Robert Conquest
George Robert Acworth Conquest (Malvern, 15 luglio 1917 – Palo Alto, 3 agosto 2015) è stato uno storico inglese.

BiografiaModifica
Conquest, durante il suo periodo universitario, che concluse ad Oxford con un dottorato sulla storia della Russia Sovietica, divenne un militante comunista[1]; nel 1937 entrò nel Partito Comunista di Gran Bretagna e visitò la Russia sovietica[2].
Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale venne arruolato nel Oxfordshire and Buckinghamshire Light Infantry e nel 1943 fu inviato alla UCL School of Slavonic and East European Studies a Londra ad apprendere il bulgaro; più tardi, dopo l'esperienza in Bulgaria nella British Intelligence, lo storico inglese si disilluse a proposito del comunismo. Collaborò con l'Information Research Department, dipartimento del Ministero degli Esteri inglese deputato alla propaganda anti-sovietica.
Ha insegnato presso la London School of Economics, alla Columbia University e a Stanford. Alle purghe staliniane è dedicato il suo libro più celebre: Il Grande Terrore (The Great Terror, 1968, trad. it. 1970).
Nel 1985 firma una petizione a favore dell'armamento da parte degli Stati Uniti dei Contras, gruppi paramilitari anticomunisti in America centrale.[3]
Nel novembre 2005 Robert Conquest fu premiato con la Medaglia presidenziale della libertà dal Presidente George W. Bush[4].
Vita privataModifica
Conquest è stato sposato quattro volte, la prima nel 1942 con Joan Watkins, dalla quale ha avuto due figli. Divorziarono nel 1948. Seguì un matrimonio con Tatiana Mihailova (1948-1962), che aveva aiutato a fuggire dalla Bulgaria. Le fu diagnosticata la schizofrenia nel 1951. Nel 1962 sposò Caroleen MacFarlane; divorziarono nel 1978. Quell'anno iniziò a frequentare Elizabeth Neece Wingate, una docente in inglese e figlia di un colonnello dell'aeronautica degli Stati Uniti. Lui e Wingate si sono sposati nel 1979. Quando è morto nel 2015, aveva diversi nipoti.
Opere tradotte in italianoModifica
- Il grande terrore. Le purghe di Stalin negli anni Trenta, Collezione Le Scie, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1970.
- Il costo umano del comunismo, con Richard L. Walker, Hosmer e James O. Eastland, Milano, Edizioni del Borghese, 1973.
- Lenin, traduzione di Simonetta Bertoncini, Collana Oscar Saggi, Milano, Mondadori, 1991, ISBN 88-04-35070-9.
- Il secolo delle idee assassine, traduzione di L. Vanni, Collezione Le Scie, Mondadori, 2001, ISBN 88-04-48182-X.
- Stalin. La Rivoluzione, il Terrore, la Guerra, traduzione di L. A. Dalla Fontana, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 2002, ISBN 978-88-04-47275-9.
- Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica, traduzione di V. De Vio Molone e S. Minucci, Roman, Fondazione Liberal, 2004, ISBN 88-88835-08-3.
- I dragoni della speranza. Realtà e illusioni nel corso della storia, Roma, Fondazione Liberal, 2007, ISBN 88-88835-32-6.
OnorificenzeModifica
Onorificenze britannicheModifica
Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
— 1956 |
Compagno dell'Ordine di San Michele e San Giorgio | |
— 1996 |
Onorificenze straniereModifica
Croce di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia) | |
— 2009 |
Medaglia Presidenziale della Libertà (Stati Uniti) | |
— novembre 2005[5] |
Ordine di Jaroslav il Saggio di V Classe (Ucraina) | |
— 2005[6][7] |
NoteModifica
- ^ Robert Conquest, historian who chronicled Stalin’s crimes, dies at 98
- ^ Robert Conquest, historian - obituary
- ^ (FR) Quand Bernard-Henri Lévy pétitionnait contre le régime légal du Nicaragua, in Le Monde diplomatique, 1º ottobre 2009.
- ^ Presidential Medal of Freedom Recipients
- ^ Presidential Medal of Freedom Recipients, Georgewbush-whitehouse.archives.gov. URL consultato il 14 gennaio 2014.
- ^ Ukraine honors Robert Conquest with Presidential Medal of Honor, Ukrweekly.com, 24 settembre 2006. URL consultato il 14 gennaio 2014.
- ^ ''Stanford Report'', 21 June 2006, News.stanford.edu, 21 giugno 2006. URL consultato il 14 gennaio 2014.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Robert Conquest
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Conquest
Collegamenti esterniModifica
- Robert Conquest, su treccani.it.
- Robert Conquest, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Robert Conquest, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Robert Conquest, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Opere di Robert Conquest, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Robert Conquest, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Robert Conquest, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7388633 · ISNI (EN) 0000 0003 6863 7078 · Europeana agent/base/60953 · LCCN (EN) n79018440 · GND (DE) 17410555X · BNF (FR) cb11897527n (data) · BNE (ES) XX1140846 (data) · NDL (EN, JA) 00436479 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79018440 |
---|