Porano
Porano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giorgio Cocco (lista civica) dal 9-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°41′N 12°06′E / 42.683333°N 12.1°E | ||
Altitudine | 444 m s.l.m. | ||
Superficie | 13,6 km² | ||
Abitanti | 1 965[1] (31-3-2018) | ||
Densità | 144,49 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Lubriano (VT), Orvieto | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 05010 | ||
Prefisso | 0763 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 055028 | ||
Cod. catastale | G881 | ||
Targa | TR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | poranesi | ||
Patrono | san Biagio | ||
Giorno festivo | 3 febbraio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Porano all'interno della provincia di Terni | |||
Sito istituzionale | |||
Porano è un comune italiano di 1 965 abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Geografia fisicaModifica
- Classificazione climatica: zona E, 2173 GR/G
Porano fa parte della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana.
StoriaModifica
Paese circondato da mura medievali, possiede un chiesa parrocchiale con alcuni affreschi di grande valore artistico, fra cui un'Annunciazione del XV secolo e un'acquasantiera di marmo degli inizi del Seicento. Nel centro storico furono edificati, agli inizi dell'età moderna, (XVI secolo) alcuni pregevoli edifici residenziali.
In particolare, Villa del Corgnolo (detta anche del Cornaro o Corniolo) si trova immersa in uno dei parchi storici di maggiore rilievo dell'Umbria. A partire da un preesistente impianto di monastero medievale, la nobile famiglia orvietana dei Gualterio, nel 1706, trasformò la proprietà in sede di villeggiatura estiva di prelati. Per questo la villa fu anche denominata ‘villa dei sette cardinali' e tutt'oggi conserva uno spazio esterno denominato ‘rotonda dei cardinali'.
Una lapide presente sulla facciata posteriore testimonia che nella villa, in virtù degli stretti legami che il cardinale Filippo Antonio Gualterio intratteneva con la casa reale britannica, i Gualterio ospitarono nel giugno del 1723 Giacomo III d'Inghilterra. Più tardi, nell'Ottocento, fu ospite anche la principessa di Savoia. Ciò, insieme a quanto si può desumere dai lunghi inventari degli arredi redatti nel 1741, che rilevavano la presenza di ricche mobilie, statue e biblioteche, suggerisce quale grande splendore dovette conoscere questo elegante luogo di svago. Nel 1874, il senatore Filippo Antonio Gualterio, discendente dell'omonimo cardinale ed esponente di primo piano del Risorgimento, oltre che ministro del Regno d'Italia, fu costretto a vendere la proprietà a causa delle grandi spese sostenute per fini politici.
La villa, in seguito all'acquisto da parte della famiglia Viti Mariani, mutò la denominazione in Villa Paolina, dal nome della nuova proprietaria Paolina Viti. La villa è oggi sede dell'Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il paese è noto perché qui risiede da diversi anni la scrittrice Susanna Tamaro.
SocietàModifica
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlateModifica
- Cardinale Filippo Antonio Gualterio
- Senatore Filippo Antonio Gualterio
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.porano.tr.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132665348 · WorldCat Identities (EN) 132665348 |
---|