Risultati elettorali del Patto Segni per regione italiana

Voce principale: Patto Segni.

Le presenti tabelle riassume i risultati elettorali del Patto Segni nelle regioni italiane. I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi. Per le elezioni politiche, il dato si riferisce all'elezione della Camera dei deputati, prendendo in considerazione la parte proporzionale durante il periodo in cui è stata in vigore la legge Mattarella, ad eccezione del dato della Valle d'Aosta, che ha votato anche durante tale periodo con il sistema maggioritario.

Circoscrizioni elettorali in Italia per l'elezione della Camera dei deputati

Legenda

modifica

P = Elezioni politiche
R = Elezioni regionali
E = Elezioni europee
     = La lista non è stata presentata in questa regione e in questa tornata elettorale
N.D. = La tornata elettorale non si è tenuta in questa regione

Risultati

modifica
Anno 1994 1995 1996 1998 1999 2000 2001 2003 2004 2005
P[1] E R R[2] P[3] R E[4] R P R R R E[5] R[5]
  Piemonte 3,47 N.D. 3,48 N.D. 8,18 N.D. N.D. N.D. 0,35
  Valle d'Aosta 1,57 N.D. N.D. 3,75 N.D. N.D. N.D. 0,17 N.D.
  Lombardia 4,16[6] 2,61 N.D. 2,94 N.D. 5,79 N.D. N.D. N.D. 0,27
  Liguria 5,94 3,40 N.D. 3,56 N.D. 8,49 N.D. N.D. N.D. 0,29 0,06
  Trentino-Alto Adige 1,73 N.D. N.D. 5,88 N.D. N.D. N.D. 0,10 N.D.
  Bolzano 0,57 N.D. N.D. 5,46 N.D. N.D. N.D. 0,04 N.D.
  Trento 2,79 N.D. N.D. 6,33 N.D. N.D. N.D. 0,15 N.D.
  Veneto 4,69[7] 4,10 N.D. 4,33 N.D. 8,30 N.D. N.D. N.D. 0,31
  Friuli-Venezia Giulia 2,60 N.D. N.D. 9,51 N.D. N.D. N.D. 0,21 N.D.
  Emilia-Romagna 5,80 2,82 N.D. 3,73 N.D. 8,59 N.D. N.D. N.D. 0,17
  Toscana 5,96 2,95 N.D. 6,35[8] N.D. 10,88 N.D. N.D. N.D. 0,21
  Umbria 5,89 3,03 N.D. 3,84 N.D. 13,17 N.D. N.D. N.D. 0,16
  Marche 3,12 N.D. 4,59 N.D. 12,31 N.D. N.D. N.D. 0,22
  Lazio 4,19[9] 2,82 N.D. 5,98[8] N.D. 20,30 N.D. N.D. N.D. 0,34
  Abruzzo 2,61 N.D. 6,72 N.D. 12,31 N.D. N.D. N.D. 0,58
  Molise 5,08 2,53 N.D. 9,24 N.D. 9,69 N.D. N.D. 0,29 N.D.
  Campania 5,71 2,73 N.D. 5,55 N.D. 10,70 N.D. N.D. N.D. 0,51
  Puglia 6,98 2,74 N.D. 5,77 N.D. 12,73 N.D. N.D. N.D. 0,50
  Basilicata 2,69 N.D. 5,10 N.D. 8,72 N.D. N.D. N.D. 1,07 1,74
  Calabria 6,63 2,78 N.D. 5,07 N.D. 10,20 N.D. N.D. N.D. 0,84
  Sicilia 5,49 2,76 N.D. N.D. 12,11 N.D. N.D. N.D. 0,26 N.D.
  Sardegna 17,39 15,01 9,25 N.D. 12,72 N.D. N.D. N.D. 7,39 N.D.
TOTALE ITALIA 4,68 3,26 N.D. 3,46[10] N.D. 10,31 N.D. N.D. N.D. 0,53 0,03
Circoscrizione Estero N.D. 2,45 N.D. N.D. N.D. N.D. 5,09 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 0,73 N.D.
  1. ^ In questa tornata elettorale il Patto Segni ospitava anche candidati del PRI e indipendenti.
  2. ^ Lista Patto dei Democratici (Patto Segni-Socialisti Italiani-Alleanza Democratica)
  3. ^ Il Patto Segni inserì i propri candidati nella Lista Dini - Rinnovamento italiano.
  4. ^ Lista Alleanza Nazionale - Patto Segni.
  5. ^ a b Come Patto dei Liberaldemocratici (Segni-Scognamiglio).
  6. ^ Lista non presente nella circoscrizione Lombardia 3.
  7. ^ Lista non presente nella circoscrizione Veneto 2.
  8. ^ a b Lista Popolari-Patto dei Democratici-Liberali.
  9. ^ Lista non presente nella circoscrizione Lazio 2.
  10. ^ Dato riferito alle liste composte solamente dal Patto dei Democratici.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica