Salix lanata
Il salice lanoso (Salix lanata L., 1753) è un albero della famiglia Salicacee con areale olartico[1]
Salix lanata | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Salicaceae |
Genere | Salix |
Specie | S. lanata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Salicales |
Famiglia | Salicaceae |
Genere | Salix |
Nomenclatura binomiale | |
Salix lanata L., 1753 |
Descrizione Modifica
Il salice lanoso è un arbusto deciduo basso, con molte ramificazioni, generalmente inferiore a 100 cm di altezza e 150 cm di larghezza. I ramoscelli più giovani sono inizialmente pelosi, diventando però presto glabri e tendenti al marrone. Le foglie grigio-verdi sono piuttosto variabili, ma generalmente dalla forma ovale per una lunghezza di 7 cm di e una larghezza che raggiunge i 6,5 cm; tali foglie sono ricoperte di una "lana" grigio-argento allo stato iniziale, copertura che va poi a ridursi con l'avanzare dell'età. I margini delle foglie sono solitamente interi.
Gli amenti appaiono in estate (da maggio a luglio), con amenti maschili e femminili su piante separate (come tutti i salici questa specie è dioica). Gli amenti femminili sono densamente pelosi. I piccioli sono di solito lunghi meno di 1 cm e le stipole di solito 1 cm di lunghezza per 0,6 cm di larghezza e persistenti.[2][3][4]
Distribuzione e habitat Modifica
La specie è diffusa in Europa settentrionale (Islanda, Scozia, isole Fær Øer, Scandinavia, Finlandia), Asia settentrionale, sino alle propaggini orientali della Siberia, Canada e Stati Uniti settentrionali[1].
Note Modifica
- ^ a b (EN) Salix lanata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18/12/2022.
- ^ Willows and Poplars of Great Britain and Ireland, BSBI Handbook No. 4; Meikle; 1984.
- ^ New Flora of the British Isles; Clive Stace; Third edition; 2011 printing.
- ^ RHS A-Z encyclopedia of garden plants, United Kingdom, Dorling Kindersley, 2008, p. 1136, ISBN 1-4053-3296-4.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salix lanata
- Wikispecies contiene informazioni su Salix lanata