Shawerma
Lo shawerma (in arabo: شاورما, shawarma, a sua volta dal turco çevirme), o anche shawarma, è una pietanza di carne mediorientale. Sebbene la parola derivi dal turco çevirme, ossia «che gira», in Turchia una preparazione simile è chiamata döner kebabı, mentre in Grecia gyros; in quest'ultimo caso, però è in genere a base di maiale, animale escluso, invece, dal consumo alimentare per le popolazioni di religione islamica.
Shawerma | |
---|---|
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Diffusione | Medio Oriente |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
IngredientiModifica
Le carni utilizzate sono agnello (oppure pecora), pollo e capra; anche la variante con manzo è molto frequente, sia in purezza che mista ad altre carni (agnello e manzo).
PreparazioneModifica
Lo shawerma si prepara infilzando la carne, tagliate in fette sottili, in un lungo spiedo posizionato in verticale; l'ultimo strato in alto è composto da grasso di pecora. Il procedimento di cottura è singolare, perché il fuoco non si trova sotto lo spiedo, ma di lato, disposto in verticale per tutta la lunghezza dello spiedo stesso. Man mano che lo shawerma cuoce, il grasso lentamente si scioglie colando sulla carne sottostante, a cui conferisce il caratteristico sapore. Per questo motivo, ossia per mantenere il grasso che unge e aromatizza, al momento del consumo si deve tagliare la carne longitudinalmente, cominciando dalla parte inferiore del blocco, che a poco a poco assume la forma di un cono capovolto.
La carne così ottenuta viene di solito usata per farcire il khubz, il tipico pane arabo, insieme ad altri ingredienti.
DiffusioneModifica
Lo shawerma è diffusissimo in Medio Oriente, ma con la denominazione kebab la pietanza ha riscosso un successo eccezionale anche in tutto l'Occidente, divenendo un cibo di largo consumo. L'industria alimentare produce infatti grandi quantità di kebab o döner kebab (su cui sono stati svolti diversi studi in merito agli effetti nocivi sulla salute, dovuti non al piatto in sé stesso, ma all'utilizzo di materie prime non sempre qualitativamente accettabili[1][2][3]), mentre la preparazione venduta come "shawerma" è al momento realizzata prevalentemente in forma artigianale, migliore dei prodotti industriali.
NoteModifica
- ^ Guardian Health – Kebab anyone?, The Guardian, 6 October 2006
- ^ UK study reveals 'shocking' kebab, BBC News, 27 gennaio 2009.
- ^ Results of council survey on doner kebabs, LACORS, 27 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shawerma