Portale:Lucio Battisti
Benvenuti
Questo portale è dedicato a Lucio Battisti e al mondo a lui legato.
![]() |
modificaLucio Battisti |
Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato un musicista e cantante italiano. È considerato uno dei massimi autori ed interpreti nella storia della musica leggera italiana sia come interprete della sua musica, sia come autore per altri artisti. La sua produzione ha rappresentato una svolta decisiva nel pop e nel rock italiani: da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica (intesa come susseguirsi di strofa - ritornello - strofa - inciso - finale). Continua a leggere... |
![]() |
modificaL'album |
Anima latina è il sesto album di Lucio Battisti, su testi di Mogol, pubblicato nel 1974 dalla Numero Uno. L'album rappresenta una rottura piuttosto marcata rispetto al passato ed è considerato da alcuni critici come il capolavoro battistiano degli anni Settanta: è probabilmente il suo disco più ambizioso, complesso e sfaccettato, un originale tentativo di fusione delle sonorità e dei ritmi latini con alcune delle modalità espressive tipiche del progressive (brani lunghi, dall'orchestrazione e strumentazione estremamente composita e stratificata; ampio uso di sintetizzatori). Uscito alla fine del 1974, rimase primo in classifica per tredici settimane consecutive, anche se, a differenza di quanto accaduto con precedenti e successivi lavori, nessun brano specifico riuscì davvero a radicarsi nell'immaginario collettivo del grande pubblico. Continua a leggere... |
![]() |
modificaL'arrangiatore |
Greg Walsh è un musicista e produttore discografico inglese. Nasce come musicista polistumentale (piano, trombone, percussioni e di musica elettronica in generale), collaborando con artisti come Gary Glitter, Alvin Stardust, The Bay City Rollers, Gianluca Grignani, Hello, Mud e Sweet. Successivamente la sua carriera prosegue come tecnico del suono: in questo ambito partecipa ad eventi celebri come le sessioni jazz del trio di Dudley Moore o il live di The Wall per i Pink Floyd. Per Lucio Battisti arrangia E già, produce Don Giovanni e partecipa come tecnico del suono in molti altri album. Continua a leggere… |
![]() |
modificaIl musicista |
Massimo Luca Continua a leggere… |
![]() |
modificaIl paroliere |
![]() |
modificaLa casa discografica |
La Numero Uno è una casa discografica indipendente creata da un gruppo di autori musicali precedentemente legati alla Dischi Ricordi, a causa di dissensi artistici con la casa madre. Giulio Rapetti, in arte Mogol, suo padre Mariano, in arte Calibi e il produttore Alessandro Colombini sono i fondatori dell'etichetta che, grazie ad accordi intercorsi con Ennio Melis, viene distribuita dalla RCA Italiana, a loro si affiancano Lucio Battisti, Franco Daldello e Carlo Donida. Il logo della Numero Uno (un numero uno di colore bianco in un cerchio arancione, su fondo verde) è ideato dal disegnatore Guido Crepax. La sede è a Milano in Galleria del Corso. Continua a leggere... |
![]() |
modificaIl singolo |
Pensieri e parole/Insieme a te sto bene è il 10° singolo da interprete di Lucio Battisti, uscito nell'aprile 1971 per la casa discografica Dischi Ricordi. Del brano Pensieri e parole esiste un'altra versione diversa da quella pubblicata nel singolo e nella maggior parte degli album o delle raccolte, più lunga della versione più diffusa. Tale versione è identica a quella nota, ma alla fine del brano si aggiunge una coda orchestrale realizzata dall'arrangiatore Giampiero Reverberi e Battisti stesso. Continua a leggere... |
![]() |
modificaIl brano |
Un'avventura è una delle canzoni più celebri della copia Mogol-Battisti. Battisti lo presentò come interprete per quella che fu la sua prima e unica apparizione al Festival di Sanremo in coppia con Wilson Pickett. Continua a leggere... |