Rugby a 7 ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo femminile

2º torneo olimpico di rugby a 7 femminile

Il torneo di rugby a 7 femminile della XXIII Olimpiade fu il 2º torneo olimpico di rugby a 7 femminile e si tenne dal 28 al 31 luglio 2021 al Tokyo Stadium di Chōfu tra 12 squadre nazionali maggiori. Il Giappone, come squadra del comitato organizzatore, era qualificato di diritto, mentre le altre 11 squadre provenivano dalle varie qualificazioni continentali (una ciascuna da Europa, Americhe, Africa, Asia e Oceania), dalle World Series 2018-19 (4 squadre) e dai ripescaggi (2 squadre)[1]. Federazione di riferimento per il torneo era World Rugby, organismo di governo mondiale di rugby a 7 e rugby a 15, che sovrintese alle fasi di qualificazione alla competizione[1]. Nel torneo di qualificazione fu l'Inghilterra a concorrere in nome della Gran Bretagna, la quale non ha una federazione propria nel rugby[2].

Bandiera olimpica 
Torneo femminile
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoTokyo Stadium, Chōfu
Periodo29-31 luglio 2021
Partecipanti12
Podio
Medaglia d'oro Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Medaglia d'argento Argento Bandiera della Francia Francia
Medaglia di bronzo Bronzo Bandiera delle Figi Figi
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Rugby a 7 a
Tokyo 2020
Torneo
uomini  donne
Squadre
uomini  donne

Campione olimpica uscente era l'Australia, che nel 2016 aveva battuto in finale la Nuova Zelanda. Le australiane si fermarono ai quarti di finale e non andarono oltre il quinto posto, ottenuto battendo gli Stati Uniti nella finale dei posti di rincalzo. Il torneo fu vinto dalla Nuova Zelanda che in finale batté la Francia 26-12[3]; Figi batté nella finale per il bronzo la Gran Bretagna; per la nazionale oceaniana si trattò della sua terza medaglia olimpica di sempre, vinta anch'essa nel rugby come le altre due[3].

Squadre qualificate

modifica
Fase Africa Americhe Asia Europa Oceania World Series Ripescaggi
Ammissioni automatiche
Qualificazioni

Formula

modifica

Le 12 squadre furono ripartite in 3 gironi da 4 squadre, denominati da A a C[5], in ciascuno dei quali ogni squadra incontrò le altre tre con la formula del girone all'italiana e la classifica fu stilata secondo il seguente criterio: 3 punti alla squadra vincitrice, 2 ciascuno alle squadre che pareggiassero, 1 punto in caso di sconfitta e zero punti in caso di forfeit o abbandono della partita[5].

Al secondo turno a eliminazione diretta passavano le prime due squadre di ogni girone e le due migliori terze; ai fini della discriminante per squadre arrivate a pari punti, quella con il miglior risultato nell'incontro diretto tra le due aveva la precedenza[5]; quanto invece alla migliore terza, la discriminante era il punteggio in classifica e, a seguire, la differenza punti fatti/subiti, la differenza mete fatte/subite, il numero di punti e il numero di mete[5]. Le due migliori terze, in ordine di seeding, presero la posizione 7 e 8; a quella non qualificata ai quarti fu assegnata la posizione 9.

Nella fase a eliminazine diretta, le ultime quattro (la peggiore terza e le quarte classificate di ogni girone, con seeding da 10 a 12 secondo i criteri summenzionati[5]) si incontrarono per il torneo di assegnazione dei posti dal nono al dodicesimo: la squadra con il seeding 9 fu accoppiata a quella con seeding 12, quella con il seeding 10 a quella con il seeding 11; le vincitrici si affrontarono per il nono posto, le perdenti per l'undicesimo[5]. Nei quarti di finale, invece, gli accoppiamenti furono i seguenti, nell'ordine:

  1. prima classificata del girone A – terza classificata con seeding 8
  2. seconda classificata del girone C – seconda classificata del girone B
  3. prima classificata del girone C – seconda classificata del girone A
  4. prima classificata del girone B – terza classificata con seeding 7[5].

