Rocca Bernauda

montagna delle Alpi Cozie

La Rocca Bernauda (Roche Bernaude in francese) è una montagna delle Alpi alta 3.225 m[1]. È il punto più occidentale d'Italia dopo la cessione alla Francia della Valle Stretta (Vallée Étroite) col Trattato di Parigi del 1947[2].

Rocca Bernauda
La Rocca Bernauda (a sinistra) e la Punta Baldassarre (a destra).
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Torino
Alte Alpi
Altezza3 225 m s.l.m.
Prominenza693 m
Isolamento12,28 km
CatenaAlpi
Coordinate45°06′05.49″N 6°37′38.21″E
Altri nomi e significatiRoche Bernaude (francese)
Data prima ascensione29 giugno 1885
Autore/i prima ascensioneLeopoldo Barale, Michelangelo Borgarelli, Edoardo Firez, Augusto Sibille
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Rocca Bernauda
Rocca Bernauda
Mappa di localizzazione: Alpi
Rocca Bernauda
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Moncenisio
SupergruppoCatena Bernauda-Pierre Menue-Ambin
GruppoGruppo della Rocca Bernauda
SottogruppoCresta Bernauda-Re Magi
CodiceI/A-4.III-B.4.a

La vetta della montagna fu salita per la prima volta il 29 giugno 1885 dai soci del CAI di Torino Leopoldo Barale, Michelangelo Borgarelli ed Edoardo Firez, accompagnati dalla guida alpina Augusto Sibille. [3]

Caratteristiche

modifica

Si trova nelle Alpi Cozie nei pressi di Bardonecchia tra la Val di Susa, la Val Durance e la Maurienne bagnata dall'Arc. È geologicamente composta da quarziti e gneiss, soprattutto nella cima.

Salita alla vetta

modifica
  Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Si può salire sulla vetta partendo dalla Valle Stretta. Raggiunto il Piano della Fonderia (1.911 m) si attraversa il Rio di Valle Stretta e si sale fino a raggiungere il colle tra la Rocca Bernauda e la Punta Baldassarre. Arrivati al colle la vetta è raggiungibile per cresta.

  1. ^ Luca Clerici, Il viaggiatore meravigliato, Il saggiatore, 1999, p. 294. URL consultato il 20 novembre 2020.
  2. ^ Prima il punto più occidentale era costituito dalla Rocca di Chardonnet.
  3. ^ Note Alpine, in Rivista mensile del Club alpino italiano, n. 7, Club alpino italiano, 31 luglio 1885, pp. 173-174. URL consultato il 7 gennaio 2022.

Bibliografia

modifica
Cartografia

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica