Settimo cielo (film 1927)

film del 1927, diretto da Frank Borzage

Settimo cielo (Seventh Heaven) è un film del 1927, diretto da Frank Borzage.

Settimo cielo
Locandina pubblicitaria (1927)
Titolo originaleSeventh Heaven
Lingua originaleinglese (didascalie)
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1927
Durata110 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,20:1
film muto
Generedrammatico, sentimentale
RegiaFrank Borzage
Lew Borzage e Park Frame (assistenti registi)
Soggettodal lavoro teatrale di Austin Strong
SceneggiaturaBenjamin Glazer
H.H. Caldwell, Katherine Hilliker (adattamento e didascalie)
ProduttoreWilliam Fox
Casa di produzioneFox Film Corporation
FotografiaErnest Palmer, Joseph A. Valentine
MontaggioBarney Wolf
Effetti specialiWalter Pallman
MusicheLew Pollack, Ernö Rapée
ScenografiaHarry Oliver
CostumiKathleen Kay
Interpreti e personaggi

Siamo nel periodo della prima guerra mondiale. Un giovane spazzino aiuta una ragazza in difficoltà, fingendo davanti alle autorità che si tratti di sua moglie. Alla fine i due si innamorano, ma la guerra li divide.

Produzione

modifica

Il film fu prodotto dalla Fox Film Corporation.

Distribuzione

modifica

Distribuito dalla Fox Film Corporation, il film fu presentato con il titolo 7th Heaven in prima mondiale il 6 maggio 1927 a Los Angeles. A questa, seguì una prima newyorkese il 25 maggio. Venne poi distribuito in tutto il mondo.

Il 9 ottobre 2010 ne è stata presentata la versione restaurata al Grand Lyon Film Festival. In Francia, il film era stato distribuito con il titolo L'Heure suprême.

Riconoscimenti

modifica

Nel 1995 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti[1].

  1. ^ (EN) Librarian Names 25 More Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 18 dicembre 1995. URL consultato il 5 gennaio 2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN305907986 · BNF (FRcb16472596v (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema