Portale:Lucio Battisti
Benvenuti
Questo portale è dedicato a Lucio Battisti e al suo mondo.
![]() |
modificaLucio Battisti |
![]() Tra i più influenti e innovativi cantautori e musicisti italiani, è considerato una delle massime personalità nella storia della musica italiana sia come compositore e interprete dei suoi brani, sia come compositore per altri artisti. In tutta la sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi. Artista dall'estesa conoscenza musicale e abile chitarrista, divenne noto anche per il perfezionismo in sala registrazione, l'attenzione ai dettagli e la cura quasi maniacale che dedicava agli arrangiamenti e agli accordi. La sua produzione ha impresso una svolta decisiva al pop/rock italiano: da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha rivoluzionato e personalizzato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica, introducendo in Italia sonorità influenzate da vari generi internazionali, angloamericani specialmente, combinando di conseguenza le caratteristiche di questi ultimi con quelle tipiche della musica leggera, riuscendo quindi costantemente a rinnovarsi e ad addentrarsi con versatilità ed eclettismo nel rhythm and blues, prog rock, elettropop, latina, funk, arrivando a toccare anche la disco music, la new wave, il folk, il soul, il beat e altro ancora. Continua a leggere... |
![]() |
modificaL'album |
Una giornata uggiosa è il tredicesimo album di Lucio Battisti. Registrato a Londra come il precedente Una donna per amico con Geoff Westley nelle vesti di produttore, uscì in Italia sotto l'etichetta della Numero Uno nel febbraio del 1980 e rimase al primo posto in classifica per nove settimane consecutive. Fu l'ultimo album di Battisti con testi firmati da Mogol. Il singolo, Una giornata uggiosa, è stato il primo di Battisti a non piazzarsi al numero uno (raggiungerà il terzo posto) dai tempi di Dio mio no. Ciononostante fu il suo retro, Con il nastro rosa, a imporsi come uno dei suoi più incrollabili evergreen, forse l'ultimo suo brano a rimanere impresso nella mente di tutti. Oggetto di numerosissime cover, la canzone gioca su uno schema di rime baciate a cadenza regolare e su un trascinante assolo finale. Continua a leggere... |
![]() |
modificaL'arrangiatore |
Gian Piero Reverberi (Genova, 29 luglio 1939) è un compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano. Diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova in pianoforte e in composizione, sotto il maestro Sergio Lauricella. Contemporaneamente si interessa alla musica leggera e alla scuola genovese in quegli anni particolarmente fertile. Nel 1957, ad appena diciotto anni, inizia la sua intensa carriera di arrangiatore: il suo primo lavoro è per La gatta di Gino Paoli. Per Lucio Battisti arrangia Un'avventura, Non è Francesca, Emozioni, Anna, Pensieri e parole, Insieme a te sto bene e gli album Umanamente uomo: il sogno e Il mio canto libero. Continua a leggere… |
![]() |
modificaIl musicista |
Flora Fauna Cemento Continua a leggere… |
![]() |
modificaIl paroliere |
![]() Giulio Rapetti, in arte Mogol (Milano, 17 agosto 1936), è un paroliere italiano. Ha collaborato con numerosi artisti italiani, fra i quali Mina, Celentano e Battisti. Il padre, Mariano Rapetti, era un importante dirigente della casa editrice musicale Ricordi, ed era stato nominato dall'azienda madre direttore della Ricordi Radio Record. I suoi primi successi furono: Al di là e Una lacrima sul viso. Nel 1965 ci conobbe Lucio Battisti, che allora era solo un giovane autore, chitarrista del complesso I Campioni. Nel 1980 ruppe il sodalizio artistico con Lucio Battisti e proseguì la propria attività di autore con Riccardo Cocciante. |
![]() |
modificaLa casa discografica |
La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano in via Berchet 2, attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in cd di dischi già pubblicati. L'idea di ampliare il settore della Ricordi, che fino a quel momento si era occupata solo di edizioni musicali con le storiche Edizioni Ricordi, e solo nel settore della musica classica, fu di uno dei membri della famiglia, Nanni Ricordi, e di un suo collaboratore, Franco Crepax: fu il primo ottobre 1958 che nacque ufficialmente la Dischi Ricordi S.p.A., azienda autonoma anche se di proprietà al 100% delle edizioni musicali. Continua a leggere... |
![]() |
modificaIl singolo |
![]() Per una lira/Dolce di giorno è il primo singolo da interprete del cantautore Lucio Battisti, uscito il 23 luglio 1966 per la casa discografica Dischi Ricordi. I due brani contenuti erano entrambi di Battisti - Mogol e già interpretati da altri gruppi: infatti Per una lira era già stata incisa dai Ribelli a Maggio dello stesso anno e Dolce di giorno era stata cantata dai Dik Dik ad Aprile come retro di Sognando la california, e la base utilizzata da Battisti è la stessa di quella del gruppo milanese (che suona anche in Per una lira, in entrambi i brani con Damiano Dattoli al basso al posto di Sbrizolo). |
![]() |
modificaIl brano |
Balla Linda è un brano musicale composto da Lucio Battisti e Mogol, e interpretato originariamente dallo stesso Battisti, che lo pubblicò nel 1968; questo fu il suo primo successo come cantante, e il primo a diventare un "classico" della sua produzione. Continua a leggere... |