Progetto:WikiDonne/WikiGap 2020 Roma

WikiGap 2020

Presentazione

modifica

Per la Giornata internazionale della donne, WikiDonne User Group, insieme all' Istituto svedese di studi classici, con il sostegno dell' Ambasciata svedese a Roma, del Ministero degli affari esteri svedese e Wikimedia Sverige, organizza WikiGap challenge.

Si tratta di una sessione di scrittura per creare e migliorare articoli che riguardano le biografie di donne in Wikipedia e argomenti correlati, in quante più lingue possibile, per garantire che i nostri lettori trovino informazioni di alta qualità su una grande diversità di temi e di personalità che hanno fatto la storia del mondo.

Dove, quando, come

modifica
  • Evento annullato causa emergenza sanitaria (coronavirus). Dal vivo presso l'Istituto Svedese di Studi Classici, 8 marzo 2020, ore 9-13. Indirizzo: Svenska Institutet i Rom, Via Omero, 14 - 00197 Roma
  • On line - 6 marzo - 15 aprile 2020

bold;

Programma dell'incontro

modifica
 
  • Ore 9.00 - Presentazione sulle basi di Wikipedia
  • Ore 9.30 - Editathon
  • Ore 11.00 - Pausa caffè
  • Ore 11.15 - Editathon
  • Ore 13.00- Fine lavori

Partecipanti

modifica
  1. --Camelia (msg) 13:45, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]
  2. --Beatrice (msg) 19:12, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]
  3. Dans
  4. Valeria
  5. Shimin
  6. Laura
  7. Utente:Alexmar983

Preparazione all'evento

modifica
  1. Si consiglia di creare l'utenza in precedenza e di avere con se il portatile (no tablet, molte funzionalità dei browser per "desktop", mancano in quelli per i dispositivi mobili). Riceverete un'email dove confermare la registrazione.
  2. Create la pagina utente cliccando sul link rosso con il vostro nome utente in alto a destra (vedi la guida "Come registrarsi su Wikipedia"). Un messaggio dirà che non esiste una pagina con questo nome (ovviamente, la stiamo creando in questo momento) e indicherà Per creare tu la pagina, clicca qui!. Una volta cliccato, verrà aperta la pagina utente in modalità edit; inserite il vostro testo, ad esempio Ciao, sono ..., e salvate.
  3. Inserite nella pagina "discussioni" della vostra pagina utente (menu in alto a destra) il template babel di partecipante al progetto WikiDonne {{Template:WikiDonne/Babel}}.
  4. Per chi vuole impratichirsi prima di iniziare è disponibile una pagina delle prove e la sandbox personale

Durante l'editathon

modifica
  1. Scegliete una voce da scrivere dalla lista delle voci proposte e inserite accanto il template {{doing|Nome}} per indicare che ve ne state occupando ed evitare sovrapposizioni.
  2. Se la voce prescelta è nuova, iniziate la sua scrittura/traduzione nella vostra pagina delle prove (trovate il link nel menu in alto a destra). Una volta finita e controllata potrete spostarla nel ns0 (tra le voci di Wikipedia); se siete utenti registrati da poco chiedete ad un wikifacilitatore di spostala per voi.
  3. Inserite nella pagina di discussione delle voci tradotte il template Tradotto da. Esempio: {{Tradotto da|nl|Roosje Vos|22 agosto 2014 ore 22:15|oldid=47281354}}
  4. Una volta scritta la voce inseritela nella sezione sottostante: "Voci scritte durante l'editathon". Nell'elenco delle "Voci prenotate" segnalate con il template {{fatto|Nome}} che la voce è finita.
  5. A fine giornata riporteremo l'elenco delle voci scritte nella pagina degli editathon di WikiDonne e aggiorneremo i totali.

Voci proposte

modifica

Da creare

modifica
  1. Miriam Rodríguez Martínez, attivista messicana[1] -> d:Q86913668   Shimin
  2. Naziha al-Dulaimi, politica irachena -> d:Q6983447
  3. Islam Bibi, poliziotta afgana[2] -> d:Q86913858   Shimin
  4. Josefa “Gigi” Francisco, attivista filippina[3] -> d:Q86914139   Shimin
  5. Salena Rocky Malone, attivista LGBTQI indigena[4] -> d:Q86914163   Shimin
  6. Bogaletch Gebre, microbiologa etiope -> d:Q4937352   Shimin
  7. Hélène Ahrweiler, bizantinista greca -> d:Q81500
  8. ...

Da migliorare

modifica
  1. Istituto svedese di studi classici a Roma
  2. en:Swedish Institute in Rome (en)
  3. sv:Svenska institutet i Rom (sv)
  4. Claude Mossé
  5. ...

Altri progetti

modifica

Voci scritte

modifica

Conteggio automatico voci (enwiki) Template da usare nella pagina di discussione {{WikiDonne/WDG-WikiGap 2020}}

  1. Olga Alkalaj, partigiana jugoslava --Dans (msg) 18:41, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
  2. Eustahija Arsić, mecenate serba --Dans (msg) 18:41, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
  3. Joy Buolamwini, informatica e attivista digitale ghanese-americana   Valeria
  4. Limor Fried, ingegnera elettrica americana   Valeria
  5. Francesca Colavita, biologa italiana   Valeria
  6. Maria Rosaria Capobianchi, biologa italiana   Valeria
  7. Concetta Castilletti, biologa italiana   Valeria
  8. Giulia Molino-Colombini, scrittrice e pedagoga italiana   Camelia
  9. Antonietta Dell'Era, ballerina italiana   Camelia
  10. Espressionismo (danza), movimento artistico dell '900   Camelia
  11. Miriam Rodríguez Martínez, attivista messicana   Shimin
  12. Josefa “Gigi” Francisco, attivista filippina   Shimin
  13. Bogaletch Gebre, microbiologa etiope   Shimin
  14. Islam Bibi, poliziotta afgana   Shimin
  15. Tracy Chou, informatica americana e attivista digitale   Valeria
  16. Christiane Floyd, informatica austriaca   Valeria
  17. Paola Velardi, informatica italiana   Valeria
  18. Ayah Bdeir, ingegnera elettronica e imprenditrice canadese   Valeria
  19. Salena Rocky Malone, attivista aborigena   Shimin

Migliorate

modifica

Le voci sono da considerarsi "migliorate", nel momento in cui non presentano più (uno o più) avvisi per il quale è stato richiesto il miglioramento.

  1. Istituto svedese di studi classici a Roma inserite fonti   Alex
  2. Claude Mossé (inserite fonti   Alex e ampliata   Camelia)

Biglietti su Eventbrite. Pagina dell'evento Facebook.

Dashboard, il tool di monitoraggio dell'evento. WikiGapFinder, il tool che aiuta a scoprire voci sulle donne che esistono in una lingua ma mancano in un'altra.

Suggerimenti per la ricerca

modifica

Se vuoi fornire URL specifici per la lingua, puoi farlo in questo modo modificando il parametro t = URL (s = se vuoi cambiare il wiki di origine). Assicurati solo che la campagna = WikiGapFinder sia sempre inclusa.

Ad es. inglese -> italiano: http://recommend-large.wmflabs.org/?campaign=WikiGapFinder&t=it Esempi di ricerca (seed = parametro):

Rassegna stampa

modifica

Collegamenti esterni

modifica