Rajput
Il Rajput è uno dei maggiori gruppi della casta induista Kshatriya. Le loro origini sono legate al Rajputana, antico nome del Rajasthan, regione nord-occidentale dell'India, e si dicono discendenti della grande stirpe guerriera Kshatriya. Famosi infatti per l'abilità e la cavalleria militare[1], furono impiegati dall'esercito del governo coloniale inglese ed è facile trovarne dei membri anche ora nelle Forze armate indiane.
I primi regniModifica
I primi regni Rajput si datano verso la fine del VII secolo che sono durati fino al IX mentre alcuni fino all'XI secolo. Le 4 famiglie Agnivanshi, che sono: i Parihara (del Pratihara), i Solanki (dei Chaulukya), i Paramara, e i Chahamana dei Chauhan crebbero in importanza, stabilendosi sul territorio e creano i loro regni.
L'invasione islamicaModifica
Il Sultanato di Delhi fu fondato da Qutb al-Din Aybak, all'inizio del XIII secolo.
Il Sultano Ala-ud-din II conquistò Gujarat (1297), Malwa (1305), Ranthambore (nell'attuale Rajasthan) (1301), Chittorgarh (1303), Jalore, e Bhinmal (1311). Furono tutti conquistati dopo lunghi assedi e una forte resistenza dei difensori Rajput.
Era moghulModifica
Il figlio di Babur, Humayun, fu un regnante obbligato a passare lunghi periodi in esilio. Suo figlio Akbar, comunque consolidò la sua eredità ed espanse ciò che fu il Sultanato di Delhi in un vasto impero.
Parte della ragione del suo successo fu l'inclusione dei capi di origine Rajput nella classe governante del suo impero, grazie al suo matrimonio con una principessa della loro cultura e impose agli scribi di usare l'urdu, che contiene parole arabe, persiane e hindi.
Impero MarathaModifica
Poiché l'autorità centrale dell'impero Moghul si disintegrò alla morte di Aurangzeb, il potere dei Maratti si consolidò sotto la guida di Shivaji (suo nonno Maloji Bhonsle, dichiarò di discendere dal clan Rajput Sisodia).
Le famiglieModifica
Stirpe SuryavanshaModifica
- Bargujar
- Bhatia
- Bhutta
- Chattar
- Chundawat
- Dogra
- Gahlot
- Ghorewaha
- Gohil
- Gora
- Jaitawat
- Jamwal
- Jodhra
- Kachwaha
- Kirar
- Katil
- Mandahar
- Minhas
- Nagyal
- Naru
- Nathawat
- Pundir
- Ranawat
- Rathore
- Ror
- Saharan
- Sengar
- Shaktawat
- Sisodia
- Thakial
Stirpe ChandravanshiModifica
Stirpe AgnivanshiModifica
NoteModifica
- ^ (EN) James Tod, Annals and Antiquities of Rajasthan, or the Central and Western Rajput States of India, 2ª ed., Londra, Oxford University Press, 1920 [1873], SBN IT\ICCU\MIL\0729612.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rajput
Collegamenti esterniModifica
- Rajput, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Rajput, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85111256 · GND (DE) 4271708-5 |
---|