Private Parts
«“L’ascoltatore medio rimane sul programma per diciotto minuti, il fan medio di Howard Stern lo ascolta per un’ora e venti minuti.” “Ma come è possibile?” “La risposta più comune che danno: voglio vedere cosa dirà dopo.” “E va bene, d’accordo, perfetto. Dimmi un po’: e le persone che odiano Stern?” “Buona domanda. L’ascoltatore che odia Stern lo ascolta per due ore e mezza al giorno.” “Scusa, ma se lo odiano allora perché lo ascoltano?” “La risposta più comune: voglio vedere cosa dirà dopo.”» |
Private Parts è un film del 1997 diretto da Betty Thomas, biografia del celebre deejay statunitense Howard Stern.
TramaModifica
Howard Stern comincia la sua carriera di deejay all'epoca del college, facendosi subito notare per il suo stile un po' bizzarro, fino a quando non comincia a lavorare per delle radio private più o meno note. È in questo periodo che le trasmissioni di Stern cominciano ad essere provocatorie e senza inibizioni, parlando di sesso e di tabù; il suo personaggio, quantomeno bizzarro, gli dona una certa popolarità e lo porta ad essere notato da un grandissimo network nazionale, la NBC.
Ed è proprio con la NBC che Stern diventa un vero e proprio fenomeno nazionale. La sua trasgressiva trasmissione, a volte al limite del pornografico, lo rende un personaggio amato e odiato, ma ormai importante e redditizio, nonostante gli stessi dirigenti della NBC non facciano altro che rendere difficile la vita a Stern e ai suoi strampalati collaboratori radiofonici.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Private Parts, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Private Parts, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Private Parts, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Private Parts, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Private Parts, su FilmAffinity.
- (EN) Private Parts, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Private Parts, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Private Parts, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Private Parts, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.