In ordine di incontro, le squadre sconfitte disputarono i play-off per i posti dal quinto all'ottavo, mentre le vincitrici per quelli della zona medaglie. Per l'assegnazione della medaglia di bronzo fu prevista la finale per il terzo posto tra le due squadre sconfitte nelle semifinali per il titolo[5].

Girone A Girone B Girone C

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Data Incontro Risultato Sede
28 luglio 2021 ROCGran Bretagna 12-14 Chōfu
29 luglio 2021 Nuova ZelandaKenya 29-7 Chōfu
29 luglio 2021 Nuova ZelandaGran Bretagna 26-21 Chōfu
29 luglio 2021 ROCKenya 35-12 Chōfu
30 luglio 2021 Gran BretagnaKenya 31-0 Chōfu
30 luglio 2021 Nuova ZelandaROC 33-0 Chōfu

Classifica

modifica
Squadra G V N P P+ P- PT
A1   Nuova Zelanda 3 3 0 0 88 28 +60 9
A2   Gran Bretagna 3 2 0 1 66 38 +28 7
A3   ROC 3 1 0 2 47 59 -12 5
  Kenya 3 0 0 3 19 95 -76 3

Girone B

modifica
Data Incontro Risultato Sede
29 luglio 2021 FranciaFigi 12-5 Chōfu
29 luglio 2021 CanadaBrasile 33-0 Chōfu
29 luglio 2021 CanadaFigi 12-26 Chōfu
29 luglio 2021 FranciaBrasile 40-5 Chōfu
30 luglio 2021 FigiBrasile 41-5 Chōfu
30 luglio 2021 CanadaFrancia 0-31 Chōfu

Classifica

modifica
Squadra G V N P P+ P- PT
B1   Francia 3 3 0 0 83 10 +73 9
B2   Figi 3 2 0 1 72 29 +43 7
  Canada 3 1 0 2 45 57 -12 5
  Brasile 3 0 0 3 10 114 -104 3

Girone C

modifica
Data Incontro Risultato Sede
29 luglio 2021 Stati UnitiCina 28-14 Chōfu
29 luglio 2021 AustraliaGiappone 48-0 Chōfu
29 luglio 2021 AustraliaCina 26-10 Chōfu
29 luglio 2021 Stati UnitiGiappone 17-7 Chōfu
30 luglio 2021 CinaGiappone 29-0 Chōfu
30 luglio 2021 AustraliaStati Uniti 12-14 Chōfu

Classifica

modifica
Squadra G V N P P+ P- PT
C1   Stati Uniti 3 3 0 0 59 33 +26 9
C2   Australia 3 2 0 1 86 24 +62 7
C3   Cina 3 1 0 2 53 54 -1 5
  Giappone 3 0 0 3 7 94 -87 3

Fase a play-off

modifica

Play-off per il 9º posto

modifica
Semifinali finale 9º posto
  Canada 45
  Brasile 0   Canada 24
  Kenya 21   Kenya 10
  Giappone 17
finale 11º posto
  Brasile 21
  Giappone 12


Semifinali

modifica
Chōfu
30 luglio 2021, ore 16:30 UTC+9
Canada  45 – 0
referto
referto 2
  BrasileTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Tyler Miller

Chōfu
30 luglio 2021, ore 17 UTC+9
Kenya  21 – 17
referto
referto 2
  GiapponeTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Madeline Putz

Finale per l'11º posto

modifica
Chōfu
31 luglio 2021, ore 9 UTC+9
Brasile  21 – 12
referto
referto 2
  GiapponeTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Sara Cox

Finale per il 9º posto

modifica
Chōfu
31 luglio 2021, ore 9:30 UTC+9
Canada  24 – 10
referto
referto 2
  KenyaTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Tex Rokovereni

