Campionato europeo femminile FIRA 2012

17ª edizione del trofeo europeo FIRA-AER di rugby a 15 femminile
Versione del 29 set 2018 alle 11:17 di Blackcat (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Edizione campionato femminile Rugby Europe | nome = FIRA | edizione = 2012 | Paese = ITA | data inizio = 12 maggio | data fine = 19 maggio | partecipanti = 4 |...)

Template:Edizione campionato femminile Rugby Europe Il Campionato europeo femminile FIRA 2012 fu il 9º campionato ufficiale europeo di rugby a 15 femminile nonché il 17º torneo femminile FIRA assoluto. La prima divisione del torneo si disputò in Italia allo stadio Quercia di Rovereto (TN)[1] tra il 12 e il 19 maggio 2012 tra le Nazionali di Inghilterra, Francia, Italia e Spagna; la seconda divisione, anch'essa a 4 squadre, si tenne a Enköping, in Svezia, tra il 3 e il 7 maggio. Tale ultimo torneo fu anche parte delle qualificazioni europee alla Coppa del Mondo 2014.

Il formato della competizione fu quello del girone all'italiana con gare di sola andata. All'esordio di torneo l'Inghilterra batté 61-0 la Spagna mentre invece l'Italia fu sconfitta dalla Francia 19-22 dopo essere riuscita a risalire nel punteggio da 3-12 per arrivare fino a 16-12, ancora 19-17 per poi subìre una meta a due minuti dalla fine[2].

Nella seconda giornata di torneo le inglesi batterono le atlete italiane per 32-8[3] al termine di una prova dove le padrone di casa riuscirono a contenere una delle formazioni più dotate del panorama femminile continentale[3]; la Francia, invece batté la Spagna con un 60-3 perentorio frutto di dieci mete (una meno di quelle incassate nel turno precedente da parte delle inglesi) la metà delle quali trasformate.

Gli incontri della terza giornata furono di fatto delle finali per il terzo (Italia-Spagna) e il primo posto (Francia-Inghilterra); l'Italia, battendo 54-3 la Spagna, conquistò il terzo posto[4] mentre invece, al termine di una partita in bilico fino al termine, fu l'Inghilterra ad avere la meglio sulla Francia proprio allo scadere, con una meta di Emily Scarratt all'80' che ribaltò il risultato favorevole alle transalpine fino a quel momento in vantaggio per 25-22[4]; la successiva trasformazione portò il risultato sul definitivo 29-22 per le inglesi, che così si laureaorono campionesse d'Europa.

A vincere il torneo di seconda divisione, invece, furono le padrone di casa della Svezia che, in finale, batterono 10-3 i Paesi Bassi[5]; entrambe le squadre furono ammesse a partecipare al torneo di qualificazione che si tenne l'anno successivo in Spagna.

Pool A

1ª giornata

Rovereto
12 maggio 2012, ore 17:30 UTC+2
Inghilterra  61 – 0
referto
  SpagnaStadio Quercia (300 spett.)
Arbitro:   Dana Teagarden

Rovereto
12 maggio 2012, ore 19:30 UTC+2
Francia  22 – 19
referto
  ItaliaStadio Quercia (300 spett.)
Arbitro:   Marlize Jordaan

2ª giornata

Rovereto
15 maggio 2012, ore 18 UTC+2
Inghilterra  32 – 8
referto
  ItaliaStadio Quercia
Arbitro:   Dana Teagarden

Rovereto
15 maggio 2012, ore 20 UTC+2
Francia  60 – 3
referto
  SpagnaStadio Quercia
Arbitro:   Marlize Jordaan

3ª giornata

Rovereto
19 maggio 2012, ore 17:30 UTC+2
Italia  54 – 3
referto
  SpagnaStadio Quercia
Arbitro:   Dana Teagarden

Rovereto
19 maggio 2012, ore 19:30 UTC+2
Inghilterra  29 – 25
referto
  FranciaStadio Quercia
Arbitro:   Marlize Jordaan

Classifica

Squadra G V N P P+ P- diff. B PT
  Inghilterra 3 3 0 0 122 33 +89 3 15
  Francia 3 2 0 1 107 51 +56 3 11
  Italia 3 1 0 2 81 57 +24 2 6
  Spagna 3 0 0 3 6 175 -169 0 0

Pool B

Template:Torneo semifinali finalina

Semifinali

Enköping
3 maggio 2012, ore 14 UTC+2
Finlandia  0 – 105
referto
  Paesi BassiEnköping Rugbyklubb
Arbitro:   Barbara Guastini

Enköping
3 maggio 2012, ore 17 UTC+2
Svezia  67 – 0
referto
  RussiaEnköping Rugbyklubb
Arbitro:   Claire Hodnett

Finale per il 3º posto

Enköping
6 maggio 2012
Finlandia  17 – 45
referto
  RussiaEnköping Rugbyklubb
Arbitro:   Barbara Guastini

Finale

Enköping
6 maggio 2011, ore 15 UTC+2
Paesi Bassi  3 – 10
referto
  SveziaEnköping Rugbyklubb
Arbitro:   Claire Hodnett

Note

  1. ^ Paolo Trentini, Sbarca a Rovereto il rugby elegante, in Trentino, 9 maggio 2012. URL consultato il 1º marzo 2016.
  2. ^ FIRA-AER femminili: Italia "A", all'esordio impresa sfiorata contro le francesi, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 12 maggio 2012. URL consultato il 1º marzo 2016.
  3. ^ a b Eurodonne FIRA di Rovereto, l'Italia "A" tiene ma le inglesi vincono 8-32, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 15 maggio 2012. URL consultato il 1º marzo 2016.
  4. ^ a b Europeo femminile: con la vittoria sulla Spagna (54-3) l'Italia chiude in terza posizione, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby. URL consultato il 1º marzo 2016.
  5. ^ (SV) Mathilda Delefors, Segern i EM-finalen lyfte Sverige till VM-kvalet, in Norrköpings Tidningar, 7 maggio 2012. URL consultato il 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).

Template:Campionato europeo femminile FIRA

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby