Franco Arese

mezzofondista, dirigente sportivo e imprenditore italiano

Francesco Arese, detto Franco (Centallo, 13 aprile 1944), è un ex mezzofondista, dirigente sportivo e imprenditore italiano, campione europeo dei 1500 metri piani a Helsinki 1971.

Franco Arese
Franco Arese negli anni '70
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso70 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
SocietàAtletica Balangero
Record
800 m 1'46"6 (1972)
1500 m 3'36"3 (1971)
Miglio 3'56"7 (1971)
5000 m 13'40"0 (1971)
10000 m 28'27"0 (1971)
Carriera
Nazionale
1964-1975Bandiera dell'Italia Italia38
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1 0 0
Giochi del Mediterraneo 0 1 0
Universiadi 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

È stato presidente di Asics Italia per 31 anni, dal 1982 all'aprile 2013, e, dal 2005 al 2012, ha ricoperto per due mandati la carica di presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera.[1]

Biografia

modifica

Ha gareggiato con la maglia della FIAT e della Balangero e per 38 volte ha indossato la maglia della Nazionale. Nel 1970 vinse la gara dei 1500 m alle Universiadi e in Coppa Europa.

In carriera ha stabilito diversi record nazionali e vinto 12 titoli nazionali assoluti. In particolare tutti questi record (a eccezione di quello sugli 800 metri) furono stabiliti nel 1971, il suo anno migliore. In quell'anno, oltre al titolo europeo sui 1500 m, vinse anche la medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo.

Ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici (Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972) arrivando in entrambi i casi a disputare la semifinale.

È inserito nella Hall of Fame della FIDAL.[2]

Nel 1982, insieme al fratello Piero, fonda Asics Italia, azienda di cui rimarrà presidente fino al 2013. Dal 2011 al 2013 è stato presidente del consiglio di amministrazione di Asics Europe. Nel 2014 acquisisce il controllo di Karhu Holding bv, holding che controlla il marchio finlandese di calzature sportive Karhu [3][4].

Nel 2017 le Edizioni Correre hanno pubblicato Divieto di sosta, libro scritto da Gianni Romeo, Franco Fava e Fabio Monti, imperniato sulla vita di Franco Arese, sia agonistica sia imprenditoriale e da dirigente sportivo.[5]

Record nazionali

modifica

Arese ha stabilito i primati italiani su tutte le distanze del mezzofondo, dagli 800 m ai 10000 m.[6]

  • 800 metri piani: 1'46"6 (  Rieti, 17 settembre 1972) - detenuto sino al marzo 1973
  • 1500 metri piani: 3'36"3 (  Milano, 1º luglio 1971) - detenuto sino all'agosto 1981
  • Miglio: 3'56"7 (  Berlino, 7 settembre 1971) - detenuto sino all'agosto 1981
  • 5000 metri piani: 13'40"0 (  Roma, 20 maggio 1971) - detenuto sino al settembre 1972
  • 10000 metri piani: 28'27"0 (  Varsavia, 1º maggio 1971) - detenuto sino al marzo 1975

Progressione

modifica
800 m
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
1972 1:46.6   Rieti 17/09/1972 26º
1500 m

Su questa distanza Arese è stato per otto stagioni nella top 25 mondiale stagionale.[7]

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
1974 3:38.0   Milano 02/07/1974 18º
1973 3:36.8   Helsinki 28/06/1973
1971 3:36.3   Milano 01/07/1971
1970 3:38.7   Barcellona 03/06/1970
1969 3:37.6   Stoccarda 30/06/1969
1968 3:39.0   Schio 13/07/1968 11º
1967 3:40.5   Viareggio 20/08/1967 11º
1966 3:40.7   Celje 14/08/1966 16º
Miglio
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
1971 3:56.7   Berlino 07/07/1971
1970 3:59.4   Portland 13/06/1970 25º
1969 3:57.8   Londra 08/10/1969
10000 m
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
1971 28:27.0   Varsavia 01/05/1971 24º

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1966 Europei   Budapest 800 m piani Batteria
1500 m piani Batteria
1968 Giochi olimpici   Città del Messico 1500 m piani Semifinale 3'54"85 [8]
1969 Europei   Atene 1500 m piani
1971 Europei   Helsinki 1500 m piani   Oro 3'38"43
Giochi del Mediterraneo   Smirne 1500 m piani   Argento 3'47"6 [9]
1972 Giochi olimpici   Monaco 1500 m piani Semifinale 3'41"08

Campionati nazionali

modifica

Altre competizioni internazionali

modifica
1970
1971
  1. ^ Franco Arese è il nuovo presidente FIDAL, su fidal.it, 27 novembre 2004. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  2. ^ Hall of Fame, su fidal.it. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  3. ^ ASICS, il successore di Arese, su www.tennisitaliano.it. URL consultato il 26 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) FashionNetwork com WW, Karhu taken over by the former president of Asics Europe, su FashionNetwork.com. URL consultato il 26 ottobre 2023.
  5. ^ Claudio Colombo, Divieto di sosta, il bel racconto di una vita vissuta al massimo, 2 novembre 2017, p. 45.
  6. ^ Annuario FIDAL 2009, da pagina 562 a pagina 564.
  7. ^ Track and Field Statistics - Francesco Arese A, su trackfield.brinkster.net. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  8. ^ Al 1º turno aveva corso in 3'51"86.
  9. ^ Mediterrranean Games, su gbrathletics.com. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  10. ^ EUROPEAN CUP A FINAL AND SUPER LEAGUE (MEN), su gbrathletics.com. URL consultato il 26 febbraio 2012.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN232860195 · SBN CFIV048256 · WorldCat Identities (ENviaf-232860195