Cervidae
I cervidi (Cervidae Goldfuss, 1820) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di cervo.
DistribuzioneModifica
L'area naturale dei cervidi comprende quasi tutta l'Europa (l'intera Europa Settentrionale e orientale ma anche gran parte dell'Europa meridionale e occidentale), tutta l'Asia (dall'Indonesia alla Siberia e dalla Turchia alla Penisola dei Ciukci), più tutte e due le Americhe. In Africa invece i cervidi si sono estinti.
In Oceania i cervidi erano assenti prima dell'introduzione da parte dell'uomo. Oggi sono molto presenti in Australia (sei specie introdotte a partire dal XIX secolo) quanto in Nuova Zelanda.
Caratteri fisiciModifica
Particolarità dei cervidi è di essere dotati di palchi, strutture ossee a rinnovo annuale (raramente in alcune specie si possono registrare più cambi in un anno) analoghe e non omologhe alle "corna" propriamente dette. Nella renna, i palchi sono presenti in entrambi i sessi, nelle altre specie normalmente ciò non avviene; In alcune specie inoltre i palchi sono assenti (come nel cervo d'acqua cinese Hydropotes inermis).
Il loro naso è generalmente di colore nero, con delle piccole fessurine laterali, di forma simile a quello di una capra.
I cervidi sono gli ultimi grandi ruminanti selvaggi delle regioni temperate. Ne esistono 43 specie ripartite in 17 generi.
BiologiaModifica
DietaModifica
Il cervo, rigorosamente erbivoro, ha una discreta capacità di adattamento e cambia la propria dieta a seconda delle stagioni e della disponibilità di cibo. In autunno e in inverno si ciba di frutti selvatici, bacche ed erba secca e, quando questi cominciano a scarseggiare, di corteccia di alberi. In primavera ed estate si nutre invece di varie specie foraggiere, di gemme e frutti selvatici.
RiproduzioneModifica
La stagione riproduttiva avviene tra il primo e il secondo anno di vita per i maschi, mentre per le femmine a partire dal terzo anno di vita. La gestazione dura da 226 a 236 giorni e di norma viene partorito un solo piccolo, raramente 2 o 3. Le nascite si concentrano nei mesi di maggio - giugno
EvoluzioneModifica
L'origine della famiglia dei cervidi risale all'Oligocene, circa 25 milioni di anni fa. In quel periodo erano numerose le famiglie di piccoli ruminanti primitivi che vivevano in Europa, Asia e Nordamerica. Tra queste, le famiglie dei moschidi (Moschidae) e dei paleomericidi (Palaeomerycidae) sembrerebbero quelle più strettamente imparentate con i cervi.
I primi veri cervi, del Miocene inferiore (20 milioni di anni fa), si rinvengono in Asia e in Europa. Forme come Lagomeryx, Ligeromeryx e Procervulus erano dotate di palchi estremamente semplici, e le loro dimensioni erano molto modeste.
Attraverso forme di transizione come Acteocemas e Stephanocemas, generi successivi come Dicrocerus, Heteroprox, Euprox e Amphiprox, del medio e tardo Miocene, probabilmente appartenenti alla tribù dei Muntiacini (rappresentata attualmente dai muntjak), svilupparono palchi decidui e aumentarono le dimensioni; fu solo con la comparsa dei primi rappresentanti della tribù Cervini che questi animali assunsero un aspetto simile alle specie attuali più conosciute. Un genere enigmatico del Miocene medio è Palaeoplatyceros, già dotato di larghi palchi a ventaglio.
L'eurasiatico Cervavitus, originatosi nel Miocene superiore, è un buon candidato all'origine dei cervi attuali, e lo stesso genere Cervus è di poco posteriore (Pliocene inferiore, circa 5 milioni di anni fa). I daini (genere Dama) esistono dal Pleistocene inferiore (1,8 milioni di anni fa). La tribù dei cervini (apparsa dapprima con forme arcaiche come Croizetoceros) comprende anche forme estinte dai palchi eccezionalmente ramificati (Eucladoceros) e altre forme dai palchi semplici e dalle forme snelle (Metacervoceros, Pseudodama), mentre i megacerini (inizialmente noti con forme come Arvernoceros), di cui fa parte il ben noto cervo delle torbiere (Megaloceros giganteus), comprendono i più grandi cervi mai esistiti, con palchi che sfioravano i 4 metri di larghezza. Alcuni cervi megaceri raggiunsero le isole del Mediterraneo, dove diedero origine a forme nane nel corso del Pleistocene (Candiacervus).
La sottofamiglia dei capreolini (Capreolinae), che comprende i cervi americani, le alci, le renne e i caprioli, comparve nel Miocene superiore con il genere Procapreolus, affine ai caprioli attuali. In particolare si pensa che i cervidi americani si siano differenziati circa 5 milioni di anni fa nelle foreste del Nordamerica e della Siberia. Il ceppo delle alci, nel Pleistocene, attraverso Libralces diede origine al gigantesco Cervalces, mentre le renne esistono almeno dal Pleistocene inferiore in Asia, da dove migrarono in Nordamerica. Il genere canadese Torontoceros potrebbe essere stato strettamente imparentato con le renne. Il Nordamerica fu inoltre terra di conquista, qualche milione di anni prima, anche dei cosiddetti cervi americani: il genere attuale Odocoileus è conosciuto a partire dal Pliocene inferiore. Appena riformatosi, l'istmo di Panama permise il passaggio dei cervi in Sudamerica, dove proliferarono nel Pleistocene (Morenelaphus, Antifer) e sono ancora presenti con forme tipiche (Blastocerus, Ozotoceros) o aberranti (Pudu puda).
ClassificazioneModifica
Vi sono circa 50 specie di Cervidi nel mondo, suddivise in tre sottofamiglie[1]:
- Sottofamiglia Capreolinae (Odocoilinae)
- Genere Alces
- Alces alces (alce)
- A. alces alces
- A. alces caucasicus
- Alces americanus
- A. americanus americanus
- A. americanus cameloides
- Alces alces (alce)
- Genere Blastocerus
- Blastocerus dichotomus (cervo delle paludi)
- Genere Capreolus
- Capreolus capreolus (capriolo occidentale)
- C. capreolus capreolus
- C. capreolus canus
- C. capreolus caucasicus
- C. capreolus italicus
- Capreolus pygargus (capriolo orientale)
- C. pygargus pygargus
- C. pygargus bedfordi
- C. pygargus mantschuricus
- C. pygargus ochraceus
- Capreolus capreolus (capriolo occidentale)
- Genere Hippocamelus
- Hippocamelus antisensis (huemul peruviano)
- Hippocamelus bisulcus (huemul cileno)
- Genere Mazama
- Mazama americana (mazama rosso)
- M. americana americana
- M. americana carrikeri
- M. americana gualea
- M. americana jucunda
- M. americana rosii
- M. americana rufa
- M. americana sarae
- M. americana sheila
- M. americana trinitatis
- M. americana whitelyi
- M. americana zamora
- M. americana zetta
- Mazama bororo (mazama bororo)
- Mazama bricenii (mazama merioa)
- Mazama chunyi (mazama nano)
- Mazama gouazoupira (mazama grigio)
- M. gouazoubira gouazoubira
- M. gouazoubira cita
- M. gouazoubira medemi
- M. gouazoubira mexianae
- M. gouazoubira murelia
- M. gouazoubira nemorivaga
- M. gouazoubira permira
- M. gouazoubira sanctaemartae
- M. gouazoubira rondoni
- M. gouazoubira superciliaris
- M. gouazoubira tschudii
- Mazama nana (mazama pigmeo)
- Mazama rufina (mazama rosso minore)
- Mazama temama (mazama rosso messicano)
- M. temama temama
- M. temama cerasina
- M. temama reperticia
- Mazama americana (mazama rosso)
- Genere Odocoileus
- Odocoileus hemionus (cervo mulo)
- O. hemionus hemionus
- O. hemionus californicus
- O. hemionus cerrosensis
- O. hemionus columbianus
- O. hemionus eremicus
- O. hemionus fuliginatus
- O. hemionus inyoensis
- O. hemionus peninsulae
- O. hemionus sheldoni
- O. hemionus sitkensis
- Odocoileus virginianus (cervo coda bianca)
- O. virginianus virginianus
- O. virginianus acapulcensis
- O. virginianus borealis
- O. virginianus cariacou
- O. virginianus carminis
- O. virginianus chiriquensis
- O. virginianus clavium
- O. virginianus couesi
- O. virginianus curassavicus
- O. virginianus dacotensis
- O. virginianus goudotii
- O. virginianus gymnotis
- O. virginianus hiltonensis
- O. virginianus leucurus
- O. virginianus macrourus
- O. virginianus mcilhennyi
- O. virginianus margaritae
- O. virginianus mexicanus
- O. virginianus miquihuanensis
- O. virginianus nelsoni
- O. virginianus nemoralis
- O. virginianus nigribarbis
- O. virginianus oaxacensis
- O. virginianus ochrourus
- O. virginianus osceola
- O. virginianus peruvianus
- O. virginianus rothschildi
- O. virginianus seminolus
- O. virginianus sinaloae
- O. virginianus taurinsulae
- O. virginianus texanus
- O. virginianus thomasi
- O. virginianus toltecus
- O. virginianus tropicalis
- O. virginianus ustus
- O. virginianus venatorius
- O. virginianus veraecrucis
- O. virginianus yucatanensis
- Odocoileus hemionus (cervo mulo)
- Genere Ozotoceros
- Ozotoceros bezoarticus (cervo delle pampas)
- O. bezoarticus bezoarticus
- O. bezoarticus arerunguaensis
- O. bezoarticus celer
- O. bezoarticus leucogaster
- O. bezoarticus uruguayensis
- Ozotoceros bezoarticus (cervo delle pampas)
- Genere Pudu
- Pudu mephistophiles (pudu settentrionale)
- Pudu puda (pudu meridionale)
- Genere Rangifer
- Rangifer tarandus (renna)
- R. tarandus tarandus
- R. tarandus buskensis
- R. tarandus caboti
- R. tarandus caribou
- R. tarandus dawsoni
- R. tarandus fennicus
- R. tarandus groenlandicus
- R. tarandus osborni
- R. tarandus pearsoni
- R. tarandus pearyi
- R. tarandus phylarchus
- R. tarandus platyrhynchus
- R. tarandus sibiricus
- R. tarandus terraenovae
- Rangifer tarandus (renna)
- Genere Alces
- Sottofamiglia Cervinae
- Genere Axis
- Axis axis (cervo pomellato o chital)
- Axis calamianensis (cervo di Calamian)
- Axis kuhlii (cervo di Bawean)
- Axis porcinus (cervo porcino)
- Genere Cervus
- Cervus elaphus (cervo nobile)
- C. e. elaphus
- C. elaphus alashanicus
- C. elaphus atlanticus
- C. elaphus barbarus
- C. elaphus brauneri
- C. elaphus canadensis (wapiti)
- C. elaphus corsicanus
- C. elaphus hanglu
- C. elaphus hispanicus
- C. elaphus kansuensis
- C. elaphus macneilli
- C. elaphus maral
- C. elaphus nannodes
- C. elaphus pannoniensis
- C. elaphus songaricus
- C. elaphus wallichii
- C. elaphus xanthopygus
- C. elaphus yarkandensis
- Cervus nippon (cervo sika)
- C. nippon nippon
- C. nippon aplodontus
- C. nippon grassianus
- C. nippon hortulorum
- C. nippon keramae
- C. nippon kopschi
- C. nippon mageshimae
- C. nippon mandarinus
- C. nippon mantchuricus
- C. nippon pseudaxis
- C. nippon pulchellus
- C. nippon sichuanicus
- C. nippon soloensi
- C. nippon taiouanus
- C. nippon yakushimae
- C. nippon yesoensis
- Cervus elaphus (cervo nobile)
- Genere Dama
- Dama dama (daino)
- D. dama dama
- D. dama mesopotamica (daino persiano)
- Dama dama (daino)
- Genere Elaphodus
- Elaphodus cephalophus (cervo dal ciuffo)
- E. cephalophus cephalophus
- E. cephalophus fociensis
- E. cephalophus ichangensis
- E. cephalophus michianus
- Elaphodus cephalophus (cervo dal ciuffo)
- Genere Elaphurus
- Elaphurus davidianus (cervo di Padre David)
- Genere Muntiacus
- Muntiacus atherodes (muntjak giallo del Borneo)
- Muntiacus crinifrons (muntjak nero)
- Muntiacus feae (muntjak di Fea)
- Muntiacus gongshanensis (muntjak di Gongshan)
- Muntiacus muntjak (muntjak indiano)
- M. muntjak muntjak
- M. muntjak annamensis
- M. muntjak aureus
- M. muntjak curvostylis
- M. muntjak guangdongensis
- M. muntjak malabaricus
- M. muntjak menglalis
- M. muntjak montanus
- M. muntjak nigripes
- M. muntjak vaginalis
- M. muntjak yunnanensis
- Muntiacus puhoatensis
- Muntiacus putaoensis (muntjak foglia)
- Muntiacus reevesi (muntjak di Reeves)
- M. reevesi reevesi
- M. reevesi jiangkouensis
- M. reevesi micrurus
- Muntiacus rooseveltorum (muntjak di Roosevelt)
- Muntiacus truongsonensis (muntjak del Truong Son)
- Muntiacus vuquangensis (muntjak gigante)
- Genere Przewalskium
- Przewalskium albirostris (cervo di Thorold)
- Genere Rucervus
- Rucervus duvaucelii (barasinga)
- R. duvaucelii duvaucelii
- R. duvaucelii branderi
- R. duvaucelii ranjitsinhi
- Rucervus eldii (cervo di Eld o sangai)
- R. eldii eldii
- R. eldii siamensis
- R. eldii thamin
- Rucervus schomburgki (cervo di Schomburgk)
- Rucervus duvaucelii (barasinga)
- Genere Rusa
- Rusa alfredi (cervo maculato di Visayan)
- Rusa marianna (cervo bruno delle Filippine)
- R. marianna marianna
- R. marianna barandana
- R. marianna nigella
- R. marianna nigricans
- Rusa timorensis (cervo di Timor)
- R. timorensis timorensis
- R. timorensis djonga
- R. timorensis floresiensis
- R. timorensis macassaricus
- R. timorensis moluccensis
- R. timorensis renschi
- R. timorensis russa
- Rusa unicolor (sambar)
- R. unicolor unicolor
- R. unicolor brookei
- R. unicolor cambojensis
- R. unicolor dejeani
- R. unicolor equina
- R. unicolor hainana
- R. unicolor swinhoii
- Genere Axis
- Sottofamiglia Hydropotinae
- Genere Hydropotes
- Hydropotes inermis (cervo d'acqua cinese)
- H. inermis inermis
- H. inermis argyropus
- Hydropotes inermis (cervo d'acqua cinese)
- Genere Hydropotes
GastronomiaModifica
Sebbene non siano facilmente addomesticabili come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervi sono molto antichi e antico è il loro uso in gastronomia. Il cervo ha avuto per molto tempo una grande importanza economica per gli esseri umani grazie al gusto della sua carne, che è considerata squisita da cuochi rinomati e buongustai. La carne dei cervi è la principale ragione per cui sono cacciati e allevati.
NoteModifica
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Cervidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sul cervo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cervo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla famiglia Cervidae
- Wikispecies contiene informazioni sulla famiglia Cervidae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Cervidae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Cervidae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 37189 · GND (DE) 4159953-6 |
---|