Pietro Novelli (traghetto)

Il Pietro Novelli è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione italiana Siremar.

Pietro Novelli
Il Pietro Novelli in partenza da Milazzo
Descrizione generale
TipoTraghetto
ProprietàSiremar
Porto di registrazioneCatania, Bandiera dell'Italia Italia
Identificazionenominativo internaz.le ITU:
India
I
Oscar
O
Tango
T
Quebec
Q
(India-Oscar-Tango-Quebec)

numero MMSI: 247000300
numero IMO: 7717339

CostruttoriCantieri Navali del Tirreno Riuniti
CantierePalermo, Italia
Costruzione n.884
Impostazione18 giugno 1978
Varo31 marzo 1979
Consegna3 dicembre 1979
StatoImpiegata sulla tratta Trapani - Pantelleria
Caratteristiche generali
Stazza lorda4.463 tsl
Lunghezza90,86 m
Larghezza16,03 m
Altezza5,31 m
Pescaggio4,01 m
Propulsione2 x Grandi Motori Trieste B230.18 (2 x 2.780 kW)
Velocità16 nodi (29,63 km/h)
Capacità di carico106 auto
Passeggeri470
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Caratteristiche

modifica

Seconda di una serie di quattro unità gemelle costruite tutte dai Cantieri navali del Tirreno e Riuniti a Palermo, la nave è stata varata il 31 marzo 1979 e consegnata alla compagnia il successivo 3 dicembre[1].

La nave dispone di servizi essenziali in virtù dei servizi locali coperti: bar, ristorante self service, sala poltrone e solarium sul ponte esterno. Le sistemazioni passeggeri prevedono inoltre 18 cabine quadruple con servizi privati. Gli ambienti interni, ammodernati nel 2018, sono inoltre dotati di impianto di aria condizionata e sono regolarmente accessibili agli utenti con ridotta capacità motoria[2]. La capacità di trasporto è pari a 470 passeggeri e 106 automobili.

La propulsione è affidata ad una coppia di motori GMT da 18 cilindri in grado di erogare una potenza complessiva di 5.560 kW; la velocità massima raggiungibile è pari a 18 nodi.

Servizio

modifica

Il Pietro Novelli è entrato in servizio nel 1979 sulle rotte locali gestite dalla Siremar; nello specifico, svolge abitualmente servizio sulle tratte Trapani-Pantelleria, Milazzo-Isole Eolie e Porto Empedocle-Lampedusa.

Il 19 giugno 2023 la nave, nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Messina, è stata posta sotto sequestro[3] unitamente ad altre unità della flotta della compagnia, causando numerosi disservizi.

modifica

La nave fa parte di una serie di quattro navi traghetto costruite nei medesimi cantieri[4].

  • Cossyra (in origine Piero della Francesca, costruzione nº 883), impostata il 20 luglio 1978, varata il 31 marzo 1979 e consegnata il 18 aprile 1980;
  • Pietro Novelli (costruzione nº 884), impostata il 18 giugno 1978, varata il 31 marzo 1979 e consegnata il 3 dicembre 1979;
  • Oglasa (costruzione nº 885), impostata il 19 aprile 1979, varata il 22 marzo 1980 e consegnata il 6 luglio 1980;
  • Marmorica (costruzione nº 886), impostata il 1º aprile 1979, varata il 22 marzo 1980 e consegnata il 8 agosto 1980.
  1. ^ Pietro Novelli, su naviecapitani.it.
  2. ^ Pietro Novelli, su traghettilines.it.
  3. ^ Sottoposti a fermo altri 6 traghetti della Caronte & Tourist, su ansa.it.
  4. ^ OGLASA, su naviearmatori.net. URL consultato il 30 agosto 2016.

Altri progetti

modifica