Progressione del record italiano dei 5000 metri piani maschili

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record italiano dei 5000 metri piani maschili di atletica leggera.

Yemaneberhan Crippa, detentore del record italiano dei 5000 metri piani dal 2020.

Il primo record italiano maschile su questa distanza venne ratificato il 5 gennaio 1896.

Progressione

modifica
 
Carlo Speroni, detentore del record italiano dal 1913 al 1917.
 
Luigi Conti, detentore del record italiano dal 1959 al 1965.
 
Salvatore Antibo, detentore del record italiano dal 1990 al 2020.
Tempo Atleta Società Luogo Data Note
16'51"4/5 Luigi Lualdi GSP Ippogrifo   Milano 5 gennaio 1896 i
16'28"0 Angelo Rabuffetti Club Podistico Milanese   Pavia 13 luglio 1901
16'26"0 Angelo Rabuffetti Club Podistico Milanese   Milano 17 luglio 1901
16'18"0 Pericle Pagliani Società Pedestre Lazio   Roma 13 dicembre 1905
16'07"4/5 Pericle Pagliani Società Pedestre Lazio   Roma 31 maggio 1908
15'57"2/5 Aduo Fava Virtus Bologna Sportiva   Bologna 20 maggio 1909
15'43"0 Pericle Pagliani Società Pedestre Lazio   Roma 20 maggio 1909
15'31"0 Carlo Speroni Unione Sportiva Busto Arsizio   Marsiglia 18 maggio 1913
15'27"0 Armando Pagliani Unione Sportiva Milanese   Milano 13 settembre 1917
15'24"3/5 Armando Pagliani Unione Sportiva Milanese   Milano 28 settembre 1917
Carlo Speroni Unione Sportiva Busto Arsizio   Verona 12 ottobre 1919
15'22"4/5 Primo Brega Audace Roma   Cagliari 2 settembre 1921
15'18"4/5 Ernesto Ambrosini Forti e Liberi Monza   Busto Arsizio 17 settembre 1922
15'16"1/5 Giuseppe Lippi ASSI Giglio Rosso   Bologna 19 ottobre 1930
15'11"4/5 Giuseppe Lippi ASSI Giglio Rosso   Firenze 2 novembre 1930
15'07"0 Umberto Cerati Sport Club Italia   Milano 9 agosto 1932
14'57"0 Salvatore Mastroieni Virtus Messina   Budapest 19 agosto 1934
14'45"0 Umberto Cerati GUF Milano   Milano 30 maggio 1936
14'44"4 Umberto Cerati GUF Milano   Berlino 7 agosto 1936
14'37"0 Giuseppe Beviacqua Ginnastica Savonese   Milano 21 settembre 1941
14'31"8 Giuseppe Beviacqua Dopolavora Ilva Savona   Firenze 13 settembre 1942 h
14'31"0 Francesco Perrone Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Bari 17 ottobre 1957
Franco Volpi CRAL Gnutti   Bari 17 ottobre 1957
14'30"8 Antonio Ambu Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Napoli 5 giugno 1958
14'30"2 Antonio Ambu Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Roma 12 settembre 1958
14'16"6 Luigi Conti VIII Comilter Roma   Milano 1º luglio 1959
14'14"4 Luigi Conti Centro Sportivo Esercito   Oslo 3 agosto 1960
14'01"6 Luigi Conti Centro Sportivo Esercito   Roma 31 agosto 1960
13'57"8 Antonio Ambu Lilion Snia Varedo   Parigi 11 giugno 1965
13'50"8 Antonio Ambu Lilion Snia Varedo   Grosseto 27 luglio 1965
Giuseppe Cindolo Gruppo Sportivo Panini Modena   Verona 17 agosto 1969
13'40"0 Franco Arese Atletica Balangero   Roma 20 maggio 1971
13'22"4 Gianni Del Buono ASSI Giglio Rosso   Roma 13 settembre 1972
13'22"0 Franco Fava Gruppo Sportivo Fiamme Gialle   Turku 5 luglio 1977
13'20"8 Venanzio Ortis Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Zurigo 16 agosto 1978
Cronometraggio elettronico
13'19"19 Venanzio Ortis Libertas Udine   Rieti 9 settembre 1981
13'13"71 Alberto Cova Pro Patria Pierrel   Rieti 16 settembre 1982
13'10"06 Alberto Cova Pro Patria Pierrel   Oslo 27 luglio 1985
13'05"59 Salvatore Antibo CUS Palermo   Bologna 18 luglio 1990
13'02"26 Yemaneberhan Crippa Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Ostrava 8 settembre 2020

Nota: il 7 settembre 1913, ai campionati regionali del Lazio, Primo Brega corse fuori gara perché non iscritto per tempo. Non fu cronometrato, ma chiuse in un tempo stimato dai giornali dell'epoca in 15'20", che sarebbe stato primato italiano.

Bibliografia

modifica
  • Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL, p. 1099.

Voci correlate

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera