Rattus andamanensis

specie di animale della famiglia Muridae

Rattus andamanensis (Blyth, 1860) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rattus andamanensis
Immagine di Rattus andamanensis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereRattus
SpecieR.andamanensis
Nomenclatura binomiale
Rattus andamanensis
Blyth, 1860
Sinonimi

R.burrulus, R.flebilis, R.hainanicus, R.holchu, R.kraensis, R.sikkimensis, R.yaoshanensis

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 128 e 185 mm, la lunghezza della coda tra 172 e 222 mm, la lunghezza del piede tra 32 e 36 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20 e 25 mm e un peso fino a 155 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e densa. Le parti superiori sono bruno-arancioni, cosparse di peli nerastri più lunghi, particolarmente sulla schiena, mentre le parti inferiori sono bianco crema, talvolta è presente una chiazza rossiccia sul petto. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Le orecchie sono lunghe. Le vibrisse sono lunghe e spesse. Il dorso dei piedi è ricoperto di piccoli peli bianchi e scuri. La coda è più lunga della testa e del corpo, è uniformemente marrone scura e in alcuni individui ha la punta biancastra. Le femmine hanno 3 paia di mammelle pettorali e 3 paia inguinali.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie arboricola e notturna.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano, in Cina, Indocina ed alcune isole vicine.

Vive in diversi tipi di ambienti forestali fino a 2.000 metri di altitudine. Si trova spesso anche in campi agricoli, boscaglie e negli insediamenti umani.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 4 sottospecie[4]:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse zone protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica R.andamanensis come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Aplin, K., Frost, A., Chakraborty, S., Molur, S. & Nameer, P.O. 2008, Rattus andamanensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus andamanensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  4. ^ Chasen, 1940.

Bibliografia

modifica
  • Frederick Nutter Chasen, A handlist of Malaysian mammals (PDF), in The Bulletin of the Raffles Museum, vol. 15, 1940. URL consultato il 23 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi