Phil Mickelson

golfista statunitense

Philip Alfred Mickelson (detto Lefty per il suo swing mancino anche se nella vita di tutti i giorni è destrorso) (San Diego, 16 giugno 1970) è un golfista statunitense. È uno dei migliori giocatori della sua generazione ed ha vinto sei grandi tornei major: tre volte il Masters (nel 2004, 2006 e 2010), due il PGA Championship (nel 2005 e nel 2021) e una volta The Open Championship nell'edizione del 2013.

Phil Mickelson
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso91 kg
Golf
Ranking32º
Best ranking
Palmarès
OroThe Masters 2004, 2006, 2010
OroPGA Championship 2005, 2021
OroThe Open Championship 2013
 

Biografia

modifica

Philip Alfred Mickelson è nato a San Diego, in California, dai genitori Philip Mickelson Sr., pilota di linea ed ex aviatore navale, e Mary Santos. È cresciuto lì e a Scottsdale, in Arizona. Mickelson ha origini portoghesi, svedesi e siciliane. Suo nonno materno, Alfred Santos (anche il secondo nome di Mickelson) era un caddie al Pebble Beach Golf Links e da bambino portava Phil a giocare a golf.

È uno dei 13 giocatori nella storia del golf ad aver vinto almeno 3 dei 4 major e inoltre si è classificato per ben sei volte al secondo posto nello Us Open Championship senza tuttavia mai riuscire a vincere questo torneo. Con la vittoria nel suo secondo PGA Championship del 23 maggio 2021 è diventato, a 50 anni, 11 mesi e 8 giorni, il giocatore più anziano a conquistare il primato in uno dei quattro tornei major. L'eccezionale prestazione sul percorso di Kiawah Island - dove ha battuto dopo un appassionante duello a tre il connazionale Brooks Koepka e il sudafricano Louis Oosthuizen, più giovani di vent'anni - è arrivata a ben otto anni di distanza dall'ultimo major vinto nel 2013. Mickelson, che era progressivamente scivolato oltre la centesima posizione nel ranking mondiale, è così risalito di colpo al numero 32.

Nel corso della sua quasi trentennale carriera è stato per oltre 700 settimane nei primi 10 del mondo secondo l'Official World Golf Ranking, arrivando in più occasioni ad occupare il secondo posto, ma mai il primo, in un periodo dominato da Tiger Woods, di cui Mickelson è stato uno dei pochi rivali in grado di metterlo in difficoltà. Grazie infatti ad un gioco spregiudicato (risky in gergo), fatto di recuperi fantasiosi e per altri impossibili, ha spesso saputo tener testa ad atleti più giovani ed in forma di lui. Particolarmente famoso per i suoi approcci spettacolari (ad esempio il Phil flop) è considerato tra i migliori giocatori della storia del golf attorno al green.

Ha iniziato a giocare a golf da bambino, imitando il padre che giocava di fronte a lui. Per questo motivo, pur essendo destrorso in ogni altra attività della sua vita, gioca a golf da mancino. Altrettanto prestigiosa è stata la sua carriera da amateur, costellata, tra le altre, dalla vittoria nel 1990 dell'US amateur e di un torneo del PGA Tour, il Northern Telecom Open nel 1991. Complessivamente in carriera ha vinto 52 tornei, di cui 43 sul PGA tour. Nel 2009 ha vinto per la prima volta due tornei del World golf Championship, il Ca Championship e l'HSBC Championship. Ha partecipato alle ultime nove edizioni della Ryder Cup in qualità di membro del Team U.S.A. Dal 2012 fa parte della World Golf Hall of fame. Secondo quanto riportato dalla rivista Forbes, è stato l'8º sportivo più pagato del mondo nel 2014 con 50,8 milioni di dollari.[1]

(Aggiornato a Arnold Palmer Invitational 2020).

  • Driver: Callaway Mavrik Sub Zero (9 °)
  • Legno 3: Callaway Mavrik Sub Zero 3+ (13.5 °)
  • Legno 5: Callaway Epic Flash Sub Zero (16.5 °)
  • Ferri: Callaway X Forged UT (18°) Callaway Epic Forged (4, 5) , Callaway Apex Pro (6-9)
  • Wedges: Callaway MD3 (53.5°), Callaway PM Grind ’19 “Raw” (60 °), Callaway PM Grind ’19 “Raw” (64 °)
  • Putt: Odyssey “Phil Mickelson” Blade
  • Palla: Callaway Chrome Soft X (with Triple Track)

Vittorie professionali (57)

modifica

PGA Tour vittorie (45)

modifica
Legenda
Tornei Major (6)
Players Championships (1)
World Golf Championships (2)
Tour Championships/FedEx Cup playoff eventi (3)
Altri PGA Tour (33)
Nr. Data Torneo Punteggio di vittoria Margine Secondo/i
1 13 gennaio 1991 Northern Telecom Open
(come amatore)
–16 (65-71-65-71=272) 1 colpo   Tom Purtzer,   Bob Tway
2 21 febbraio 1993 Buick Invitational of California –10 (75-69-69-65=278) 4 colpi   Dave Rummells
3 22 agosto 1993 The International 45 pts. (11-7-11-16 = 45) 8 punti   Mark Calcavecchia
4 9 gennaio 1994 Mercedes Championships –12 (70-68-70-68=276) Playoff   Fred Couples
5 22 gennaio 1995 Northern Telecom Open –19 (65-66-70-68=269) 1 colpo   Jim Gallagher Jr.,   Scott Simpson
6 14 gennaio 1996 Nortel Open –14 (69-66-71-67=273) 2 colpi   Bob Tway
7 27 gennaio 1996 Phoenix Open –15 (69-67-66-67=269) Playoff   Justin Leonard
8 15 Mag. 1996 GTE Byron Nelson Golf Classic –15 (67-65-67-66=265) 2 colpi   Craig Parry
9 25 agosto 1996 NEC World Series of Golf –6 (70-66-68-70=274) 3 colpi   Billy Mayfair,   Steve Stricker,
  Duffy Waldorf
10 23 marzo 1997 Bay Hill Invitational –16 (72-65-70-65=272) 3 colpi   Stuart Appleby
11 3 agosto 1997 Sprint International 48 pts. (14-13-12-9 = 48) 7 punti   Stuart Appleby
12 11 gennaio 1998 Mercedes Championships –17 (68-67-68-68=271) 1 colpo   Mark O'Meara,   Tiger Woods
13 1 febbraio 1998 AT&T Pebble Beach National Pro-Am –14 (65-70-67=202) 1 colpo   Tom Pernice Jr.
14 13 febbraio 2000 Buick Invitational –18 (66-67-67-70=270) 4 colpi   Shigeki Maruyama,   Tiger Woods
15 2 aprile 2000 BellSouth Classic –11 (67-69-69=205) Playoff   Gary Nicklaus
16 21 maggio 2000 MasterCard Colonial –12 (67-68-70-63=268) 2 colpi   Stewart Cink,   Davis Love III
17 5 novembre 2000 The Tour Championship –13 (67-69-65-66=267) 2 colpi   Tiger Woods
18 11 febbraio 2001 Buick Invitational –19 (68-64-71-66=269) Playoff   Frank Lickliter,   Davis Love III
19 1 luglio 2001 Canon Greater Hartford Open –16 (67-68-61-68=264) 1 colpo   Billy Andrade
20 20 gennaio 2002 Bob Hope Chrysler Classic –30 (64-67-70-65-64=330) Playoff   David Berganio Jr.
21 23 giugno 2002 Canon Greater Hartford Open –14 (69-67-66-64=264) 1 colpo   Jonathan Kaye,   Davis Love III
22 25 gennaio 2004 Bob Hope Chrysler Classic –30 (68-63-64-67-68=330) Playoff   Skip Kendall
23 11 aprile 2004 The Masters –9 (72-69-69-69=279) 1 colpo   Ernie Els
24 6 febbraio 2005 FBR Open –17 (73-60-66-68=267) 5 colpi   Scott McCarron,    Kevin Na
25 13 febbraio 2005 AT&T Pebble Beach National Pro-Am –19 (62-67-67-73=269) 4 colpi   Mike Weir
26 4 aprile 2005 BellSouth Classic –8 (74-65-69=208) Playoff   Arjun Atwal,   Rich Beem,
  Brandt Jobe,   José María Olazábal
27 15 agosto 2005 PGA Championship –4 (67-65-72-72=276) 1 colpo   Thomas Bjørn,   Steve Elkington
28 2 aprile 2006 BellSouth Classic –28 (63-65-67-65=260) 13 colpi   Zach Johnson,   José María Olazábal
29 9 aprile 2006 The Masters –7 (70-72-70-69=281) 2 colpi   Tim Clark
30 11 febbraio 2007 AT&T Pebble Beach National Pro-Am –20 (65-67-70-66=268) 5 colpi   Kevin Sutherland
31 13 maggio 2007 The Players Championship –11 (67-72-69-69=277) 2 colpi   Sergio García
32 3 settembre 2007 Deutsche Bank Championship –16 (70-64-68-66=268) 2 colpi   Arron Oberholser,   Brett Wetterich,
  Tiger Woods
33 17 febbraio 2008 Northern Trust Open –12 (68-64-70-70=272) 2 colpi   Jeff Quinney
34 25 maggio 2008 Crowne Plaza Invitational at Colonial –14 (65-68-65-68=266) 1 colpo   Tim Clark,   Rod Pampling
35 22 febbraio 2009 Northern Trust Open –15 (63-72-62-72=269) 1 colpo   Steve Stricker
36 15 marzo 2009 WGC-CA Championship –19 (65-66-69-69=269) 1 colpo   Nick Watney
37 27 settembre 2009 Tour Championship –9 (73-67-66-65=271) 3 colpi   Tiger Woods
38 11 aprile 2010 The Masters –16 (67-71-67-67=272) 3 colpi   Lee Westwood
39 3 aprile 2011 Shell Houston Open –20 (70-70-63-65=268) 3 colpi   Chris Kirk,   Scott Verplank
40 12 febbraio 2012 AT&T Pebble Beach National Pro-Am –17 (70-65-70-64=269) 2 colpi   Charlie Wi
41 3 febbraio, 2013 Waste Management Phoenix Open (3) −28 (60-65-64-67=256) 4 colpi   Brandt Snedeker
42 21 luglio, 2013 The Open Championship −3 (69-74-72-66=281) 3 colpi   Henrik Stenson
43 4 marzo, 2018 WGC-Mexico Championship (2) −16 (69-68-65-66=268) Playoff   Justin Thomas
44 11 febbraio, 2019 AT&T Pebble Beach Pro-Am (5) −19 (65-68-70-65=268) 3 colpi   Paul Casey
45 23 maggio, 2021 PGA Championship (2) −6 (70-69-70-73=282) 2 colpi   Brooks Koepka,   Louis Oosthuizen

*Nota: Il Torneo è stato accorciato a 54 buche a causa del tempo.

European Tour vittorie (11)

modifica
Legenda
Tornei Major (6)
World Golf Championships (3)
Altri European Tour (2)
No. Data Torneo Punteggio di vittoria Margine Secondo/i
1 11 aprile, 2004 Masters Tournament −9 (72-69-69-69=279) 1 colpo   Ernie Els
2 15 agosto, 2005 PGA Championship −4 (67-65-72-72=276) 1 colpo   Thomas Bjørn,   Steve Elkington
3 9 aprile, 2006 Masters Tournament (2) −7 (70-72-70-69=281) 2 colpi   Tim Clark
4 11 novembre, 2007
(stagione 2008)
HSBC Champions1 −10 (68-66-68-76=278) Playoff   Ross Fisher,   Lee Westwood
5 15 marzo, 2009 WGC-CA Championship −19 (65-66-69-69=269) 1 colpo   Nick Watney
6 8 novembre, 2009 WGC-HSBC Champions (2) −17 (69-66-67-69=271) 1 colpo   Ernie Els
7 11 aprile, 2010 Masters Tournament (3) −16 (67-71-67-67=272) 3 colpi   Lee Westwood
8 14 luglio, 2013 Aberdeen Asset Management Scottish Open −17 (66-70-66-69=271) Playoff   Branden Grace
9 21 luglio, 2013 The Open Championship −3 (69-74-72-66=281) 3 colpi   Henrik Stenson
10 4 marzo, 2018 WGC-Mexico Championship (2) −16 (69-68-65-66=268) Playoff   Justin Thomas
11 23 maggio, 2021 PGA Championship (2) −6 (70-69-70-73=282) 2 colpi   Brooks Koepka,   Louis Oosthuizen

1Co-sanzionato dall'Asian Tour, Sunshine Tour e PGA Tour of Australasia

Tornei Major

modifica

Vittorie (6)

modifica
Anno Campionato 54 buche Punteggio di vittoria Margine Secondo/i
2004 The Masters Tied per lead −9 (72-69-69-69=279) 1 colpo   Ernie Els
2005 PGA Championship Tied for lead −4 (67-65-72-72=276) 1 colpo   Thomas Bjørn,   Steve Elkington
2006 The Masters (2) 1 colpo lead −7 (70-72-70-69=281) 2 colpi   Tim Clark
2010 The Masters (3) 1 colpo di deficit −16 (67-71-67-67=272) 3 colpi   Lee Westwood
2013 The Open Championship 5 colpo di deficit −3 (69-74-72-66=281) 3 colpi   Henrik Stenson
2021 PGA Championship (2) 1 colpo di lead −6 (70-69-70-73=282) 2 colpi   Brooks Koepka,   Louis Oosthuizen

Risultati completi nei Majors

modifica
Torneo 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2021
The Masters NP 46p A NP 34p NP 7p 3 T 12p 6p 7p 3 3 3 1 10 1 24p 5p 5 1 27p 3p
U.S. Open 29p A 55p A T NP 47p 4p 94p 43p 10p 2 16p 7p 2 55p 2 33p 2p T 18p 2p 4p 54p t65
British Open NP 73p NP NP T 40p 41p 24p 79 T 11p 30p 66p 59p 3 60p 22p T 19p NP 48p 2p CUT 1
PGA Championship NP NP NP 6p 3 T 8p 29p 34p 57p 9p 2 34p 23p 6p 1 16p 32p 7p 73 12p 19p T36- 1

La lettera 'A' indica un evento disputato da Amateur. La lettera 'T' indica un'eliminazione al taglio. Una lettera 'p' di fianco alla posizione indica un pari merito con uno o più giocatori.

  1. ^ Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 2015. URL consultato il 2 maggio 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN6170376 · ISNI (EN0000 0000 3017 9663 · LCCN (ENn00098826 · GND (DE1021793361 · BNF (FRcb165708204 (data)