Rodolfo Morandi

economista, politico e partigiano italiano (1902-1955)

Rodolfo Morandi (Milano, 30 luglio 1902Milano, 26 luglio 1955) è stato un economista, politico e partigiano italiano.

Rodolfo Morandi

Ministro dell'industria e del commercio
Durata mandato14 luglio 1946 –
1º giugno 1947
Capo del governoAlcide De Gasperi
PredecessoreGiovanni Gronchi
SuccessoreGiuseppe Togni

Segretario del Partito Socialista Italiano
Durata mandato4 dicembre 1945 –
17 aprile 1946
PredecessoreSandro Pertini
SuccessoreIvan Matteo Lombardo

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato8 maggio 1948 –
26 luglio 1955
LegislaturaI, II
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano
CircoscrizioneI: Senatore di diritto
II: Lombardia
CollegioII: Cremona-Ostiglia
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Deputato dell'Assemblea Costituente
Durata mandato25 giugno 1946 –
31 gennaio 1948
Gruppo
parlamentare
Socialista
CircoscrizioneCUN
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessionePubblicista

Biografia modifica

Nato nel 1902 a Milano, laureatosi in legge, passò poi agli studi di filosofia e problemi economici; scrisse una Storia della grande industria italiana e fu direttore di collana per le Edizioni Corticelli. La formazione culturale di Morandi (da Hegel a Marx, dal marxismo agli studi approfonditi sull'economia) procedette di pari passo con quella politica.

Esponente della sinistra socialista, aderì all'antifascismo[1]. Arrestato nell'aprile del 1937, venne processato e condannato a dieci anni dal Tribunale speciale.[2]

I suoi contatti con i gruppi degli esuli antifascisti risalgono al 1928. È di quell'epoca l'adesione di Morandi al movimento di Giustizia e Libertà, da cui si staccò per avvicinarsi sempre più a posizioni socialiste.

Tra gli anni 1934 e 1937, Morandi anima il Centro Interno Socialista e partecipa al gruppo redazionale italiano della rivista Politica socialista, che si pubblicava a Parigi e diffusa clandestinamente in Italia.

La sua attività militante continuò anche in carcere. Inviato al penitenziario per condannati politici di Castelfranco Emilia, Morandi partecipò all'organizzazione di un collettivo di studio dei detenuti dove si mise a disposizione come insegnante e per il quale mise a disposizione tutti i suoi mezzi finanziari.

Nel 1938 gli fu dedicata la tessera del PSI, assieme ad Antonio Pesenti e a Sandro Pertini, prigionieri anche loro nelle carceri fasciste.[3]

Durante la Seconda guerra mondiale prese parte alla Resistenza partigiana e fu membro influente del CLN, in rappresentanza delle brigate Matteotti. Il 27 aprile 1945, in rappresentanza del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, fu nominato presidente del CLNAI (Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia), succedendo ad Alfredo Pizzoni.

Fu tra il dicembre 1945 e l'aprile 1946, segretario del PSIUP, succedendo a Sandro Pertini.

Direttore della rivista "Socialismo" dal 1945, un anno dopo fu eletto deputato all'Assemblea Costituente tra le file del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria e fu Ministro dell'industria e del commercio dal luglio 1946 al maggio 1947.

Favorevole all'alleanza con il Partito Comunista Italiano, dopo la scissione del PSIUP di Palazzo Barberini nel gennaio 1947, Morandi diventa influente, nonché vicesegretario nazionale del Partito Socialista Italiano agli inizi degli anni '50. Dal luglio 1946 al maggio del 1947 fu ministro per l'Industria e il Commercio.

Al Congresso straordinario di Genova (27 giugno-1º luglio 1948) presenta una mozione assieme a Pietro Nenni, posizionata a sinistra e a sostegno della validità, nonostante la sconfitta alle prime elezioni politiche, della politica del Fronte Democratico Popolare.[4]

Nella primavera del 1950 al congresso nazionale della Federazione Giovanile Socialista Italiana, che si svolse a Modena, teorizzò l'adesione al leninismo come sviluppo del marxismo e come superamento della socialdemocrazia e del massimalismo. Morandi diede impulso alla nuova organizzazione capillare del PSI (nuclei di strada, di caseggiato, nuclei aziendali socialisti - i NAS -, ecc.) a partire dal Convegno nazionale di Roma (novembre 1950). Nel 1953 divenne senatore e durante la segreteria di Pietro Nenni fu vicesegretario del PSI.

 
Rodolfo Morandi, 1953

Morì improvvisamente nell'estate del 1955, dopo aver enunciato al Congresso nazionale socialista di Torino svoltosi poco prima, la teoria dell'incontro tra le masse socialiste e cattoliche. Fu sostituito alla carica di senatore da Mario Grampa.

Onorificenze modifica

Opere modifica

  • Storia della grande industria in Italia (1931)
  • La democrazia del socialismo (1923)
  • Lettere al fratello e Lotta di popolo (1937)
  • Democrazia diretta e ricostruzione capitalista (1945)
  • Il Partito e la Classe (1948)

Note modifica

  1. ^ "Alla incessante attività dei comunisti, si affianca [nel 1937] egualmente coraggiosa, quella dei "giellisti", particolarmente a Carrara, a Torino, a Milano. In quest'ultima città esercita una funzione di primo piano il gruppo Morandi-Luzzatto-Venanzi, che si distingue per la sua opera in favore del fronte unico di lotta antifascista." In: Adriano Dal Pont, Alfonso Leonetti et al., Aula IV. Tutti i processi del tribunale speciale fascista, Milano 1976 (ANPPIA/La Pietra), p. 317-318
  2. ^ Sentenza n. 66 del 13.10.1937 contro Rodolfo Morandi e altri ("Nel 1936-1937 hanno luogo a Milano parecchie manifestazioni a favore della Spagna repubblicana e contro il rincaro della vita. La responsabilità è fatta risalire al Fronte unico antifascista, comprendente comunisti, socialisti e repubblicani. Accertata la diffusione de "Il Nuovo Avanti", "Il Grido del Popolo", l'opuscolo "Echi", manifestini vari. Numerosi gli arresti nell'ambiente culturale ed artistico." - "Costituzione di associazione tendente a mutare la forma del governo, appartenenza alla stessa, propaganda"). In: Adriano Dal Pont, Alfonso Leonetti et al., Aula IV. Tutti i processi del tribunale speciale fascista, Milano 1976 (ANPPIA/La Pietra), p. 327-328
  3. ^ Tessera del Partito Socialista Italiano del 1938 (GIF), su Fondazione Bruno Buozzi (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  4. ^ VECCHIETTI, Tullio in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato l'11 giugno 2022.

Bibliografia modifica

  • Aldo Agosti, Rodolfo Morandi: il pensiero e l'azione politica, Bari: Laterza, 1971, 483 p.
  • B. P. Boschesi, Il chi è della Seconda Guerra Mondiale, Mondadori Editore, 1975, Vol. II, p. 49

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN113145857817223020018 · ISNI (EN0000 0001 1035 3924 · SBN RAVV027742 · LCCN (ENn81072681 · GND (DE122498240 · BNF (FRcb12401374r (data) · J9U (ENHE987007355155805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81072681