La Punta di Ceresole (in francese, Pointe de la lune[2] - 3.777 m s.l.m.), elegante ed importante montagna dall'aspetto turrito, è una montagna del massiccio del Gran Paradiso. Si trova lungo la linea di spartiacque tra il Piemonte e la Valle d'Aosta.

Punta di Ceresole
Pointe de la lune
La Punta di Ceresole
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
  Piemonte
Provincia  Valle d'Aosta
  Torino
Altezza3 777 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°30′47″N 7°17′07″E
Data prima ascensione1º luglio 1874
Autore/i prima ascensioneAlessandro E. Martelli con le guide Jean-Joseph Maquignaz e S. Meynet[1]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta di Ceresole Pointe de la lune
Punta di Ceresole
Pointe de la lune
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta di Ceresole
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Gran Paradiso
SupergruppoMassiccio del Gran Paradiso
GruppoGruppo Gran Paradiso-Roccia Viva
SottogruppoGruppo del Gran Paradiso
CodiceI/B-7.IV-A.2.a

Descrizione

modifica

È attorniata ad est dal colle della Luna (3.542 m) e dalla Testa della Tribolazione (3.642 m), ad ovest dal colle Chamonin (3.698 m) e dalla Cresta Gastaldi (3.894 m). Mentre il suo versante sud scende ripido sul ghiacciaio di Noaschetta, il versante nord è quasi totalmente ricoperto dal ghiacciaio della Tribolazione. La cima è ben visibile da Cogne (1.534 m) e da Gimillan (1.787 m).

La montagna presenta due vette distinte: la cima ovest (3.771 m) e la cima est (3.777 m).

Salita alla vetta

modifica
  Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Si può salire sulla vetta attraverso il Bivacco Carlo Pol.

  1. ^ Andreis, Chabod e Santi, p. 180.
  2. ^ Toponimo ufficiale per il comune di Cogne - cf. Geonavigatore Partout

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
 
Versante sud della Punta di Ceresole. La montagna è vista salendo la Tresenta.