Quel caldo maledetto giorno di fuoco

film del 1969 diretto da Paolo Bianchini

Quel caldo maledetto giorno di fuoco è un film del 1968 diretto da Paolo Bianchini.

Quel caldo maledetto giorno di fuoco
Una sequenza del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1968
Durata96 min
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaPaolo Bianchini
SoggettoPaolo Bianchini, Claudio Failoni, Franco Calderoni e José Luis Merino
SceneggiaturaPaolo Bianchini, Claudio Failoni, Franco Calderoni e José Luis Merino
ProduttoreEdmondo Amati
Casa di produzioneFida Cinematografica (Roma), Atlantida Films (Madrid)
Distribuzione in italianoFida Cinematografica
FotografiaFrancisco Marin Herrada
MontaggioVincenzo Tomassi
Effetti specialiEugenio Ascani
MusichePiero Piccioni
ScenografiaCarlo Gentili
TruccoLucia La Porta
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Durante la Guerra di Secessione, Richard Gatling lavora a un'arma segreta che potrebbe decidere le sorti della guerra a favore degli stati nordisti: la mitragliatrice Gatling a ripetizione. Abraham Lincoln, il presidente dell'Unione, invia, pertanto, una commissione da Gatling per visionare l'arma. I membri della commissione, tuttavia, vengono assassinati di notte e Gatling viene rapito insieme alla sua invenzione. Solo due persone sopravvivono all'attentato: Pinkerton, capo dei Servizi Segreti, e il Capitano Chris Tanner. Quest'ultimo viene ritenuto colpevole degli omicidi e condannato a morte per impiccagione. Pinkerton, però, è convinto dell'innocenza di Tanner e organizza uno scambio segreto di prigionieri, facendo introdurre un altro uomo nella cella di Tanner al posto di quest'ultimo. Tanner, tornato libero, ha solo quattro settimane – il tempo che manca all'esecuzione – per salvare Gatling, recuperare la mitragliatrice prima che cada nelle mani dei Confederati, e dimostrare, così, la propria innocenza. Tanner scopre che Gatlin e la mitragliatrice sono nelle mani del brutale Tarpas, un mezzosangue indiano, e il nordista Rykert, anch'egli membro della commissione, che ha solo finto la sua morte. Il loro piano è quello di consegnare Gatling ai nordisti in cambio di un milione di dollari di riscatto e, inoltre, vendere, comunque, la sua invenzione ai sudisti. Chris Tanner cercherà di sventare il loro piano ma il compito si presenta molto arduo.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema