Roberto II d'Artois

Roberto II d'Artois (Mansura, 1250Courtrai, 11 luglio 1302), figlio postumo di Roberto I e di Matilde di Brabante, divenne il nuovo conte di Artois direttamente alla nascita.

Roberto II d'Artois
Sigillo di Roberto II d'Artois
Conte di Artois
Stemma
Stemma
In carica12501302
PredecessoreRoberto I d'Artois
SuccessoreMahaut d'Artois
NascitaMansura, 1250
MorteCourtrai, 11 luglio 1302
DinastiaCapetingi
PadreRoberto I d'Artois
MadreMatilde di Brabante
ConiugiAmicie de Courtenay
Agnese di Borbone-Dampierre
Margherita d'Avesnes
FigliMahaut
Filippo
Roberto
Roberto II d'Artois

Biografia modifica

Prese parte alla crociata di Tunisi nel 1270 e si dimostrò un feroce combattente, volendo vendicare suo padre che era stato ucciso nella precedente crociata, pochi giorni prima della sua nascita.

Sua sorella Bianca d'Artois aveva sposato Enrico I di Navarra, che morì nel 1274 lasciando una figlia di tre anni, la futura Giovanna I di Navarra. Al fine di sfuggire alle lotte per il potere e la reggenza, Bianca si rifugiò allora in Francia. Il re Filippo III affidò a suo cugino Roberto d'Artois il compito di ristabilire la pace nel paese confinante. Roberto allora assediò e conquistò Pamplona, ristabilendo l'autorità della regina.

In seguito ai Vespri Siciliani (1282) Roberto d'Artois si recò in Italia, per soccorrere suo zio Carlo I d'Angiò. Alla morte di quest'ultimo fu nominato reggente del Regno di Napoli, poiché il successore Carlo II si trovava ancora prigioniero di Pietro III, re di Aragona: tenne la carica fino al rilascio di Carlo, che aveva nel frattempo concluso un accordo con il re di Aragona (1289); Roberto si trattenne ancora nel Regno di Napoli almeno fino al 1291[1], probabilmente con un incarico a corte, e poi fece ritorno in Francia.

Il re Filippo IV lo inviò nel 1296 in guerra contro gli Inglesi, prima in Guienna, poi nelle Fiandre. Roberto batté i Fiamminghi il 13 agosto 1297 nella battaglia di Furnes, ma suo figlio Filippo, che combatteva al suo fianco, fu gravemente ferito e morì l'anno dopo. Roberto stesso cadde l'11 luglio 1302 nella battaglia di Courtrai.

Intorno alla sua successione si aprì una disputa tra sua figlia Mahaut d'Artois e suo nipote Roberto III, figlio di Filippo, del quale contestò con successo la legittimità, ottenendo infine la conferma dei suoi diritti sulla Contea di Artois.

Matrimoni e figli modifica

Roberto II sposò nel 1262 in prime nozze Amicie de Courtenay (1250-1275), figlia di Pierre de Courtenay, signore di Conches-en-Ouche e Mehun-sur-Yèvre, e di Perrenelle de Joigny, figlia di Gaucher de Joigny. I loro figli furono:

In seconde nozze sposò poi nel 1277 Agnese di Borbone-Dampierre (1237-1288), figlia di Arcimbaldo IX, signore di Borbone, e di Iolanda di Châtillon, contessa di Nevers.
Infine, in terze nozze sposò Margherita d'Avesnes (†1342), figlia di Giovanni II, conte d'Olanda e di Hainaut e di Filippa di Lussemburgo.

Note modifica

  1. ^ cfr. Registri della Cancelleria Angioina, XXXV, passim.

Bibliografia modifica

  • Roger Berger, Bernard Delmaire e Bernard Ghienne. Le Rentier d'Artois, 1298-1299, seguito del Rentier d'Aire, 1292. Mémoires de la Commission départementale d'Histoire et d'Archéologie du Pas-de-Calais, tomo XXXVIII, 2 voll., dicembre 2006.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN159842473 · ISNI (EN0000 0001 0711 7437 · CERL cnp02129740 · LCCN (ENn2010076923 · GND (DE1076335853 · J9U (ENHE987007285235205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2010076923