Portale:Ecologia e ambiente

(Reindirizzamento da Portale:Ambiente)
Portale dell'Ecologia e dell'Ambiente

L'ecologia (dal greco oikos che vuol dire casa o ambiente) è la disciplina che studia la biosfera, ossia la porzione della Terra in cui è presente la vita e le cui caratteristiche sono determinate dall'interazione degli organismi tra loro e con i fattori abiotici. Il termine fu coniato dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866 (dal greco οικια = casa e λογος = studio) Una porzione di biosfera delimitata naturalmente costituisce un ecosistema. Ecosistemi di livello inferiore possono essere contenuti in ecosistemi più ampi: la biosfera è quindi il massimo ecosistema.

Per ambiente naturale si intende normalmente l'insieme dei fattori che influenzano gli esseri viventi, spontaneamente regolati dal corso della natura, in contrasto con altri ambienti o milieu "non naturali" in quanto creati dall'uomo (si veda ambiente costruito).

Il termine non è inteso solo come ambiente biologico come definito dalla scienza dell'ecologia, ma sottintende un insieme di fattori ambientalistici, politici, sociali e filosofici che implicano la salvaguardia ambientale mediante la protezione degli animali, la riduzione dell'inquinamento, la promozione delle energie rinnovabili e dello sviluppo sostenibile, la salvaguardia delle risorse naturali e degli ecosistemi, la promozione di aree naturali protette.


In evidenza
Distribuzione delle aree a clima mediterraneo.

Gli ecosistemi mediterranei sono riconducibili ai biomi di alcune regioni della fascia temperata calda il cui clima è marcatamente condizionato dall'influenza dell'oceano. L'aspetto più rilevante di un clima di tipo mediterraneo s'identifica in un'alternanza stagionale definita congiuntamente da una distribuzione non omogenea delle precipitazioni e dall'effetto mitigante delle correnti oceaniche sul regime termico.

Un clima di tipo mediterraneo è caratterizzato dai seguenti elementi:

  • inverno mite, con temperature minime che raramente scendono sotto i 0 °C;
  • estate calda ma non torrida, con temperature massime inferiori ai 50 °C;
  • piovosità variabile da valori inferiori ai 250 ai 1300 mm annui;
  • piovosità scarsa o assente per almeno 3 mesi nel corso dell'anno, in corrispondenza della stagione estiva;
  • massimi di piovosità in corrispondenza dei mesi invernali.

In definitiva, un clima mediterraneo è caratterizzato da inverni miti e piovosi e da estati calde e siccitose.


Leggi tutta la voce...


Biografia
La Terra (Gaia) vista dall'Apollo 17, dicembre 1972

James Ephraim Lovelock (nato il 26 luglio 1919), è uno scienziato indipendente, scrittore e ricercatore ambientalista che vive in Cornovaglia, nel sud ovest dell'Inghilterra. Il suo maggiore merito scientifico è di aver interpretato, con la teoria di Gaia, la terra. Egli per primo ha inteso la Terra con tutte le sue funzioni come un unico superorganismo.

Lovelock nasce a Letchworth Garden City. Studia chimica all'Università di Manchester prima di trovare impiego come ricercatore presso l'istituto per la ricerca medica con sede a Londra. Si sposa nel 1942. Nel 1948 riceve un Ph.D. in medicina alla Scuola di Igiene e Medicina Tropicale di Londra. In seguito negli Stati Uniti conduce numerose ricerche presso l'università di Yale, il Collegio di Medicina dell'università di Baylor e infine ad Harvard.

Leggi tutta la voce...


Immagini
Grande barriera corallina, Australia


Vedi altre immagini di Ambiente ed Ecologia
Visita Commons, l'archivio multimediale libero

Indice tematico

Ecologia : Autoecologia | Sinecologia | Ecosistema | Biotopo | Biocenosi | Habitat | Bioma | Nicchia ecologica | Fattori ambientali | Biodiversità

Ambiente : Aree naturali protette | Inquinamento | Gestione dei rifiuti | Riscaldamento globale | Protocollo di Kyōto | Carta della Terra | Risparmio energetico | Energie rinnovabili | Sviluppo sostenibile | G8 Ambiente | Carta di Siracusa sulla Biodiversità | Storia ambientale

Scienze correlate : Biologia | Scienze ambientali | Scienze naturali | Scienze della Terra | Climatologia | Chimica ambientale | Chimica verde

Movimenti e persone attivisti per il clima e l'Ambiente : Fridays for Future | Greta Thunberg | Extinction Rebellion | Youth for Climate | Scientists for Future | Teachers for Future | Parents for Future

Organismi Internazionali per la tutela dell'Ambiente : Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) | Convenzione sulla diversità biologica (CBD) | Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) | Convenzione contro la desertificazione (UNCCD)| Summit della Terra (WSSD) | Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN)

Associazioni e organizzazioni non governative : Greenpeace | WWF


Sapevi che...
Sapevi che...

In Italia il risparmio energetico ha grandissime potenzialità di sviluppo?

Basti pensare ad esempio che in paesi nordici come Svezia o Germania gli standard di costruzione delle abitazioni richiede pochissimo spreco di energia termica. In Svezia la perdita di calore di una casa non deve superare i 60 kwh/m² all'anno, in Germania deve essere minore di 200 mentre in Italia lo spreco medio di calore supera addirittura i 500 kwh/m² all'anno.

Costruire abitazioni con obiettivi di risparmio energetico non è difficile. Esistono anche case passive (passivhaus secondo il termine originale di lingua tedesca) che assicurano il benessere termico senza alcun impianto di riscaldamento "convenzionale", ossia caldaia e termosifoni o sistemi analoghi.



«Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà» - (Bernardo di Chiaravalle)