Salzburgring
Salzburgring | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Koppl |
Caratteristiche | |
Lunghezza | 4.241[1] m |
Curve | 15 |
Inaugurazione | 1968 |
Categorie | |
Motomondiale | |
Superbike | |
FIA European Touring Car Cup | |
Superbike | |
Tempo record | 1'20.147 |
Stabilito da | Carl Fogarty |
su | Ducati 916 |
il | 9 luglio 1995 |
GPV in Gara 1[2] | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 47°49′21.72″N 13°09′59.04″E / 47.8227°N 13.1664°E
Il Salzburgring è un circuito permanente situato a Koppl, nei pressi di Salisburgo.
L'impianto sportivo è situato in una stretta vallata alpina i cui ripidi fianchi fungono da tribune naturali e questa sua collocazione ne influenza il disegno del tracciato ed è causa della carenza di adeguate vie di fuga.
Il tracciatoModifica
Inaugurato nel 1968, è lungo 4,2 km e ha ospitato negli anni numerose competizioni motoristiche mondiali di alto livello, quali il Motomondiale dal 1971 al 1994 quasi ininterrottamente (solo nel 1980, a causa della neve[3][4], e nel 1992 non vi si tennero gare) e il Campionato mondiale Superbike (quest'ultimo solo nel 1995, quando erano in corso i lavori di trasformazione dell'Österreichring in A1-Ring).
Nel 1976 è stata aggiunta la chicane prima del traguardo, che ha rimpiazzato la precedente curva veloce a sinistra[5] a causa della mancanza di vie di fuga in quell'area, mentre per il 1986[6][7] fu aggiunta una seconda chicane a metà strada tra la partenza e la prima curva. Essa veniva utilizzata soprattutto dalle moto, ma dal 2000 è stata riprofilata, ampliatane la via di fuga ed in quel punto è stata rimossa la pista originale: adesso anche le auto devono percorrerla.
UsoModifica
Dopo essere stato abbandonato dai maggiori campionati mondiali, in tempi recenti vi si tengono soprattutto gare di categoria Turismo, a tal proposito il 19 ottobre 2008 vi si è svolta la Coppa Europa (FIA European Touring Car Cup)[8][9], una competizione annuale che si tiene a fine stagione sotto forma di un unico evento su doppia gara e che designa il miglior pilota di tale categoria tra tutti coloro che abbiano partecipato ai rispettivi campionati nazionali[10]. Tale competizione è tornata sul tracciato austriaco anche nel 2010 (coppa disputatasi su tre circuiti), 2011 (ancora come prova unica)[8], 2012 (disputatasi su quattro circuiti)[11] e 2013 (disputatasi su cinque circuiti)[12]. A partire dalla stagione 2012 anche il WTCC è ritornato su questo tracciato.
NoteModifica
- ^ configurazione attuale, fonte:Sito ufficiale Archiviato il 24 maggio 2012 in Internet Archive.
- ^ SBK - PerugiaTiming[collegamento interrotto]
- ^ redazione La Stampa, Notizie Flash, in La Stampa, nr.89, Torino, Editrice La Stampa S.p.A., 26 aprile 1980, pp. pag.27. URL consultato il 21 febbraio 2013.
- ^ (FR) History of the Grand Prix of Austria, Racing Memory. URL consultato il 5 aprile 2008.
- ^ (EN) 1973 Jarno Saarinen Salzburgring, www.dailymotion.com, a 0:05:25. URL consultato il 2 agosto 2012.
- ^ Filmato su You Tube - GP d'Austria ´85 al Salzburgring - Classe 250cc e 500cc: la chicane dopo la partenza è assente
- ^ Video su You Tube - GP d'Austria ´86 al Salzburgring - Classe 80cc e Sidecar: si nota subito la nuova chicane dopo la partenza
- ^ a b (EN) FIA ETCC archive, www.fiaetcc.com. URL consultato il 1º agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
- ^ Coppa Europa 2008: la classifica
- ^ (EN) YOKOHAMA SUPPLIER TO THE FIA ETC CUP, in FIA ETCC News Archive, www.fiaetcc.com, 11 luglio 2005. URL consultato il 1º agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2014).
- ^ (EN) FIA ETCC calendar 2012, www.fiaetcc.com. URL consultato il 1º agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
- ^ (EN) FIA ETCC race Salzburgring – 18 / 19 May 2013 - Race report (PDF)[collegamento interrotto], www.fiaetcc.com. URL consultato il 10 settembre 2013.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salzburgring
Collegamenti esterniModifica
- (DE) http://www.salzburgring.com/ Sito ufficiale
- Scheda sul Salzburgring su www.gdecarli.it, su gdecarli.it.
- (DE) Salzburgring - Rennstrecken: Ideallinie - MOTORRAD online, www.motorradonline.de. URL consultato il 2 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).
- (FR) Il tracciato su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- "Camera-bike video" del Salzburgring su www.flickr.com (licenza CC BY-SA 2.0), su flickr.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243853285 |
---|