Ponte Ronca
Ponte Ronca frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°30′07.69″N 11°11′31.01″E / 44.502136°N 11.191947°E |
Altitudine | 62 m s.l.m. |
Abitanti | 2 026[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40069, 40033 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | ponteronchesi |
Cartografia | |
Ponte Ronca (Pånt Råunca in dialetto bolognese montano medio[2]) è una frazione del comune di Zola Predosa in provincia di Bologna.
CaratteristicheModifica
Si trova a circa 2,53 chilometri dal capoluogo comunale di Zola Predosa.
Luoghi di interesseModifica
Nel centro abitato sono presenti due chiese, facenti parte di un'unica parrocchia: una di origine cinquecentesca, l'altra del 1962, al cui interno è conservato un dipinto raffigurante la Madonna considerata miracolosa, di un ignoto autore settecentesco[3].
Nel territorio della frazione è presente anche l'area museale denominata Ca' la Ghironda Modern Art Museum[4]
Infrastrutture e trasportiModifica
Ponte Ronca è attraversata dalla strada provinciale 569 via Bazzanese, già Strada statale 569 di Vignola, che dal 1883 al 1938 ospitava il binario della tranvia Bologna-Casalecchio-Vignola; nella località era presente la fermata Ponte Ronca.
Nel 1938 la tranvia fu sostituita dalla attuale ferrovia elettrica, la cui fermata Ponte Ronca è inserita nell'ambito del servizio ferroviario metropolitano di Bologna e servite dalle relazioni TPER con il capoluogo.
A Ponte Ronca sono presenti quattro fermate per autobus, sempre gestite dall'azienda TPER, denominate come:Ponte Ronca Scuole, San Pancrazio, Ponte Ronca e Ponte Ronca campo sportivo. Le linee passanti per queste fermate sono: 94, 671, 672 e 673.[5][6][7][8]
SportModifica
CalcioModifica
A Ponte Ronca ha sede l'Associazione Sportiva Dilettantistica Ponte Ronca Calcio, militante in terza categoria bolognese. I campi dello stadio "Melotti" sono anche utilizzati dallo Zola Predosa attiva a livello giovanile.
NoteModifica
- ^ La frazione di Ponte Ronca, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 31 agosto 2018.
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
- ^ Claudia Manenti, Il territorio montano della diocesi di Bologna. Identità e presenza della chiesa. Urbanistica, socio demografia, edifici di culto e pastorale nel paesaggio della Chiesa, Alinea, 2009, p. 370, ISBN 9788860553959.
- ^ ZOLA PREDOSA: Cosmo, stelle e cioccolata a Ca’ la Ghironda, su renonews.it. URL consultato il 5 dicembre 2018.
- ^ Linea 94: Bazzano - Bologna - Ospedale S. Orsola - Ospedale Malpighi - Castel San Pietro Terme, su tper.it. URL consultato il 31 agosto 2018.
- ^ Linea 671: Bologna - Bazzano Stazione F.B.V. - Vignola, su tper.it. URL consultato il 31 agosto 2018.
- ^ Linea 672: Bologna - Casalecchio di Reno - Bazzano Stazione F.B.V. - Vignola, su tper.it. URL consultato il 31 agosto 2018.
- ^ Linea 673: Zola Predosa - Rigosa, su tper.it. URL consultato il 31 agosto 2018.