San Leonardo in Passiria
San Leonardo in Passiria comune | ||
---|---|---|
(IT) San Leonardo in Passiria (DE) St. Leonhard in Passeier | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Robert Tschöll (SVP) dal 22-9-2020 | |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°48′46.15″N 11°14′44.77″E / 46.81282°N 11.24577°E | |
Altitudine | 689 m s.l.m. | |
Superficie | 89,03 km² | |
Abitanti | 3 596[1] (31-8-2020) | |
Densità | 40,39 ab./km² | |
Frazioni | Sant'Orsola (Schweinsteg), Valtina (Walten) | |
Comuni confinanti | Moso in Passiria, Racines, Rifiano, San Martino in Passiria, Sarentino, Scena | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39015 | |
Prefisso | 0473 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021080 | |
Cod. catastale | H952 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 3 453 GG[2] | |
Nome abitanti | (IT) sanleonardesi (DE) St. Leonharder | |
Patrono | san Leonardo di Noblac | |
Giorno festivo | 6 novembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di San Leonardo in Passiria nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
San Leonardo in Passiria (St. Leonhard in Passeier in tedesco) è un comune italiano di 3 596 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato in Val Passiria, della quale è il centro abitato più popolato. È inoltre un comune mercato.
È il luogo di nascita del patriota tirolese Andreas Hofer.
StoriaModifica
Il villaggio si è formato attorno alla chiesa parrocchiale, la cui esistenza è attestata dal 1116 (proprietà dell'Ordine Teutonico)[3], lungo l'antica via che collega Merano con Vipiteno attraverso il passo Giovo.
Da San Leonardo parte la ciclabile della Val Passiria che conduce i ciclisti a Merano; da lì è possibile proseguire fino a Bolzano o alternativamente fino al passo di Resia lungo la ciclabile della Val Venosta.[4]
StemmaModifica
Lo stemma comunale rappresenta una pila d'oro su sfondo nero. Esso è l'emblema della famiglia Passeier, che tra il XIII e il XIV secolo risiedettero nella fortezza di Castel Giovo, sita su una collina al di sopra del centro abitato. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[5]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
La torre del Castel Giovo |
- Chiesa parrocchiale di San Leonardo, con torre campanaria romanica, fonte battesimale e pitture murali gotiche, altare maggiore neogotico;
- Casa natale di Andreas Hofer (Sandwirt), con annesse due chiesette commemorative e museo (ristrutturato nel 2009);
- Cappella della Santa Croce, sotto il Castel Giovo (Jaufenburg), con affreschi gotici;
- Chiesetta di San Ippolito (nella frazione Glaiten), con affreschi gotici del 1380;
- Chiesetta a Mora (Mörre);
- Maso dello Scudo (Schildhof) nella frazione Gomion, e chiesetta Maria di Lourdes.
SocietàModifica
Ripartizione linguisticaModifica
La popolazione è pressoché totalmente di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
98,83% | madrelingua tedesca |
1,05% | madrelingua italiana |
0,12% | madrelingua ladina |
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

CulturaModifica
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
nel 1980 | Matthias Raffl | Sindaco | |||
1990 | 2010 | Konrad Pfitscher | SVP | Sindaco | |
2010 | 2014 | Oswald Lorenz Tschöll | SVP | Sindaco | Deceduto in carica[7] |
2014 | 2020 | Konrad Pfitscher | SVP | Sindaco | |
2020 | Robert Tschöll | SVP | Sindaco |
GemellaggiModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Monika Mader, Die Pfarre des Deutschen Ordens in St. Leonhard in Passeier von 1219 bis zur Gegenwart, Innsbruck, Università, 1986.
- ^ Ciclabile Val Passiria: da Merano a San Leonardo in bici, su lifeintravel.it
- ^ (EN) Heraldry of the World: St. Leonhard i. Passeier Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Disperso da ieri, trovato morto il sindaco Tscholl, Alto Adige - 11 ago 2014. Consultato il 12 ago 2014.
BibliografiaModifica
- (DE) Werner Graf, Häuser- und Höfegeschichte von St. Leonhard in Passeier 1775-1913, S. Leonardo, Comune di S. Leonardo, 1993. 344 pp.
- (DE) Karl Gruber, Die Kirchen von St. Leonhard in Passeier, Lana, Tappeiner, 1993. ISBN 88-7073-162-6
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Leonardo in Passiria
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su San Leonardo in Passiria
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.sanleonardoinpassiria.bz.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152600536 · LCCN (EN) n94105407 · GND (DE) 4393552-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94105407 |
---|