Stazione di Baranello

stazione ferroviaria italiana

La stazione di Baranello è una stazione ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Termoli-Venafro e Campobasso-Benevento. Serve il centro abitato di Baranello.

Baranello
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBaranello
Coordinate41°31′04.08″N 14°35′47.4″E
Lineeferrovia Termoli-Venafro e ferrovia Bosco Redole-Benevento
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1883
Caratteristiche
Tipostazione passante in superficie
Binari2
OperatoriTrenitalia
Interscambiautobus sostitutivi e regionali sulla vicina SP49
Servizio ferroviario suburbano di Campobasso
 Matrice
 Campobasso Ripalimolisani
 Campobasso San Michele
 Campobasso Centrale
 Campobasso Duca d'Aosta
 Baranello
 Vinchiaturo
 Bosco Redole
 Guardiaregia
 San Polo Matese
 Boiano

È situata a circa 5 km di distanza dal centro del comune.[1]

La stazione, inaugurata il 1º marzo 1883,[2] è posta sul tronco comune alle linee Termoli-Venafro (tratta Campobasso-Isernia) e Campobasso-Benevento. Dalla fine degli anni 1990 è impresenziata.[1]

Strutture e impianti

modifica

La stazione è composta da un fabbricato viaggiatori a due piani, dotato di sala d'attesa interna, e di due binari passanti dotati di marciapiede per il servizio viaggiatori.[1] Era presente uno scalo merci, poi soppresso.[1]

Movimento

modifica

La stazione aveva un buon traffico viaggiatori e merci, diminuito con l'avvento del trasporto su gomma.[1] Dal 2013 è sospeso il regolare servizio viaggiatori sulla linea Benevento-Campobasso,[3] riattivata dal 2017 per soli treni storici e/o turistici,[4] mentre la linea Campobasso-Isernia è autosostituita dal 2020 per lavori di elettrificazione in corso.[5]

A inizio 2011 era servita da 8 treni regionali al giorno (4 per Campobasso, 2 per Napoli Centrale e 2 per Benevento).[6] A inizio 2020 era servita da 4 treni regionali al giorno (2 per Napoli Centrale e 2 per Campobasso).[7] Al 2024, la stazione è servita da 3 autobus sostitutivi al giorno, con destinazioni Campobasso e Isernia.[8]

  1. ^ a b c d e Lestradeferrate.it - Stazione di Baranello (CB), su www.lestradeferrate.it. URL consultato il 18 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2024).
  2. ^ www.trenidicarta.it - Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti, su www.trenidicarta.it. URL consultato il 18 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2024).
  3. ^ Lestradeferrate.it - La ferrovia Benevento - Campobasso, su web.archive.org, 17 gennaio 2024. URL consultato il 17 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2024).
  4. ^ Sannio Express, su www.fondazionefs.it. URL consultato il 17 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2024).
  5. ^ Linee: Campobasso – Roma; Campobasso – Napoli; Benevento – Caserta – Campobasso, modifiche alla circolazione dei treni - Trenitalia, su www.trenitalia.com. URL consultato il 17 maggio 2024.
  6. ^ Orario treni stazione di BARANELLO - www.E656.net, su web.archive.org, 9 febbraio 2011. URL consultato il 18 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2011).
  7. ^ Orario treni stazione di BARANELLO - www.e656.net, su web.archive.org, 8 gennaio 2020. URL consultato il 18 maggio 2024 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2020).
  8. ^ Orario dei treni in partenza dalla stazione di Baranello - RFI, su prm.rfi.it. URL consultato il 18 maggio 2024.