Pyrus vallis-demonis

specie di pianta della famiglia Rosaceae

Pyrus vallis-demonis Raimondo & Schicchi, 2004 è una specie della famiglia delle Rosacee, endemica della Sicilia[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pero di Val Demone
Pyrus vallis-demonis
Nebrodi
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Amygdaloideae
Tribù Maleae
Sottotribù Malinae
Genere Pyrus
Specie P. vallis-demonis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Pyrus
Specie P. vallis-demonis
Nomenclatura binomiale
Pyrus vallis-demonis
Raimondo & Schicchi, 2004
Nomi comuni

Perastro

Questa specie rientra nel gruppo del genere Pyrus con frutti a calice deciduo.

Etimologia modifica

L'epiteto specifico si riferisce a Val Demone, antica suddivisione nord-orientale della Sicilia e toponimo che si riferisce alla località di rinvenimento della specie.

Descrizione modifica

È un albero alto fino a 8 m, con rami eretto-patenti, dotati di aculei; quelli di 2-3 anni sono coperti da numerose lenticelle.

Le foglie sono glabre o scarsamente pelose alla base, con lamina da ovata ad ellittica (rapporto larghezza/lunghezza = 0,34-0,65)

L'infiorescenza è un corimbo di 12-18 fiori, con ricettacolo ricoperto da peli semplici biancastri. Fiorisce da aprile a giugno.

Il frutto è un pomo piriforme o globoso color ruggine coperto da numerose lenticelle. Calice frequentemente deciduo.

Distribuzione e habitat modifica

Pyrus vallis-demonis è confinato ad una piccola area, tra 1300 e 1480 m di altitudine in località Moglia e sui versanti settentrionali di Serra Mirìo e Serra Pumeri, nel Parco dei Nebrodi.

Si riscontra in aree boschive dominate da Quercus cerris, spesso in associazione con Rosa canina, Prunus spinosa, Ruscus aculeatus, Acer campestre.[3]

Note modifica

  1. ^ (EN) Kell, S.P. 2011, Pyrus vallis-demonis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23/11/2022.
  2. ^ (EN) Pyrus vallis-demonis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23/11/2022.
  3. ^ Pyrus vallis-demonis (PDF) [collegamento interrotto], su Banca del germoplasma dell'Università di Palermo.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica