La penisola di Gamov (in russo полуостров Гамова, poluostrov Gamova) si trova sulla costa occidentale del golfo di Pietro il Grande, in Russia. Si affaccia sul mar del Giappone e appartiene al Chasanskij rajon, nel Territorio del Litorale (Circondario federale dell'Estremo Oriente).

Penisola di Gamov
Полуостров Гамова
Il golfo di Possiet e la penisola di Gamov (in alto a destra)
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
Soggetto federaleTerritorio del Litorale
RajonChasanskij rajon
Massa d'acquaGolfo di Pietro il Grande (Mar del Giappone)
Superficie23 km²
Coordinate42°33′59″N 131°12′00″E
Altitudine506 m s.l.m.
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Penisola di Gamov
Penisola di Gamov

La penisola porta il nome di Dmitrij Ivanovič Gamov,[1] esploratore della costa del Territorio del Litorale[2] e di quella orientale della penisola coreana.

Geografia

modifica

La penisola limita a nord-est il golfo di Possiet. Sul suo lato occidentale si trova la baia Vitjaz', lungo il lato orientale le baie di Astaf'ev (бухта Астафьева) e Teljakovskij (бухта Теляковского). Il punto più orientale della penisola è capo Gamov (мыс Гамова), dove si trova l'omonimo insediamento e il faro (маяк Гамов)[3]. Un altro insediamento della penisola è quello di Vitjaz'. Il rilievo della penisola è prevalentemente montuoso. Il punto più alto è il monte Tumannaja (гора Туманная) di 506 m. La costa è ripida e rocciosa.[4]

 
Baia di Astaf'ev
 
Baia Teljakovskij

All'ingresso della baia Vitjaz' si trovano le isole di Tarancev. Sulla costa meridionale, a continuazione di capo Alekseeva, si trova l'isola Alekseeva (остров Алексеева); sul lato orientale, a 500 metri dalla costa, si trovano le isole di Astaf'ev (острова Астафьева) e di Maximov (остров Максимова). L'area orientale della penisola e la zona costiera fanno parte della sezione orientale della Riserva marina dell'Estremo Oriente (Дальневосточный морской заповедник)[5].

Capo Gamov fu scoperto, descritto e mappato nel 1854 dagli ufficiali della fregata Pallada, che stava viaggiando con il vice ammiraglio Evfimij Vasil'evič Putjatin dalle rive del Giappone e della Cina fino alla foce del fiume Amur, e prende il nome da uno degli ufficiali della fregata, l'allora cadetto Dmitrij I. Gamov (1834-1903).[6][4] La penisola fu poi descritta dettagliatamente nel 1862 dai membri della spedizione di Vasilij M. Babkin.[7][4]

  1. ^ (RU) ГАМОВ Дмитрий Иванович (1835 - ?), su khasan-district.narod.ru. URL consultato il 22 giugno 2019.
  2. ^ L'oblast’ Primorskaja (Приморская область) dell'Impero russo.
  3. ^ (RU) Маяк Гамов, su mayaki-sssr.spb.ru. URL consultato il 21 giugno 2019.
  4. ^ a b c (RU) Полуостров Гамова, su shamora.info. URL consultato il 21 giugno 2019.
  5. ^ (RU) Откройте для себя Дальневосточный морской заповедник, su morskoyzapovednik.ru. URL consultato il 22 giugno 2019.
  6. ^ (RU) ГАМОВА - мыс, su khasan-district.narod.ru. URL consultato il 22 giugno 2019.
  7. ^ (RU) ГАМОВА - полуостров, su khasan-district.narod.ru. URL consultato il 22 giugno 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  • Mappa sovietica: K-52-XVII, su mapk52.narod.ru. URL consultato il 13 giugno 2019. (rilevata nel 1976, pubblicata nel 1984)
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia