Stazione di Sessa Aurunca-Roccamonfina

Disambiguazione – "Stazione di Sessa Aurunca" rimanda qui. Se stai cercando la stazione sulla linea Sparanise-Gaeta, vedi Stazione di Sessa Aurunca Superiore.

La stazione di Sessa Aurunca-Roccamonfina-Cellole[1] è una stazione ferroviaria posta lungo la ferrovia Roma-Formia-Napoli. È gestita da RFI ed è a servizio dei comuni di Sessa Aurunca, Roccamonfina e Cellole.[2] A meno di 1 km dallo scalo sorgono Cellole e la frazione aurunca di Piedimonte Massicano, mentre il centro abitato principale di Sessa Aurunca è a 7 km dalla stazione e quello di Roccamonfina a 20 km.[3]

Sessa Aurunca-Roccamonfina-Cellole
stazione ferroviaria
già Sessa Aurunca-Roccamonfina
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSessa Aurunca
Coordinate41°11′45.97″N 13°52′32.78″E
Lineeferrovia Roma-Formia-Napoli
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1927
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus locali
DintorniBaia Domizia
Statistiche viaggiatori
al giorno661 (2007)

La stazione, col nome di Sessa Aurunca-Roccamonfina, venne inaugurata il 28 ottobre 1927, con l'apertura della tratta Formia - Pozzuoli della ferrovia Roma-Formia-Napoli.[3] Nel 2020, ha cambiato nome in stazione di Sessa Aurunca-Roccamonfina-Cellole.[1]

Strutture e impianti

modifica

La stazione dispone di tre binari passanti per il servizio viaggiatori e di un fabbricato viaggiatori con pensilina, sala d'attesa e servizi igienici.[2][3] In passato erano utilizzati anche due brevi raccordi per altrettante aziende vicine, uno ancora collegato alla rete ed utilizzato per i mezzi di servizio, uno dismesso e scollegato dalla rete; ed un piccolo fabbricato e dei tronchini per lo scalo merci, questi ultimi rimossi nel 2010, anno in cui è stato anche posizionato un nuovo binario, attualmente inutilizzato, al posto del raccordo dismesso.[3]

Movimento

modifica

La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Campania, solitamente con destinazione Roma Termini, Napoli Centrale o Benevento.[2]

Nel 2007, il traffico giornaliero medio era di 661 unità.[4]

Servizi

modifica
  •   Sala d'attesa
  •   Servizi igienici
  1. ^ a b È ufficiale, la stazione di Sessa Aurunca cambia nome, su appiapolis.it. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  2. ^ a b c Sessa Aurunca-Roccamonfina, su www.rfi.it. URL consultato l'11 novembre 2023.
  3. ^ a b c d Lestradeferrate.it - Stazione di Sessa Aurunca - Roccamonfina (CE), su www.lestradeferrate.it. URL consultato l'11 novembre 2023.
  4. ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org. URL consultato l'11 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica