In gastronomia, per salmì si intende un modo di preparazione della carne, soprattutto cacciagione da pelo e selvaggina ("carni nere"); in particolare, è noto come un modo di cottura della lepre[1]. La preparazione ha lo scopo di imprimere alle carni aromi e fragranza capaci di contrastare, soprattutto per la selvaggina, i tipici forti odori naturali[2].

A seconda delle ricette, la carne è preparata tagliandola a pezzi e facendola macerare nel vino, in genere per almeno una notte, con aggiunta di varie spezie ed eventualmente verdure di diversi generi. Marinata la carne, la cottura avviene quindi in un ragù od un intingolo a forte aromaticità. Vi sono variazioni locali sugli ingredienti, a volte sensibili. In talune ricette, ad ultima insaporitura, si aggiunge brandy flambé[3].

Il termine parrebbe derivare per abbreviazione dal francese salmigondis[4][5], con significato di "mescola indistinta"[6]. Salmigondis a sua volta è stato indicato come derivante dal latino salgamum conditum[7].

È diffuso nella cucina italiana (anche nella variante del civet) e in quella francese (salmis, salmigondis). Nella gastronomia regionale italiana, la cottura in salmì, a differenza di quella in civet, non utilizza il sangue dell'animale[1]; secondo taluni studiosi, anche con uso di sangue si parlerebbe sempre di salmì[8].

Per la lepre è comune accompagnare la pietanza con la polenta[3][8]. Altri animali per i quali si usa la preparazione in salmì sono ad esempio il capriolo, il cervo, il cinghiale[9], oppure il fagiano e la pernice (quest'ultima citata da Verne nel suo I figli del capitano Grant[10]).

Note modifica

  1. ^ a b Fabiano Guatteri, La cucina milanese. Hoepli, 2004 - ISBN 8820333651
  2. ^ Appunti per una teoria isostatica del salmì
  3. ^ a b Cucina italiana. Le migliori ricette illustrate, Giunti Editore, 2003 - ISBN 8809027515
  4. ^ civiltaforchetta.it Archiviato il 19 settembre 2011 in Internet Archive.
  5. ^ Joël Robuchon, Larousse gastronomique en español, Larousse Editorial, 2006 - ISBN 84-8332-527-6
  6. ^ J. Ph Barberi, Grand dictionnaire français-italien et italien-français, Edizione 9, Renouard, 1854
  7. ^ Id., sebbene il termine salgamum sia più noto nel senso che in diritto indica un tipo di privilegio bellico consistente nel consentire alle truppe di occupazione la requisizione di abitazioni.
  8. ^ a b E. Corti, La cucina per gli istituti a indirizzo turistico e alberghiero, Hoepli, 1997 - ISBN 8820323273
  9. ^ Amedeo Sandri, Francesco Soletti, Gianluca Tomasi, Cucina a 5 stelle, Touring Editore, 2005 - ISBN 883653340X
  10. ^ testo originale in francese; la pernice in francese è chiamata perdrix.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina