Platysiagum

genere di pesci
(Reindirizzamento da Platysiagidae)

Platysiagum è un genere di pesci ossei estinto, di incerta collocazione sistematica. Visse tra il Triassico medio e il Giurassico inferiore (circa 244 – 190 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Asia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Platysiagum
Immagine di Platysiagum mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseOsteichthyes
SottoclasseActinopterygii
FamigliaPlatysiagidae
GenerePlatysiagum

Descrizione

modifica

Questo pesce era di piccole dimensioni, e possedeva un corpo allungato e fusiforme. Le specie variavano dai 7 ai 15 centimetri di lunghezza. La pinna caudale era profondamente biforcuta ed eterocerca. La testa, dal muso corto, era caratterizzata da un preopercolo grande e largo, e da una mascella con una placca posteriore lunga e stretta. Le scaglie del margine dorsale appena prima della pinna caudale erano molto allungate. Le scaglie, di forma rettangolare, erano dotate di un margine posteriore seghettato.

Classificazione

modifica

Platysiagum venne descritto per la prima volta nel 1872 da Egerton, sulla base di fossili provenienti da Lyme Regis (Inghilterra) e risalenti al Giurassico inferiore; la specie tipo è Platysiagum sclerocephalum. Successivamente a questo genere è stata attribuita anche la specie P. minus, solitamente di dimensioni minori e più antica, risalente al Triassico medio e proveniente dai giacimenti di Besano e Monte San Giorgio tra Svizzera e Italia. Scoperte più recenti avvenute in Cina hanno identificato un'altra specie, P. sinensis, anch'essa risalente al Triassico medio.

La classificazione di Platysiagum è complessa poiché questo animale presenta un misto di caratteristiche antiquate (preopercolo, mascella, scaglie allungate prima della coda), derivate (struttura delle pinne e delle scaglie) e intermedie (la copertura delle branchie). Variamente classificato come un peltopleuriforme, un antenato degli olostei, un paleoniscoide o un perleidiforme, Platysiagum rimane una forma enigmatica; studi più recenti grazie a fossili provenienti dalla Cina indicherebbero che Platysiagum e altri generi affini (Helmolepis e Caelatichthys) siano in realtà vicini al gruppo dei Neopterygii, il grande gruppo che comprende i pesci ossei più derivati (Wen et al., 2018).

Paleobiologia

modifica

Probabilmente Platysiagum cacciava piccole prede che catturava dopo un veloce inseguimento, come indicato dalla potente pinna caudale. I denti piccoli e le mascelle deboli, tuttavia, farebbero supporre che le prede di questo pesce dovessero essere piuttosto deboli.

Bibliografia

modifica
  • J. Brough. 1939. The Triassic fishes of Besano, Lombardy 1-117
  • T. Bürgin. 1992. Basal ray-finned fishes (Osteichthyes; Actinopterygii) from the Middle Triassic of Monte San Giorgio (Canton Tessin, Switzerland). Schweizerische Paläontologische Abhandlungen 114:1-164
  • W. Wen; S. X. Hu; Q. Y. Zhang; M. J. Benton; J. Kriwet; Z. Q. Chen; C. Y. Zhou; T. Xie; J. Y. Huang (2018). "A new species of Platysiagum from the Luoping Biota (Anisian, Middle Triassic, Yunnan, South China) reveals the relationship between Platysiagidae and Neopterygii". Geological Magazine.

Collegamenti esterni

modifica