

Dopo il ritiro divenne allenatore dei saltatori della nazionale ceca, a Lillehammer 1994 come assistente di Luďka Matury e a Nagano 1998 come capo allenatore; nel 2002 divenne responsabile della squadra juniores[senza fonte].

Carriera politica

modifica
Pavel Ploc

Deputato
alla Camera dei deputati
Durata mandato2006 - in carica

Dati generali
Partito politicoPartito Socialdemocratico Ceco
ProfessioneSportivo
Firma 

Militante del Partito Socialdemocratico Ceco (ČSSD), nelle elezioni parlamentari in Repubblica Ceca del 2006 fu eletto deputato alla Camera dei deputati; è stato rieletto alla successiva tornata elettorale del 2010.

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Mondiali di volo

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 1988
  • 26 podi (tutti individuali), oltre a quello conquistato in sede olimpica e valido anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 10 vittorie
    • 9 secondi posti
    • 7 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Nazione Trampolino
9 gennaio 1983 Harrachov   Cecoslovacchia Čerťák K120
9 marzo 1984 Lillehammer   Norvegia Balberg K120
25 marzo 1984 Planica   Jugoslavia Bloudkova velikanka K120
1º gennaio 1986 Garmisch-Partenkirchen   Germania Ovest Große Olympiaschanze K107[3]
12 dicembre 1987 Lake Placid   Stati Uniti MacKenzie Intervale K114
13 dicembre 1987 Lake Placid   Stati Uniti MacKenzie Intervale K86
30 dicembre 1987 Oberstdorf   Germania Ovest Schattenberg K115[3]
22 gennaio 1988 Gstaad   Svizzera Mattenschanze K88
14 gennaio 1989 Liberec   Cecoslovacchia Ještěd K120
11 marzo 1990 Sollefteå   Svezia Hallstabacken K107

Torneo dei quattro trampolini

modifica
  • 3 podi di tappa[2]:
    • 2 vittorie
    • 1 terzo posto
  1. ^ Gara valida anche ai fini iridati.
  2. ^ a b Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^ a b Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN85308252 · ISNI (EN0000 0000 5857 8359