Penang
Questa voce o sezione sull'argomento Malaysia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Penang stato federato | |||
---|---|---|---|
Pulau Pinang | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | George Town | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 5°25′N 100°19′E / 5.416667°N 100.316667°E | ||
Superficie | 1 048 km² | ||
Abitanti | 1 520 143 (2010) | ||
Densità | 1 450,52 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10000–14400 | ||
Prefisso | +604 | ||
Fuso orario | UTC+8 | ||
ISO 3166-2 | MY-07 | ||
Targa | P | ||
Inno | Untuk Negeri Kita | ||
Soprannome | La Perla d'Oriente | ||
Motto | Bersatu dan Setia | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Penang è uno Stato della Malaysia occidentale con un'estensione complessiva di 1.048 km², di cui 750 km² nella penisola di Seberang Perai precedentemente denominata in inglese Province Wellesley, e 293 km² nell'isola di Penang. Fanno parte dello Stato anche alcune isole minori. La popolazione era di 1.470.000 abitanti nel 2006. Il capoluogo è George Town, 400.000 abitanti nel 2006, ed è il secondo porto per importanza dell'intera Malesia. Altre città importanti dello Stato sono Butterworth e Perai.
EtimologiaModifica
Il nome "Penang" viene dal nome malese Pulau Pinang, che significa "isola della noce di palma di areca" (areca catechu: palma di betel).[7] Il nome Penang potrebbe riferirsi sia all'isola di Penang (Pulau Pinang) che allo stato di Penang (Negeri Pulau Pinang). In malese, il promontorio dove sorge la capitale di Penang George Town era chiamato ed etichettato in vecchie mappe come Tanjung Penaga (Capo Penaigre)[1].
EconomiaModifica
Prevalente è l'agricoltura con coltivazioni di riso, copra e caucciù; esteso sfruttamento forestale. Sono presenti industrie cantieristiche, metallurgiche (lavorazione dello stagno), alimentari e del legno.
StoriaModifica
Il capitano Francis Light, dipendente della Compagnia britannica delle Indie orientali, acquistò il territorio nel 1786 dal sultano Abdullah Mukarram Shah di Kedah istituendovi una base commerciale e una colonia penale. Con Singapore e la penisola della Malacca costituì gli Stabilimenti dello Stretto dal 1826, prima amministrati dal governatore del Bengala, poi colonia del Regno Unito dal 1867.
Membro della Federazione della Malaysia dal 1948, insieme ad essa ha ottenuto l'indipendenza nel 1957.
Geografia antropicaModifica
Suddivisioni amministrativeModifica
Lo stato di Penang è suddiviso in cinque distretti, due nell'isola di Penang e tre sulla terraferma:
- North East Penang Island
- South West Penang Island
- North Seberang Perai
- Central Seberang Perai
- South Seberang Perai
NoteModifica
- ^ Betel Nut Island, su sabrizain.org. URL consultato il 13 settembre 2014.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Penang
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Penang
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Penang
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su penang.gov.my.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307433917 · LCCN (EN) n2014019409 · GND (DE) 4115892-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79081710 |
---|