Play-off medaglie

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
    Nuova Zelanda  36
   ROC  0  
   Nuova Zelanda  22
     Figi  17  
   Figi  14
   Australia  12  
   Nuova Zelanda   26
     Francia   12
   Stati Uniti  12
   Gran Bretagna  21  
   Gran Bretagna  19 Finale per il terzo posto
     Francia  26  
   Francia  24    Figi  21
   Cina  10      Gran Bretagna  12

Quarti di finale

modifica
Chōfu
30 luglio 2021, ore 17:30 UTC+9
Nuova Zelanda  36 – 0
referto
referto 2
  ROCTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Sara Cox

Chōfu
30 luglio 2021, ore 18 UTC+9
Figi  14 – 12
referto
referto 2
  AustraliaTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Paulo Duarte

Chōfu
30 luglio 2021, ore 18:30 UTC+9
Stati Uniti  12 – 21
referto
referto 2
  Gran BretagnaTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Amy Perrett

Chōfu
30 luglio 2021, ore 19 UTC+9
Francia  24 – 10
referto
referto 2
  CinaTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Hollie Davidson

Play-off per il 5º posto

modifica
Semifinali Finale quinto posto
  ROC 7
  Australia 35   Australia 17
  Stati Uniti 33   Stati Uniti 7
  Cina 14
Finale settimo posto
  ROC 10
  Cina 22


Semifinali
modifica
Chōfu
30 luglio 2021, ore 10 UTC+9
ROC  7 – 35
referto
referto 2
  AustraliaTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Selica Winiata

Chōfu
30 luglio 2021, ore 10:30 UTC+9
Stati Uniti  33 – 14
referto
referto 2
  CinaTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Adam Jones

Finale per il 7º posto
modifica
Chōfu
31 luglio 2021, ore 16:30 UTC+9
ROC  10 – 22
referto
referto 2
  CinaTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Lauren Jenner

Finale per il 5º posto
modifica
Chōfu
31 luglio 2021, ore 17 UTC+9
Australia  17 – 7
referto
referto 2
  Stati UnitiTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Julianne Zussman

Play-off per il titolo

modifica
Semifinali
modifica
Chōfu
31 luglio 2021, ore 11 UTC+9
Nuova Zelanda  22 – 17
(d.t.s.)
referto
referto 2
  FigiTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Amy Perrett

Chōfu
31 luglio 2021, ore 11:30 UTC+9
Gran Bretagna  19 – 26
referto
referto 2
  FranciaTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Paulo Duarte

Finale per il 3º posto
modifica
Chōfu
31 luglio 2021, ore 17:30 UTC+9
Figi  21 – 12
referto
referto 2
  Gran BretagnaTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Paulo Duarte

Chōfu
31 luglio 2021, ore 18 UTC+9
Nuova Zelanda  26 – 12
referto
referto 2
  FranciaTokyo Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Sara Cox

Classifica finale

modifica
Pos. Nazione
    Nuova Zelanda
    Francia
    Figi
4   Gran Bretagna
5   Australia
6   Stati Uniti
7   Cina
8   ROC
9   Canada
10   Kenya
11   Brasile
12   Giappone
  1. ^ a b (EN) How Rugby Sevens Team Qualified for Tokyo 2020, su world.rugby, World Rugby. URL consultato l'11 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2021).
  2. ^ (EN) Mens 7s Olympic Qualifiers, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe. URL consultato l'11 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2021).
  3. ^ a b (EN) New Zealand women win rugby sevens gold laying Rio ghost to rest, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale, 31 luglio 2021. URL consultato l'11 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2021).
  4. ^ Come Inghilterra
  5. ^ a b c d e f g h (EN) Carlos García, Rugby Sevens Results Book (PDF), su olympics.com, The Tokyo Organising Committee of the Olympic and Paralympic Games, 31 luglio 2021, pp. 2-3. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2021).

Collegamenti esterni

modifica