Quaderni (Villafranca di Verona)
Quaderni frazione | |
---|---|
Via Mazzini in una cartolina della fine degli anni '20 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°19′46.14″N 10°47′25.87″E / 45.329483°N 10.790519°E |
Abitanti | 1 729 (31/12/2009) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 37069 |
Prefisso | 045 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | L949 |
Nome abitanti | Quadernesi[1] |
Patrono | san Matteo evangelista |
Giorno festivo | Quarta domenica di settembre |
Cartografia | |
Quaderni (Quèrni in veneto) è una frazione del comune di Villafranca di Verona, in provincia di Verona. Il paese è situato in vicinanza della romana Via Postumia.
StoriaModifica
Alcuni studiosi pensano che il suo nome derivi dal 4° iugero dal centro di Villafranca, venne eretta a parrocchia autonoma nel 1583, staccandosi dalla chiesa madre di Villafranca. Durante tutto il periodo della Resistenza in paese e nei comuni limitrofi operavano i partigiani della Brigata Italia (Vr)[2].
CulturaModifica
Banda musicale e MajorettesModifica
Dalla metà dell'Ottocento la frazione ha una banda musicale composta da suoi cittadini che nel corso degli anni ha ottenuto successi in Italia ed anche all'estero. Una particolarità della banda è il corpo di ballo delle Majorettes che affianca la banda durante i concerti e le parate[3].
La chiesa parrocchiale di San MatteoModifica
L'interno della chiesa parrocchiale, dedicata a San Matteo evangelista, è stato decorato, parte ad affresco e parte a tempera grassa, da Federico Bellomi e inoltre, con due dipinti su tela della pittrice Dima Orando (Arcangelo Michele, Arcangelo Raffaele e Tobia) originaria della frazione mentre la Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Luigi Gonzaga è del maestro Giovanni Ghirlandini.
In occasioni particolari viene eseguito il concerto di campane alla veronese composto da 5 pezzi in Fa#3 facendo suonare le campane del campanile.
Negli ultimi due anni è stato portato a termine il restauro dell'intera chiesa. Nel 2013 è terminato quello della facciata e nel 2015 quello della torre campanaria[4].
SportModifica
Dal 1971 è attiva la Polisportiva Quaderni che è gestita unicamente da volontari e da suoi sostenitori e durante tutto l'anno organizza competizioni sportive e in particolare nel mese di giugno ospita tornei di calcio, calcio a 5, calcio a 7, tennis, pallavolo, ciclismo e altri sport.
Dagli anni sessanta è attiva una squadra di tamburello (la A.T. Belladelli Quaderni) che vince sei scudetti consecutivi del campionato nazionale assoluto e questo risultato rimane a lungo un record prima di essere battuto nel 2008 dalla US Callianetto che conquista il suo settimo campionato consecutivo)[5].
Dal 1974 la squadra locale di calcio, fondata nel 1952, è affiliata alla FIGC.
GastronomiaModifica
Una tradizione gastronomica tipica di Quaderni sono i puòti ossia dei dolci fatti a forma di bambolotto che ogni anno in occasione del 13 dicembre, giorno di santa Lucia, vengono accompagnati ai regali. Questi dolci vengono impastati nelle case dei suoi abitanti e cotti nel forno del locale panificio che si trova nella via principale (via Mazzini), i cui proprietari vengono chiamati appunto "pistóri" nomignolo che deriva dalla loro attività di panettieri[6]. Esiste una ricetta chiamata sucói dei quèrni chiamata in questo modo in quanto localmente i suoi abitanti vengono chiamati appunto "sucói" (termine che significa zucchine) di cui non si riesce a spiegare con certezza l'etimologia.
Le contradeModifica
Grazie all'impegno di un gruppo di donne originarie del paese e dopo più di vent'anni dall'ultima edizione, nel settembre del 2014 è stato riproposto il palio delle contrade organizzato in concomitanza della festa patronale[7]. Ognuna delle contrade del paese è identificata da un colore diverso: la Bassa (bianco), la Piassa (giallo), il Ghèto (verde) e le Case nóe (rosso)[7][8]. I contradaioli si sfidano in competizioni di calcio, pallavolo, tennis, pallapopolo, corsa dei sacchi, tiro alla fune. Inoltre le competizioni sono aperte anche ai bambini e agli anziani e comprendono percorsi ludici per bambini, gare di briscola e un concorso di torta alle mele.
Galleria d'immaginiModifica
Il pittore Federico Bellomi firma il grande dipinto del catino absidale della chiesa parrocchiale di Quaderni (1984)
NoteModifica
- ^ colloquialmente noti anche come sucói dai Querni
- ^ Nel 2005 in occasione del 60º anniversario della fine della guerra l'Amministrazione Comunale ha dedicato al ricordo di questa formazione partigiana una via del paese.
- ^ Le majorette hanno 40 anni Sono l'orgoglio di Quaderni, Verona, Società Athesis S.p.a., 4 luglio 2015. URL consultato l'8 novembre 2015.
- ^ Serie lesioni al campanile Restauro nella fase finale, in L'Arena, Verona, Società Athesis S.p.a., 25 luglio 2015. URL consultato l'8 novembre 2015.
- ^ Maria Vittoria Adami, Storie di uomini e tamburelli ai tempi del grande Quaderni, in L'Arena, Verona, Società Athesis S.p.a., 8 gennaio 2014. URL consultato l'8 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Puoti di Santa Lucia: come nascono i biscotti tradizionali veronesi, su sillaepepe.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- ^ a b Si gioca a Quaderni. Sette donne s'attivano e fanno rivivere il palio, in L'Arena, Verona, Società Athesis S.p.a., 13 settembre 2014. URL consultato l'8 novembre 2015.
- ^ Oggi e domani feste e giochi per il palio delle contrade, su L'Arena.it. URL consultato l'8 novembre 2015.
BibliografiaModifica
- Giuseppe Fagagnini (a cura di), Parrocchia di Quaderni 1583-1983: storia di una comunità, Quaderni, Parrocchia di Quaderni, 1983, ISBN non esistente.
- Paolo Rigoli, La banda musicale di Quaderni. 150 anni di storia, in Studi villafranchesi, vol. 11, Villafranca di Verona, Comitato di gestione della biblioteca (Villafranca), 1994, ISBN non esistente.
- Andrea Tumicelli, Partigiani di Pianura. Storia della Resistenza nel Sudovest veronese, Sommacampagna Vr, Cierre Edizioni, 2013, ISBN 9788883147470.
- Arnaldo Grigolato, I "capitèi" di Villafranca e delle sue frazioni, in Studi villafranchesi, vol. 15, Villafranca di Verona, Comitato di gestione della biblioteca (Villafranca), 2004, ISBN non esistente.
- Italo Martinelli, Mozzecane : una piccola grande storia tra chiese, ville e terre di confine, Mozzecane, Edizioni Centro culturale San Francesco d'Assisi, 2010, p. 23, ISBN non esistente.
- Ezio Filippi e Giordano Franchini, I Feràri dai Quèrni, Verona, Edizioni Fiorini, 2008, ISBN non esistente.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quaderni
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale del Comune di Villafranca, su comune.villafranca.vr.it. URL consultato il 14/02/2016.
- Sito ufficiale della Banda di Quaderni, su bandaquaderni.it. URL consultato il 14/02/2016 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2016).
- Sito ufficiale della Polisportiva Quaderni, su polisportivaquaderni.it. URL consultato il 14/02/2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243188520 · WorldCat Identities (EN) viaf-243188520 |
---|