Senato (Polonia)
Il Senato (in polacco: Senat), nell'ordinamento costituzionale della Polonia, è la camera alta dell'Assemblea nazionale; è affiancato dal Sejm, che costituisce la camera bassa.
Senato | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Tipo | Camera alta dell'Assemblea nazionale |
Istituito | 1493 |
Maresciallo | Tomasz Grodzki (KO) |
Ultima elezione | 13 ottobre 2019 |
Prossima elezione | 2023 |
Numero di membri | 100 |
![]() | |
Gruppi politici | Governo (47)
Destra Unita (47)
Appoggio esterno (1) Opposizione (52)
Coalizione Polacca (4)
Altri (7)
|
Sede | Sejm and Senate Complex of Poland |
Sito web | www.senat.gov.pl/ |
Si compone di 100 senatori eletti a suffragio popolare diretto.
L'aula è presieduta dal Maresciallo del Senato.

StoriaModifica
Il Senato nacque come consiglio di consiglieri del re nel 1493[1]. Nella democrazia nobiliare, il Senato costituiva la camera alta del Camera dei deputati della Polonia e consisteva dei membri del governo reale e della corte reale, insieme ai voivodi, i prefetti e i castellani (tutti nominati dal re), oltre che dai vescovi cattolici.
Nella cosiddetta Seconda Repubblica di Polonia, i senatori erano eletti a suffragio universale. Dopo un referendum del 1946 indetto dal regime comunista, il Senato fu abolito nella Repubblica Popolare Polacca del dopoguerra. Fu ristabilito solo con la caduta del comunismo nel 1989.
Il Senato polacco oggiModifica
Il mandato di ogni senatore è di quattro anni. Il Senato può rifiutare o emendare le leggi passate dalla Camera dei deputati della Polonia, ma ogni rifiuto o emendamento può essere annullato da una maggioranza assoluta nella Camera dei deputati della Polonia. La seduta comune del Senato e della Camera dei deputati della Polonia è conosciuta come Assemblea nazionale.
I senatori sono eletti con un metodo di voto in blocco, in cui un gruppo di diversi candidati che ottiene la maggioranza dei voti è eletta da ogni circoscrizione. L'esatto numero di senatori eletti per ogni circoscrizione varia in base alla popolazione e di solito è un numero compreso tra due e quattro.
NoteModifica
- ^ (PL) (PDF)Dzieje polskiego Senatu, Jerzy Pietrzak, Varsavia, 1991, pag. 4 Archiviato il 23 ottobre 2013 in Internet Archive.
BibliografiaModifica
- Rocco Ermidio, Le seconde Camere nel diritto comparato, Aracne, Ariccia, 2015, ISBN 978-88-548-8685-8.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Senato
Collegamenti esterniModifica
- (PL) Sito ufficiale, su senat.gov.pl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 166942912 · LCCN (EN) n92006828 · GND (DE) 83365-4 · J9U (EN, HE) 987007306076805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92006828 |
---|