Peter Frei

sciatore alpino svizzero

Peter Frei (Davos, 6 agosto 1946) è un ex sciatore alpino svizzero.

Peter Frei
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza181 cm
Peso80 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraSC Davos[1]
Termine carriera1972
 

Biografia

modifica

Specialista delle prove tecniche, Frei esordì in campo internazionale in occasione della Coppa dei Paesi alpini 1965, il 15 febbraio nella natia Davos in discesa libera (34º)[2]; in Coppa del Mondo esordì il 5 febbraio 1967 a Madonna di Campiglio in slalom speciale, senza completare la prova[3], ottenne il primo piazzamento l'8 gennaio 1968 ad Adelboden in slalom gigante (27º)[4] e il primo piazzamento a punti il 14 gennaio seguentea Wengen in slalom speciale (5º). Ai successivi X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua unica presenza olimpica, si classificò 10º nello slalom speciale.

Ancora sulla Männlichen/Jungfrau di Wengen ottenne, il 12 gennaio 1969 in slalom speciale, il suo unico podio in Coppa del Mondo: 3º dietro a Reinhard Tritscher e a Spider Sabich. L'anno dopo partecipò ai Mondiali di Val Gardena 1970, sua ultima presenza iridata, classificandosi 7º nello slalom speciale; in Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento a punti il 14 febbraio 1971 a Mont-Sainte-Anne in slalom speciale (5º) e prese per l'ultima volta il via il 18 marzo 1972 a Pra Loup nella medesima specialità (20º)[5]

Palmarès

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 23º nel 1969
  • 1 podio (in slalom speciale):
    • 1 terzo posto

Campionati svizzeri

modifica
  • 2 medaglie (dati parziali):
    • 1 oro (slalom speciale nel 1971)[senza fonte]
    • 1 argento (slalom speciale nel 1968[6])
  1. ^ (FR) Cathy Cuche (Saint-Imier) championne de slalom! (PDF), in L'impartial, La Chaux-de-Fonds, 24 febbraio 1969, p. 15. URL consultato il 14 marzo 2024.
  2. ^ (EN) 15.02.65. Davos (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  3. ^ (EN) 05.02.67. Madona di Campiglio (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  4. ^ (EN) 07-08.01.68. Adelboden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  5. ^ (EN) 18.03.72. Pra Loup (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  6. ^ (DE) 62. Schweizerische Skimeisterschaften, Alpine Disziplinen Haute-Nendaz 1.–3. März 1968., in Jahrbuch des Schweizerischen Skiverbandes, LVIII, 1966/67/68, pp. 103-105.
    (DEFRIT) Communiqué Nr. 1302/Communiqué No. 1302/Comunicato No. 1302 (PDF), in Ciné journal suisse/Schweiz. Filmwochenschau/Cine giornale svizzero, Ginevra, 8 marzo 1968. URL consultato il 22 aprile 2024.

Collegamenti esterni

modifica