Riparatrici del Santo Volto di Nostro Signore Gesù Cristo

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica

Le Riparatrici del Santo Volto di Nostro Signore Gesù Cristo sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla R.S.V.[1]

La congregazione fu fondata da Ildebrando Gregori, abate del monastero silvestrino di San Vincenzo Martire a Bassano Romano. Alla fine della seconda guerra mondiale il religioso raccolse presso l'abbazia un gruppo di bambini orfani e bisognosi e nel 1950, con l'appoggio del vescovo di Nepi e Sutri, organizzò un pio sodalizio femminile per l'assistenza alle ragazze.[2]

Nel 1961 il governo italiano riconobbe il pio sodalizio come ente morale con personalità giuridica. La Santa Sede concesse il nihil obstat per l'erezione canonica in istituto religioso nel 1973; la congregazione ottenne l'approvazione pontificia l'8 dicembre 1977.[2]

Attività e diffusione

modifica

Le suore si dedicano alle opere di carità a favore di minori, anziani, disabili e altre categorie bisognose; il loro fine speciale è la devozione al Volto di Gesù.[2]

Sono presenti in Europa (Italia, Polonia, Romania), in Repubblica Democratica del Congo e in India;[3] la sede generalizia è in via della Conciliazione a Roma.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 138 religiose in 19 case.[1]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1633.
  2. ^ a b c G. Rocca, DIP, vol. VII (1983), col. 1800.
  3. ^ Chi sono, su santovolto.it. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2006).

Bibliografia

modifica
  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo